teglia con roselline di lasagne al salmone e foglie. di basilico

Roselline di pasta con salmone e pomodorini

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 40m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per una teglia di 21 x 28 cm

Per la pasta comprata

  • Sfoglie di pasta fresca all’uovo (30 x 14)6

Per la pasta fatta a mano

  • Farina 00 220 g
  • Uova medie3

Per il condimento

  • Formaggio grattugiato 50 g
  • Pomodorini gialli 450 g
  • Basilico 8 foglie
  • Salmone affumicato 400 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Per la besciamella

  • Latte fresco intero 700 g
  • Farina 60 g
  • Burro 70 g
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Procedimento

Per la pasta fatta a mano

In una ciotola metti la farina e con le mani crea al centro una conca in cui aggiungerai le uova. Inizia ad impastare per unire gli ingredienti e non appena il composto sarà più omogeneo traferisci su un pianto di lavoro, quindi continua ad impastare fino ad ottenere una consistenza liscia.

Conferisci all’impasto la forma di una palla e coprilo con una ciotola rovesciata, lascia riposare per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, taglia la pasta a metà e inizia a lavorare la prima porzione quindi appiattiscila e infarinala leggermente.
Inizia a stendere l’impasto; quindi passa la porzione prelevata tra i rulli dell’apposita macchinetta tira pasta partendo dallo spessore più largo.

Passa la sfoglia almeno 2 volte nella stessa misura del rullo, e poi, scala al numero inferiore: fermati quando arriverai al numero 5. Dovrai ottenere delle sfoglie della larghezza del rullo della macchinetta tira pasta (ovvero 14 cm) che taglierai alla lunghezza di cm 30. Ricava 6 sfoglie della misura di 14×30 cm.

Prendi una sfoglia e bagna uno dei lati lunghi con un po’ di acqua, sovrapponi di 2-3 cm un’altra sfoglia, facendola aderire al bordo bagnato. Dovrai ottenere una superficie complessiva di 30 cm x 26 cm.

Per la besciamella

In un tegame fai sciogliere il burro a fiamma dolce, unisci la farina, e mescola per un paio di minuti. Versa nel tegame il latte caldo e aggiusta di sale e noce moscata. Mescola fino a che la besciamella avrà una consistenza densa. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.

Per il condimento

Prepara il condimento per le tue roselline quindi taglia il salmone affumicato a pezzettini. Lava i pomodorini e tagliane qualcuno a metà. Tieni da parte.

A seconda che tu abbia preparato la sfoglia a mano o che tu la abbia comprata, il procedimento di composizione delle roselline sarà il medesimo.

Prendi le 3 sfoglie sovrapposte di pasta fresca e spalmale con la besciamella. Tieni da parte qualche cucchiaiata di besciamella per il fondo della teglia e per guarnire la superficie. Cospargi le sfoglie con il formaggio grattugiato e aggiungi il salmone e qualche pomodorino.

Arrotola le sfoglie di pasta partendo dal lato più lungo e forma dei rotoli. Taglia ora ciascun rotolo a metà e ricava da ogni metà altri 3 pezzetti. Dovrai ottenere quindi 6 pezzetti da ogni rotolo.

Composizione

Prendi i pomodorini rimanenti, tagliali a metà, riponili in una ciotola e condiscili con olio, sale e basilico. Cospargi il fondo della pirofila con un filo di olio evo e spalma 2 cucchiai di besciamella. Adagia, verticalmente, sul fondo, i rotolini di pasta con il taglio rivolto verso l’alto. Riempi tutta la base.

Riempi tutti gli spazi vuoti della teglia con la besciamella restante, puoi anche trasferirla in una sac à poche e spremerla all’interno. Cospargi la superficie con i pomodorini tenuti da parte e una spolvera abbondantemente di formaggio grattugiato.

Cottura

Inforna le tue roselline in forno statico preriscaldato a 175° per 40 minuti. Sforna, servi e gusta!

Note & consigli

*Se non ami il sapore del salmone affumicato, puoi tranquillamente sostituirlo con del salmone al naturale o un’altro pesce o crostaceo di tuo gusto.

*Se non ahi a disposizione i pomodorini giallo puoi sostituirli con i pomodorini rossi, oppure, puoi mischiarli utilizzandoli entrambi.

*Considera che se deciderai di preparare la pasta fatta in casa il tempo di realizzazione della ricetta sarà inevitabilmente più lungo: per preparare  e stendere la pasta ci impiegherai circa un’ora e mezza.