Stanco della solita pizza tonda? Giammai, direi io, e credo lo diresti anche tu. Quindi cambio domanda: ti piacerebbe affondare i denti in un impasto bello farcito, filante, una fetta abbondante vorticosa al centro? Ti presento allora il mio rotolo di pizza: un’idea semplicissima ma originale, per una serata diversa in famiglia o con gli amici.
Ti ci vedo già sul divano a scegliere un film, con davanti un tagliere al centro del tavolino e il rotolo di pizza affettato e pronto per essere gustato. Sparirà in un secondo, te lo assicuro. Anche con questa versione di pizza puoi giocare con tutti gli ingredienti che preferisci; io ho messo salame, provola e tonno ma tu puoi aggiungere olive e capperi; verdure grigliate e acciughe; prosciutto e scamorza; carciofi e funghi. Potrei andare avanti all’infinito e più immagino la mia pizza preferita più mi rendo conto che si avvicina l’ora di cena e mi viene fame.
Ecco dunque, a te e ai tuoi ospiti, dopo la mia bella ghirlanda di pizza e il mio calzone, la mia cena ideale da preparare per una bella occasione: il rotolo di pizza!
Rotolo di pizza: ingredienti per 4 persone
Per l’impasto
acqua 150 g
farina 00 250 g + q.b. per la spianatoia
lievito di birra disidratato 1,5 g o 4,5 g di quello fresco
olio extravergine di oliva 20 g
sale fino 4 g
Per condire
passata di pomodoro 150 g
salame 100 g
provola 200 g
tonno sott’olio 80 g
olio extravergine di oliva 10 g
sale q.b.
Rotolo di pizza: procedimento
La base
Per fare il rotolo di pizza, prepara l’impasto seguendo le dosi indicate e il procedimento spiegato nella mia ricetta dell’impasto per pizza. Una volta lievitato stendi l’impasto sulla spianatoia infarinata, per ottenere un rettangolo dello spessore di circa 1 cm. Trasferisci la sfoglia su un foglio di carta forno.
Stendi sulla pizza la passata di pomodoro, lasciando 3-4 cm di bordo liberi. Disponi in superficie le fette di salame e il tonno ben sgocciolato. Taglia a cubetti la provola e distribuisci anche questa. Con un pennello da cucina ungi i bordi della pizza.
Arrotola e inforna
Aiutandoti con la carta forno, ovvero facendo leva con questa per non toccare l’impasto, arrotola la pizza partendo dal lato lungo.
Sigilla bene le estremità e spennella la superficie con il rimanente olio extravergine di oliva. Trasferisci il rotolo ottenuto, assieme alla carta forno, su una leccarda e lascialo lievitare per un’altra mezz’ora, poi cuocilo per 15-20 minuti in forno statico preriscaldato a 200°.
Il tuo rotolo di pizza, profumato e gustoso, è pronto!
Rotolo di pizza: note
Se vuoi, puoi aggiungere assieme al tonno 10 g di olive nere infornate e completare la farcitura con un pizzico di origano.
Se preferisci rimanere sul classico, ecco la mia pizza margherita e il calzone ripieno!
Vuoi una pizza talmente bella e originale da sembrare un centro tavola? Ecco la mia ghirlanda di pizza!
Rotolo di pizza: conservazione
Puoi conservare il rotolo di pizza intero e cotto per un giorno, per poi riscaldarlo in forno. Puoi anche congelarlo da crudo!
Va bene grazie
Se lo congelo il rotolo di pizza a crudo per quanto giorni lo posso tenere?
Assunta puoi congelarlo anche per una settimana 🙂