Il salame di cioccolato senza uova è uno di quei dolci che riesce a conquistare sempre, con la sua semplicità e il suo sapore irresistibile.
Ha origini casalinghe, nato dal bisogno di creare qualcosa di goloso con pochi ingredienti accessibili – proprio quelli che abbiamo spesso in dispensa: cioccolato, biscotti secchi, burro, cacao amaro e zucchero a velo. Ricordo ancora la prima volta che l’ho provato: il profumo avvolgente del cioccolato fuso, la sorpresa della croccantezza data dai biscotti spezzettati grossolanamente e il giusto contrasto tra il cacao amaro e la dolcezza dello zucchero.
È perfetto per ogni occasione – nei pranzi delle feste, come dolce dell’ultimo minuto o persino nei picnic estivi. Il mio consiglio? Lascialo riposare qualche ora in frigorifero e servilo con un buon caffè: sarà ancora più buono!
Se vuoi scoprirne altre versioni dai un occhio al Salame al pistacchio, al Salame di cioccolato e caffè, al Salame di cioccolato bianco e a quello classico.
Ingredienti
- Biscotti secchi 230 g
- Burro temperatura ambiente120 g
- Cioccolato fondente 55% 200 g
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Zucchero a velo 120 g
- Latte intero 30 g
Allergeni
Procedimento
In una ciotola, spezzetta i biscotti in maniera molto grossolana, in modo tale da lasciare anche pezzetti più grossi.
MettI il cioccolato a sciogliere a microonde a 600 w per alcuni minuti, avendo l’accortezza di girarlo ogni tanto. Se non disponi di un microonde, potete farlo tranquillamente con metodo del bagnomaria. Una volta sciolto completamente lascialo raffreddare.
A parte, sempre in una ciotola, metti il burro con lo zucchero a velo e il cacao e, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, monta tutti gli ingredienti fin quando non si sarà formata una bella crema.
Una volta pronta unisci anche il cioccolato fuso ormai intiepidito e il latte e, sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico monta tutto fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e ben montati.
Ora che il tuo composto è pronto puoi versarci i biscotti sbriciolati e, questa volta con l’aiuto di una marisa, mischia tutti gli ingredienti fino a che non si sarà uniformato l’impasto.
Quando sarà pronto prendi della carta forno metti il tuo composto al centro e aiutandoti con la stessa carta forno, forma il tuo salame di cioccolato compattando bene il tutto. Ricava un cilindro di circa 20 cm di lunghezza per un diametro di 7 cm. una volta pronto avvolgilo anche nella pellicola in modo tale da sigillarlo bene.
Lascialo in frigorifero per un paio di ore in modo tale che si solidifichi bene. Una volta pronto, toglilo sia dalla pellicola che dalla carta forno, e taglialo a fette spesse circa 1,5cm, quindi servilo!
Varianti della ricetta
Il salame di cioccolato è una ricetta estremamente versatile. Ecco alcune varianti per adattarlo a diverse esigenze alimentari.
Versioni senza lattosio
- Burro: Sostituire il burro con margarina vegetale o burro di cocco.
- Latte: Utilizzare latte vegetale come latte di mandorla, soia o avena.
Versioni senza glutine
- Sostituire i biscotti tradizionali con biscotti senza glutine, verificando che siano certificati per evitare contaminazioni.
Versione senza zuccheri aggiunti
- Sostituire lo zucchero a velo con eritritolo o stevia.
- Utilizzare cioccolato fondente senza zucchero.
Versione con frutta secca
- Aggiungere frutta secca come mandorle, noci o nocciole per un tocco croccante.
Versione proteica
- Aggiungere proteine in polvere al composto per un dolce più nutriente, ideale come snack post-allenamento.
Versione alcolica
- Per un gusto più deciso, aggiungere un cucchiaio di rum o liquore al caffè.
Sostituzioni per allergie
- Allergia alle proteine del latte: Usare alternative vegetali per burro e latte.
- Intolleranza al cacao: Sostituire il cioccolato con una miscela di burro di arachidi e carruba in polvere.
