Sbriciolata salata

Quando ho voglia di portare in tavola un piatto gustoso, solitamente apro la dispensa e mi lascio ispirare: ci sono ingredienti che preferisco e che a casa mia non mancano mai, e quanto mi piace sceglierli per creare qualcosa di nuovo!

Tra i miei sapori preferiti un posto d’onore spetta sicuramente allo speck, che mi riporta subito ai miei bellissimi ricordi altoatesini. E poi le noci e le patate: tanto semplici quanto gustose e declinabili in mille ricette diverse. E allora eccoti una idea che racchiude tutti questi ingredienti in un connubio di sapori perfettamente bilanciato e goloso. Sì, perché la sbriciolata con patate e speck, che si prepara con estrema facilità e con pochissimo lavoro in cucina, è tanto buona da risultare semplicemente irresistibile.

Ti fidi di me vero? E allora allaccia il grembiule, seguimi tra i fornelli e preparati a portare in tavola la torta salata più sfiziosa di sempre!

Sbriciolata patate e speck

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 35 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per una tortiera del diametro di 26 cm

Per l’impasto

farina 00 95 g
semola rimacinata di grano duro 95 g
fiocchi di avena 50 g
lievito in polvere per torte salate 16 g
burro 190 g
tuorlo 1
Parmigiano Reggiano grattugiato 90 g
zucchero di canna 20 g
noci tritate grossolanamente 100 g
sale e pepe q.b.

Per il ripieno

patate già pulite 230 g
speck 150 g
formaggio Stelvio* 150 g
timo 4/5 rametti
erba cipollina 4 fili
olio extravergine di oliva 2-3 cucchiai
sale e pepe q.b.

Procedimento

Occupati dell’impasto

Per preparare la tua sbriciolata inizia dall’impasto: metti nella tazza di un robot da cucina munito di lame (cutter) la farina, il lievito, i fiocchi di avena, il burro freddo da frigorifero tagliato a cubetti, il sale e il pepe.

Frulla per qualche secondo fino a ottenere un composto sabbioso, poi aggiungi il parmigiano grattugiato, lo zucchero di canna, il tuorlo e frulla di nuovo per qualche secondo: otterrai un composto sbriciolato.

Versalo in una ciotola capiente e aggiungi le noci tritate grossolanamente poi amalgama il tutto formando delle grosse briciole con le dita. Trasferisci le briciole su un vassoio e mettile a rassodare in frigorifero.

Prepara il ripieno

Taglia le patate già sbucciate a cubetti di 1 cm di lato e fai lo stesso con lo speck. Cuoci patate e speck in padella con un filo d’olio extravergine di oliva finché le patate non saranno cotte. Lascia raffreddare gli ingredienti e poi mettili in una ciotola aggiungendo il formaggio Stelvio tagliato a cubetti e le erbe aromatiche tritate.

Componi e cuoci

Rivesti di carta forno la tortiera e disponi sul fondo metà dell’impasto di briciole.

Trafserisci al centro il ripieno fino ad arrivare ad 1 cm dal bordo della tortiera, poi ricopri il tutto con il restante impasto.

Inforna la sbriciolata salata in forno ventilato a 160° per circa 35 minuti**. Quando sarà cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare completamente, poi adagiala su un piatto da portata, taglia la tua fetta e servi in tavola la tua golosa sbriciolata con patate e speck!

Sbriciolata patate e speck

Note

* Al posto dello Stelvio puoi utilizzare la Fontina o un altro formaggio a pasta semi dura di tuo gradimento

** Se non hai a disposizione un forno ventilato ma utilizzi il forno statico, imposta la temperatura a 175°.

Torte salate per tutti i gusti

Se ti piace portare spesso in tavola questi piatti, da utilizzare come secondo oppure come sfizioso piatto unico, eccoti qualche idea tra quelle che ho preparato nel corso del tempo. Sono tutte golose e ognuna speciale a modo suo. Provale, e trova la tua preferita!

Conservazione

Una volta cotta e completamente raffreddata, puoi conservare la sbriciolata per alcuni giorni in frigorifero ben chiusa in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla, se necessario, intera o già porzionata.

3.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie