Rotolo di crespelle con scarola ricotta e provolone

Rotolo di crespelle con scarola, ricotta e crema di provolone

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 40m
  • Riposo: 0h 20m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 12 porzioni
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

per due rotoli lunghi 25 cm

per 6 crespelle da 28 cm

  • Uova medie 3
  • Latte intero 250 g
  • Farina 00 140 g
  • Burro 120 g
  • Sale 1 pizzico

per il ripieno

  • Scarola 1 kg
  • Ricotta 250 g
  • Provolone piccante 200 g
  • Uvetta sultanina 120 g
  • Noci tritate grossolanamente50 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino fresco piccante 1
  • Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
  • Sale q.b.

per gratinare

  • Burro 100 g

per la crema di provolone

  • Provolone dolce 300 g
  • Panna fresca liquida 300 g
  • Pepe macinato q.b.

Procedimento

le crepes

Sciogli il burro e lascialo intiepidire. In una ciotola versa il latte e sgusciaci dentro le uova; mescola con una frusta per amalgamare bene il tutto.

Unisci il burro fuso, mescola e poi aggiungi la farina setacciata e un pizzico di sale. Amalgama bene, poi frulla con un frullatore ad immersione per sciogliere tutti i grumi.

La pastella per le tue crepes è pronta.
Scalda una crepiera e poi facci sogliere 10 g di burro.
Metti al centro 1/6 del composto e spandilo per bene su tutta la superficie con l’apposito attrezzo a T.

Fai cuocere per un minuto, poi quando scuotendo la crepiera la crepe si muoverà puoi girarla con una spatolina lunga e sottile.
Continua la cottura per un altro minuto e poi sposta la crepes su un piatto.

Continua allo stesso modo fino a cuocere tutte e 6 le crepes, impilandole una sull’altra e poi ricoprendole con della pellicola, in modo che rimangano morbide ed elastiche.

il ripieno

Metti a bagno l’uvetta in acqua fino a farla ammorbidire.
Elimina la parte centrale (torsolo) della scarola e lava le foglie sotto l’acqua corrente, poi scolale, asciugale e tagliale grossolanamente.

In una padella capiente metti 3-4 cucchiai di olio evo, due spicchi di aglio tagliati a metà e un peperoncino privato dei semi interni e affettato. Lascia rosolare per un paio di minuti, poi aggiungi la scarola e sala. Copri con un coperchio e lasciala appassire.

Se una volta appassita dovesse avere rilasciato troppa acqua di vegetazione, scolala e falla cuocere fino a che si asciughi per bene, poi aggiungi l’uvetta scolata e strizzata e fai saltare ancora assieme gli ingredienti per 1 minuto, poi spegni il fuoco e metti la scarola in un colapasta a intiepidire. Una volta tiepida strizzala per bene.

In una ciotola capiente metti la scarola, la ricotta, il provolone grattugiato, il pepe e mescola tutto per bene. Eventualmente aggiusta di sale.

composizione

Disponi un foglio di carta forno di almeno 60 cm di lunghezza sul piano di lavoro. Sistema le prime 3 crespelle sul foglio, posizionandole una accanto all’altra e facendole sovrapporre in modo da ottenere una lunghezza complessiva di 55 cm.

Ripeti il procedimento con le altre 3 crespelle, collocandole sotto le precedenti, sempre con la stessa tecnica, così da creare un rettangolo di 50 cm di larghezza e 55 cm di lunghezza.

Distribuisci la farcia sull’intera superficie delle crespelle, lasciando un margine di alcuni centimetri lungo i bordi per facilitare la chiusura.

Cospargi tutto con le noci tritate grossolanamente, poi piega verso l’interno i bordi laterali di 2-3 cm, e arrotola il tutto partendo dal lato lungo inferiore verso quello superiore, utilizzando la carta forno come supporto.

Taglia il rotolo ottenuto in due e poi posiziona i due pezzi con la chiusura rivolta verso il basso in una pirofila unta con fiocchetti di burro. Cospargi con i fiocchi di burro anche la superficie dei due rotoli.

Inforna la pirofila nel forno statico a 180° per 20-25 minuti, fino a quando le crespelle non avranno raggiunto una bella doratura.
Una volta dorati tagli i rotoli a fette spesse circa 1 dito (dovresti ottenerne 24).

la crema di provolone

Scalda la panna in un pentolino fino a farle sfiorare il bollore e nel frattempo grattugia il provolone a julenne.

Quando la panna sarà calda mettici dentro il provolone e a fuoco bassissimo, mescola con una frusta fino a fare sciogliere il formaggio.

Lascia poi che il formaggio si intiepidisca (40°) per tornare denso ma non troppo.

impiattamento

Disponi su un piatto 2 cucchiai di crema di provolone e adagiaci sopra un paio di fette di rotolo. Servi subito.