Qualunque sia la variante che scegli, il risultato sarà un dolce irresistibile e perfettamente personalizzato per le tue esigenze!
“`
Conservazione
In frigorifero
Il salame di cioccolato senza uova si conserva in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per circa 5-7 giorni. Assicurati di proteggerlo dall’umidità per evitare che i biscotti diventino troppo morbidi.
In freezer
Puoi congelare il salame di cioccolato senza uova per fino a 2 mesi. Avvolgilo prima nella pellicola e poi in un foglio di alluminio per preservarne la freschezza. Quando vuoi consumarlo, trasferiscilo in frigorifero per qualche ora o lascialo a temperatura ambiente per 15-20 minuti prima di servirlo.
Consiglio per la freschezza
Se vuoi gustarlo al meglio, togli il salame di cioccolato dal frigorifero 10 minuti prima di servirlo. Questo permetterà di ammorbidirlo leggermente e apprezzarne la consistenza.
Intolleranze & allergie
La ricetta del Salame di Cioccolato senza Uova contiene ingredienti che possono causare allergie o intolleranze.
Allergeni comuni:
- Latticini:
- Il burro e il latte intero contengono lattosio e proteine del latte.
- Non sono adatti a chi è intollerante al lattosio o allergico ai latticini.
- Alternative:
- Utilizzare burro senza lattosio o margarina vegetale.
- Sostituire il latte intero con bevande vegetali come latte di mandorla, soia o avena senza zuccheri aggiunti.
- Glutine:
- I biscotti secchi presenti nella ricetta contengono farina di frumento, quindi glutine.
- Non è adatto a celiaci o persone con sensibilità al glutine.
- Alternative:
- Utilizzare biscotti secchi senza glutine reperibili in commercio.
- Cacao e Cioccolato:
- Il cacao amaro in polvere e il cioccolato fondente possono causare allergie in individui sensibili.
- Alternative:
- Per chi è allergico al cacao, si può provare a sostituire il cacao in polvere con farina di carrube e il cioccolato con alternative prive di cacao.
Intolleranze specifiche:
- Zucchero:
- Lo zucchero a velo è presente in quantità rilevante e potrebbe non essere adatto a chi soffre di diabete o segue diete a basso contenuto di zuccheri.
- Alternative:
- Utilizzare dolcificanti alternativi come eritritolo, stevia o zucchero di cocco, tenendo presente che il gusto e la consistenza potrebbero variare.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per celiaci:
- Utilizzare biscotti senza glutine per rendere la ricetta adatta ai celiaci.
- Per chi è intollerante al lattosio:
- Sostituire il burro con una margarina vegetale o burro senza lattosio.
- Utilizzare bevande vegetali al posto del latte intero.
- Per chi è allergico al cacao:
- Prova a realizzare il Salame al pistacchio o il Salame di cioccolato bianco.
- Per chi riduce il consumo di zuccheri:
- Sostituire lo zucchero con alternative naturali o dolcificanti a basso indice glicemico.
Curiosità
Il salame di cioccolato è un dolce tradizionale diffuso in molte regioni italiane e in altri paesi. La sua versione senza uova è perfetta per chi ha intolleranze o preferisce evitarle per motivi di sicurezza alimentare.
- Origini: Il nome “salame” deriva dalla sua forma che ricorda un vero salame. In alcune zone, è conosciuto come “salame turco” per via del colore scuro che ricorda il tabacco turco.
- Conservazione: Grazie all’assenza di uova crude, questo dolce dura più a lungo in frigorifero, fino a una settimana. Può anche essere congelato e consumato entro un mese.
- Dolce senza forno: L’assenza di cottura lo rende perfetto per i mesi caldi o per chi non ha voglia di utilizzare il forno.
- Evento speciale: Il salame di cioccolato è spesso preparato per feste di compleanno, merende pomeridiane o festività.
- Dolce per bambini: Essendo privo di uova crude, è sicuro anche per i più piccoli, a patto di selezionare ingredienti di qualità.