Scaloppine al vino bianco

Quando a casa eravamo in tanti, per mettere d’accordo tutti potevo cucinare solo due cose: la pizza (ma anche su quella, ciascuno aveva la propria farcitura preferita) e le scaloppine al vino bianco. 

Queste sottili fettine di carne di vitello, infarinate leggermente e rosolate nel burro, e poi arricchite degli aromi del vino, sono sempre andate a ruba sulla mia tavola. E devo ammettere che anche io ero ben felice di accontentare la mia famiglia: le scaloppine sono rapidissime da preparare e accompagnate da un bel piatto di verdure e da qualche fetta di pane, permettono di preparare le cena senza troppi sforzi! 

Tieni sempre in congelatore le fettine di carne e seguendo le mie istruzioni, avrai un successo assicurato anche tu. Pronti a cucinare? Qui vi lascio la mia ricetta delle scaloppine al vino bianco!

Piatto da portata con scaloppine

PREPARAZIONE: 20 min. COTTURA: 20 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: basso

Ingredienti per 4 persone

vitello 8 fettine (500g) *
burro 40g
olio extravergine di oliva 30g
vino bianco fermo 200g
brodo vegetale 100g
amido di mais 50g (o farina 00)
timo 3 rametti
sale q.b

Procedimento

Elimina l’eventuale grasso in eccesso ai lati delle fettine di carne e battile leggermente con un pesta carne per renderle più sottili (dovranno avere uno spessore di circa 3mm).

Passa le fettine per bene nell’amido di mais o nella farina. **

In una padella capiente, fai sciogliere il burro con l’olio a fuoco basso, poi adagiaci le fettine e soffriggile per qualche minuto in padella da ambo i lati fino a che non si doreranno.

Non appena saranno pronte, alza la fiamma, aggiungi il vino bianco *** e fallo sfumare completamente poi, unisci il brodo vegetale e fai addensare la salsa a piacimento.

Aggiusta di sale e aggiungi le foglioline di timo, lascia insaporire qualche istante e poi servi le tue scaloppine al vino bianco, accompagnandole con purè di patate o con patate al forno o in padella.

Note

* Se preferisci puoi usare anche delle fettine di maiale, sempre fatte tagliare sottilissime

** Se a tavola hai delle persone che non possono mangiare glutine, usa l’amido di mais, sempre avendo cura che sia certificato gluten free (trovi la spiga barrata sulla confezione)

*** Ricordati di usare vino bianco a temperatura ambiente, per non andare a bloccare la cottura della carne. Se vuoi una variante senza alcool, puoi provare le scaloppine al limone.

Ricette gustose!

Durante la settimana spesso il tempo per cucinare è poco, ma non per questo bisogna arrendersi alla monotonia e portare in tavola sempre le stesse cose! Ti lascio qualche ricetta che non richiede grande sforzo, ma metterà tutti d’accordo!

Conservazione

Le scaloppine al vino bianco sono buone servite subito appena fatte. Se dovessi avanzarne un paio, puoi conservarle in un contenitore a chiusura ermetica, in frigorifero, per un paio di giorni al massimo. Sconsiglio la congelazione.

4.4/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie