Schiacciata fiorentina

Immagino che molti di voi, soprattutto i Toscani, conosceranno questo dolce tipico del periodo di Carnevale ma ormai diffuso in città in ogni momento dell’anno. E sì, perché la schiacciata fiorentina è una torta, e non ha nulla a che vedere con la schiacciata salata, lievitato perfetto con i salumi!

Soffice e profumata, a base di ingredienti molto semplici, un tempo veniva preparata proprio nel periodo del martedì grasso, per festeggiare il momento più allegro dell’anno. La ricetta originale di base era quella di un dalla lunghissima lievitazione e con l’aggiunta di strutto, ma nel tempo la necessità di preparare la torta con tempi più rapidi, ha portato alla versione che conosciamo noi ora. L’impasto è reso giallo e dorato, prezioso, dall’aggiunta della scorza e del succo di arancia, anche se qualcuno per esaltare il colore unisce all’impasto anche un po’ di polvere di zafferano.

La caratteristica di questo dolce è che venga preparato in uno stampo rettangolare, coperta di zucchero a velo e poi decorato con un giglio in cacao, stemma della città di Firenze. Io ti lascio la ricetta che seguo io per farla in casa e potermi gustare un dolce morbido e goloso: la provi con me?

PREPARAZIONE:  30 min. COTTURA: 30 min.  DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per una teglia di cm 25×38, alta 2,5 cm

farina manitoba 400 g
lievito di birra disidratato 4 g*
acqua fredda 300 g
uova medie 2 + 1 tuorlo
zucchero a velo 150 g
burro fuso 150 g
scorza di 2 Arance di Ribera DOP Linea Le Nostre Stelle dellEurospin Italia
sale 1 pizzico

Per decorare

zucchero a velo q.b.
cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento

Metti nella ciotola di una planetaria munita di gancio la farina e il lievito. Aziona la macchina e versa a filo l’acqua fino a far incordare l’impasto, ovvero si dovrà staccare dalle pareti della ciotola della planetaria ed attorcigliarsi attorno al gancio.

Una volta pronto, ribalta l’impasto sul piano di lavoro leggermente unto e fai un giro di pieghe portando il lembo superiore dell’impasto verso il centro, poi nello stesso modo ripiega quello inferiore, poi quello di destra e di sinistra, infine ribalta l’impasto e lascialo riposare per 15 minuti sotto una ciotola rovesciata.
Trascorso il tempo indicato, ti ritroverai un impasto molto più asciutto, liscio ed elastico senza l’aggiunta di farina; forma una palla, adagiala in una ciotola imburrata, copri con pellicola e fallo lievitare per 2 ore nel forno spento.

Fondi il burro a bagnomaria o al microonde ed aggiungici la scorza grattugiata delle arance e lascia intiepidire***.

Trascorso il tempo di lievitazione, rimetti l’impasto in planetaria sempre col gancio. Azionala, unisci le uova sbattute poche per volta, lo zucchero setacciato e il sale; infine, il burro fuso agrumato un po’ alla volta. L’impasto risulterà piuttosto molle ed elastico.

Imburra e rivesti la teglia con carta forno, quindi trasferiscici il composto e livellalo**. Fallo lievitare per un’ora nel forno spento, poi cuocilo in modalità statica a 180° per 25 minuti.

Una volta cotta, estrai la schiacciata dal forno, lasciala raffreddare e poi ponila sopra un piatto, spolverizzandola abbondantemente con lo zucchero a velo. Poni al centro della schiacciata uno stencil con la sagoma del giglio toscano e spolverizza con abbondante cacao. Elimina lo stencil delicatamente e la tua schiacciata fiorentina è pronta!

Note

* In alternativa puoi usare 12,5 g di lievito di birra fresco

** L’impasto che otterrai non sarà incordato e sostenuto, ma resterà piuttosto fluido. Non ti preoccupare è proprio questa la giusta consistenza!

*** In questo modo il burro riuscirà ad estrarre tutto il profumo degli oli essenziali della buccia delle arance.

Ricette toscane

La Toscana è una terra ricca di tradizioni. Sulle loro tavole si alternano piatti ricchi, che discendono da quelli gustati dai nobili nelle loro corti, a pietanze semplici e basilari, di tradizione contadina, e non certo prive di gusto! Io nel tempo ne ho preparate alcune, ti lascio le mie ricette:

Conservazione

Se conservata sotto una campana di vetro, la tua torta sarà morbida e profumata per un paio di giorni. Puoi congelarla per 1 mese.

4.7/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie