Quando le mie figlie erano piccole, uno dei momenti più attesi era la festa di fine anno a scuola; quella dove ognuno portava qualcosa e, dopo la consueta recita scolastica, si mangiava tutti insieme servendosi direttamente dal buffet preparato dalle volenterose mamme. Io mi sono sempre divertita ad inventare e proporre qualcosa di nuovo ma tutte e tre le mie figlie sono sempre state categoriche: alla festa di fine anno si porta il rotolo alla Nutella. A niente valeva il mio sforzo per pensare a qualcosa di nuovo; avevo il permesso di preparare qualcosa di diverso solo se in programma c’era anche il rotolo alla Nutella e così mi ritrovavo spesso a preparare due dolci… non che la cosa mi dispiacesse!
E così diventava quasi una sfida personale: preparare qualcosa che mettesse finalmente a tappeto l’onnipresente rotolo. Devo ammettere, mio malgrado, che questa cosa non è mai successa: ogni volta che mettevo sul tavolo del buffet i due dolci, quello che spariva immediatamente, quasi come preso d’assalto da uno sciame di cavallette, era il rotolo alla Nutella, tanto velocemente che spesso non riuscivo neppure a spolverizzarlo con lo zucchero a velo. Il motivo è presto detto: questo dolce è buonissimo, non ci sono altre parole per definirlo. La morbidezza della pasta biscotto e la cremosità nella Nutella sono davvero irresistibili. E non solo per i più piccoli! Ti lascio la mia versione, approvata da tutte e tre le mie figlie.
Rotolo alla Nutella: ingredienti
farina 100 g
uova medie 5
zucchero 150 g
miele 12 g
vaniglia 1 bacca (o scorza grattugiata di limone o arancia)
sale 1 g
Per la farcitura del rotolo
Nutella 400 g*
Rotolo alla Nutella: procedimento
Per la base
Per preparare il rotolo alla Nutella dividi i tuorli dagli albumi; metti questi ultimi in una ciotola e montali a neve a media velocità. Non appena cominceranno a diventare bianchi unisci 1/3 dello zucchero e continua a montare, poi aggiungi un altro terzo e, dopo qualche minuto, il restante zucchero. Unisci anche i tuorli uno alla volta, aspettando un minuto tra un’aggiunta e l’altra.
Aggiungi anche la bacca di vaniglia e infine il miele. In totale la montata delle uova deve durare almeno 20 minuti. Versa il sale e la farina setacciata; mi raccomando, incorporali delicatamente per non smontare la massa, mescolando dal basso verso l’altro con un lecca-pentola.
Pratica una x sulla leccarda del forno con un pezzo di burro, poi foderala con la carta forno: questo servirà a far aderire la carta alla teglia, in modo da non farla muovere durante la stesura dell’impasto. Versa il composto sulla carta forno e livellalo con una spatolina; metti in forno statico preriscaldato a 200° per circa 6-7 minuti (la superficie dovrà diventare dorata).
Il rotolo è cotto: toglilo subito dalla leccarda, poggialo su di un piano e sigillalo immediatamente con della pellicola trasparente.
Per la farcitura
Quando il rotolo sarà freddo, togli la pellicola, staccalo delicatamente dalla carta forno e spalmaci sopra la Nutella (che puoi preventivamente scaldare un po’ per renderla più fluida). Arrotolalo su se stesso e chiudilo saldamente dentro la carta forno stessa, quindi tienilo in posa per una mezz’ora, poi sformalo, poggialo su di un piatto da portata con la chiusura rivolta verso il basso e ricoprilo di zucchero a velo.
Per ottenere le strisce più scure che vedi in foto: poggia sopra al rotolo già spolverizzato di zucchero a velo delle strisce di carta forno dello spessore di cm 4, mettendole in diagonale ed equidistanti una dall’altra. A questo punto spolverizza di cacao amaro e poi elimina le strisce: fai attenzione a non far cadere il cacao in eccesso sul rotolo per non rovinare il disegno che hai creato. Il rotolo alla Nutella è pronto per essere tagliato a fette e servito.
Rotolo alla Nutella: note
Il rotolo alla Nutella è buonissimo ma puoi farcire il rotolo con altri ingredienti come, per esempio, crema pasticciera classica o al cioccolato, oppure confetture o marmellate!

Rotolo alla confettura di fragole
Scopri la ricetta del rotolo alla confettura di fragole, realizzato con una buonissima pasta biscotto e fragole fresche: veloce, perfetto per la merenda e la colazione!
*Ti lascio la mia ricetta della crema spalmabile alle nocciole preparata in casa!

Crema spalmabile alle nocciole
La crema spalmabile alle nocciole è la classica golosità che dovrebbe sempre stare in dispensa, per spuntini e merende sempre al top!
Rotolo alla Nutella: conservazione
Il rotolo alla Nutella si conserva per 3-4 giorni al fresco, sotto ad una campana di vetro o in un contenitore con coperchio. In freezer si conserva per un paio di mesi meglio se imbustato a fette singole.
Rotolo alla Nutella: sapevi che…
Forse ti starai chiedendo “perchè, una volta pronta, sigillare la pasta biscotto con la pellicola trasparente?”. Devi sapere che questo passaggio è molto importante perchè, sigillandola, l’umidità contenuta nell’impasto resterà all’interno mantenendo così la pasta biscotto morbida ed elastica: in questo modo, quando lo andrai ad arrotolare non si romperà!
Ciao sonia, posso omettere il miele? Oppure con cosa posso sostituirlo?
Ciao Sonia, complimenti per le tue ricette ! È davvero necessario montare gli albumi a neve o volendo posso unire le uova nell’impasto senza montare gli albumi ? Grazie mille
Ciao Vale è necessario perché serve per dare volume all’impasto
buona serata
Ciao Sonia, vorrei chiederti se è normale avvertire un retrogusto di uova nel rotolo (Per intenderci mi sa un po’ di zabaione) per tutti è perfetto e piace molto anche a me, posso fare qlc per sentire un po’ meno le uova?
Un trucco che ho imparato è togliere il budello dal tuorlo. Metti il rosso nel palmo di una mano, bucalo con uno stuzzicadenti e pian piano comprimilo con il pollice facendo fuoriuscire il rosso. Ti resterà una piccola sacca che butterai . È questa che dà il cattivo retrogusto di uovo.
Ciao Sonia, complimenti per le tue ricette!
Volevo sapere se la ricetta del rotolo si può usare come base x fare torte a più strati.
Grazie.
Ciao Sonia! Posso sostituire completamente la farina con la fecola di patate? Grazie 🙂
Ciao Elisa <3 io ti consiglio di mantenere sempre una parte di farina.
un abbraccio
Sonia
Ciao Sonia! Appena fatto il Rotolo alla Nutella: come prima volta direi niente male!
Devo farti i complimenti per la ricetta/procedimento del pan di spagna: non mi era mai venuto cosi bene, bello spumoso e morbido.
Però, al momento di rotolarlo si è un pochino rotto: ho iniziato a rotolarlo quando era non completamente freddo (appena tiepido sotto forse); sarà stato questo il problema? Ho il fatto che ho si messo la pellicola, ma non credo di averlo sigillato nel vero senso della parola.
Grazie in anticipo e Buona Giornata!
Ciao Fabio, per la corretta riuscita di questa ricetta è necessario che il rotolo sia completamente freddo. Ti mando un caro saluto 🙂
Ciao! Quanto è grande la teglia?
Ciao Giulia! Ho usato la leccarda standard del forno!
Ciao Sonia, ho un problema, il sapore del rotolo è fantastico ma mi si rompe tutto mentre lo attorciglio…Seguo la ricetta alla perfezione, è morbidissimo…dove sbaglio?
Ciao Sonia! Una domanda: il miele è necessario? Si può sostituire con qualcos’altro?
Ciao Sonia, complimenti per il tuo nuovo sito, è superlativo! Adoro questo rotolo alla Nutella, l’ho già preparato diverse volte con grande successo. 🙂 Volevo chiederti se, secondo te, la variante estiva con il gelato al posto della nutella fosse fattibile. E nel caso, avresti qualche suggerimento nel prepararlo? Grazie
Ciao Veva! Puoi provare 🙂 Ti consiglio però di lavorare prima il gelato per renderlo non sciolto ovviamente ma cremoso e spalmabile. Una volta arrotolato, impacchetta subito bene il rotolo e conservalo in freezer fino a 20 minuti prima di servirlo 🙂 Ottima idea, fammi poi sapere!
Ciao Sonia, ho preparato il rotolo con la variante del gelato e seguendo i tuoi preziosi consigli..tutti hanno creduto fosse comprato!! ? Con le tue ricette è difficile sbagliare … Grazie!!
Ciao Sonia 🙂 per una versione senza glutine, posso semplicemente sostituire la farina 00 con l’amido di riso? Oppure hai altri suggerimenti?
Grazie
Ciao Sara! No cara non te lo consiglio perché l’amido è un addensante. Puoi provare ad usare la farina di riso ma avrai bisogno di rivoluzionare la ricetta 🙂 Ne studierò una!
Il tuo rotolo è fantastico ogni volta che lo faccio è sempre un successo
Perché mi viene gommoso
Ciao Anna! La consistenza del rotolo deve essere elastica e il trucco sta nel raffreddamento: coprendolo come indicato consenti all’impasto di raffreddarsi gradualmente e senza che si secchi. Cosa intendi esattamente per gommoso? Se si taglia male ed emerge il sapore di uovo allora l’impasto non è stato montato correttamente, oppure era ancora poco cotto 🙂
Ciao Sonia! Un dubbio – è veramente necessario che aspettiamo che il rotolo sia freddo o basta che sia tiepido? Grazie.
Scusa il ritardo cara! Si, è necessario sia freddo 🙂
Grazie mille e complimenti per il nuovo sito da una fan portoghese!
😀
Ciao sonia il rotolo e buonissimo lo faccio spesso xrche piace a tutti