piatto con sciatt, insalata, farina, formaggio, birra

Sciatt

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 15m
  • Cottura: 0h 5m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 36 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Lombarda

Ingredienti

Per la pastella

  • Farina 00 150 g
  • Farina di grano saraceno 130 g
  • Acqua gasata fredda 70 g
  • Grappa bianca20 g
  • Birra fredda 250 g
  • Formaggio Casera (spesse 1 cm)4 fette
  • Sale 15 g

Per friggere

  • Olio di arachidi 1.5 l

Procedimento

Per la pastella

In una ciotola unisci le farine e il sale. Mescolando, versa anche la grappa, la birra e l’acqua fredde: dovrai ottenere una pastella liscia e omogenea.

Per preparare questo piatto della Valtellina, elimina la crosta e taglia il formaggio a cubetti di 2 cm. Prendi un cubetto di formaggio, tuffalo nella pastella ricoprendolo interamente. Riprendilo raccogliendo anche un po’ di pastella. Mi raccomando: controlla che abbia rivestito tutta la superficie, altrimenti, in cottura, il formaggio fuoriuscirà.

Per la frittura

Fai scaldare l’olio e con un cucchiaio metti lo sciatt nell’olio bollente, friggilo fino a che non sarà dorato. Scola e poggia gli sciatt su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso; servili, come da tradizione, su di un’insalatina condita con vinaigrette (una salsa di olio, aceto di vino e sale).

Note & consigli

* Puoi sostituire la birra con acqua gassata: nella ricetta originale non ci vuole, ma a me piace perchè conferisce un gusto deciso al piatto, che ben contrasta con la dolce morbidezza del Casera.

** Il formaggio Casera è un formaggio a diverse stagionatura, morbido e fondente, che viene preparato in alpeggio nella bella stagione. Si tratta di un formaggio vaccino DOP  a pasta semidura, delizioso nei pizzoccheri e perfetto per queste frittelle: sceglilo giovane perchè si sciolga senza fatica!

*** Dubbi su come ottenere un fritto perfetto? Spero che la mia guida ti possa aiutare!