Salame al pistacchio impiattato su tagliere bianco con due fette tagliate, ciotolina di pistacchi interni e di crema di pistacchio

Salame al pistacchio

  • Preparazione: 0h 30m
  • Riposo: 1h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 6 persone
  • Metodo cottura: Senza cottura

Ingredienti per 6 persone

  • Biscotti secchi 150 g
  • Burro 200 g
  • Zucchero a velo 40 g
  • Crema di pistacchio già dolce200 g
  • Cioccolato bianco 200 g
  • Pistacchi interi 100 g

Procedimento

Per prima cosa sbriciola a mano i biscotti secchi in modo da ottenere dei pezzi grossolani.

Poi, nella ciotola della planetaria munita di frusta, sbatti il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo. Quando avrai ottenuto un composto cremoso, sempre continuando a montare aggiungi anche la crema di pistacchio e il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria o nel microonde.

Poi trasferisci il tutto in una ciotola, incorpora anche i biscotti spezzettati e i pistacchi interi, e mescola per distribuire uniformemente gli ingredienti.

Prendi un foglio di carta forno abbastanza lungo, rovesciaci sopra l’impasto e arrotolalo con delicatezza in modo da ottenere una forma cilindrica di spessore omogeneo.

Quindi richiudi i lembi a “caramella”, avvolgi tutto nella pellicola trasparente e metti a raffreddare e solidificare in frigorifero per almeno un’ora, avendo l’accortezza (dopo 30 minuti) di ridargli la forma cilindrica, facendolo rotolare nuovamente sul piano di lavoro, in modo che la base di appoggio non risulti schiacciata sotto il peso del dolce una volta che si sarà solidificato.

Il tuo salame al pistacchio è pronto per essere affettato!

Note & consigli

*Non usare il cutter per frullare i biscotti, altrimenti li ridurrai a una polvere troppo fine che ti impedirebbe di ottenere un dolce della giusta consistenza, umida ma al tempo stesso friabile.

*Il tempo totale necessario al dolce per solidificarsi dipenderà dallo spessore che avrai conferito al tuo salame al momento di dargli la classica forma cilindrica. Più sarà spesso e maggiore sarà il tempo di riposo in frigorifero necessario per riuscire a tagliarlo ottenendo delle fette regolari e compatte.