Le scaloppine al limone sono un secondo piatto di carne classico della cucina italiana, perfette per un pranzo veloce o una cena leggera. Preparate con fettine di vitello sottili e cotte in padella con burro e aromi, le scaloppine vengono poi insaporite con succo e scorza di limone fresco. Il risultato è un piatto delicato e profumato, dal sapore fresco e leggero.
Le scaloppine al limone possono essere accompagnate da un buon contorno verdure gratinate o zucchine al forno. Grazie all’amido di mais e al brodo, le scaloppine avranno una deliziosa cremina, perfetta da pucciare con un buon pane fatto in casa.
Ingredienti
- Fettine di vitello 800 g
- Succo di limone 40 g
- Scorza di limone 1
- Amido di mais 60 g
- Burro 30 g
- Olio extravergine d’oliva 30 g
- Timo 4 rametti
- Brodo vegetale 350 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Allergeni
Procedimento
In una terrina metti l’amido di mais e passa le fettine di vitello nell’amido, senza lasciare parti scoperte.
Prepara il condimento: grattugia la scorza del limone e tienila da parte, spremi la quantità di succo necessaria.
Prendi una padella capiente e sciogli il burro insieme all’olio extravergine di oliva, aggiungi le fettine e falle rosolare brevemente a fuoco vivace da entrambi i lati; una volta rosolate toglile dalla padella e, senza buttare il fondo di cottura, conservale al caldo.
Aggiungi in padella il succo di limone e la sua scorza grattugiata, il sale, le foglioline di timo e il brodo vegetale conservandone un mestolo in cui unirai un cucchiaino di amido di mais.
Sciogli bene l’amido e aggiungilo in padella. Deglassa il fondo di cottura, cioè fai sciogliere quello che è rimasto in padella dopo la rosolatura della carne. Aggiusta di pepe nero macinato, fai addensare il sughetto e passa tutto al setaccio.
Ritrasferisci in padella il sughetto, quindi adagia le fettine di vitello nuovamente e cuoci per un minuto. Le tue scaloppine al limone sono pronte per essere servite.
Note & consigli
*Per evitare che la tua fettina di vitello si arricci in cottura, puoi praticare dei piccoli tagli sui bordi con delle forbici.
*Accompagna le scaloppine al limone con delle patate arrosto, degli spinaci, erbette saltate o un classico purè di patate.
Varianti della ricetta
Con le scaloppine ti puoi sbizzarrire con gli ingredienti che preferisci! Scaloppine al marsala, scaloppine ai funghi o scaloppine al vino bianco? Non ti resta che decidere!
Conservazione
Conserva le scaloppine al limone in frigorifero, in un contenitore con coperchio per un paio di giorni. Puoi congelarle e tenerle in freezer per un mese.