Scones

Devi sapere che gli Scones probabilmente nascono in Scozia, da una preparazione simile a una tipica brioche, ma meno dolce. Generalmente questi dolcetti venivano serviti al tradizionale tè delle cinque (il celeberrimo afternoon tea, vero e proprio simbolo e rituale della cultura anglosassone), ma oggi sulle tavole li possiamo trovare accompagnati da confetture, creme dolci e salate e anche miele!

In realtà, hanno cominciato a prendere specialmente piede negli anni novanta, quando, diffondendosi nelle diverse realtà nazionali, hanno assunto forme, gusti e aspetto differenti (ad esempio, in Scozia oggi li troviamo nella classica forma tonda, ma vengono anche preparati in forma triangolare ed esagonale), venendo arricchiti con uvetta, scaglie di cioccolato e mirtilli, trovando perfino un posticino tra le preparazioni salate. 

Io ho voluto proporti una mia personale versione, impreziosendoli con zucchero di canna, per conferire a questa ricetta un look tutto nuovo dal colore quasi bronzato e un aroma inconfondibile. Insomma, non ti resta che metterti alla prova con la mia ricetta e farmi sapere per quale occasione li hai realizzati!

Scones farciti serviti su piatto

PREPARAZIONE: 20 min. + 30 min. di riposo COTTURA: 17 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Scones: ingredienti per 16 scones dal diametro di 6 cm

farina 00 450 g
burro 120 g freddo da frigorifero
zucchero di canna  30 g *
uova medie 2 (100 g) fredde da frigorifero
lievito in polvere per torte salate 16 g **
latte intero 140 g freddo da frigorifero ***
sale un grosso pizzico

Scones: procedimento

Per preparare gli scones, in un robot da cucina munito di lame (cutter) poni la farina e il lievito setacciati, il burro freddo da frigorifero e il sale. Aziona la macchina in modo da ottenere un composto dalla consistenza simile alla sabbia; questa tecnica si chiama sabbiatura. Poi, sempre con il robot in funzione, aggiungi anche lo zucchero, le uova fredde da frigorifero e il latte a filo, fino a quando il composto non si sarà staccato dalle pareti della tazza e si sarà raccolto.

Trasferisci tutto su di un piano di lavoro infarinato e impastalo velocemente (un minuto al massimo) in modo da conferire la forma di un rettangolo schiacciato; avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.

Trascorso il tempo necessario, su di una spianatoia leggermente infarinata, stendi l’impasto con un mattarello a uno spessore di circa 3 cm. Ora, utilizzando un coppa pasta del diametro di 6-7 cm, ricava dei dischetti regolari che andrai a disporre su una leccarda foderata con un foglio di carta da forno. Cuoci a forno statico preriscaldato a 175° per circa 17 minuti. **** Quando i tuoi scones saranno leggermente dorati, potrai sfornarli: eccoli pronti per essere serviti!

Scones: note

* Puoi sostituire lo zucchero di canna con quello semolato se preferisci un aroma più dolce e un colore più chiaro.

** Se vuoi dedicare i tuoi scones alla colazione, puoi sostituire al lievito per torte salate quello vanigliato per dolci e magari arricchire l’impasto con una manciata di uvetta (precedentemente fatta rinvenire in acqua).

*** Come sostituto del latte puoi utilizzare il latticello. Mi raccomando, gli ingredienti devono essere freddi affinché gli scones crescano in altezza.

**** Per la cottura in forno ventilato dovrai impostare la temperatura a 160° per circa 16 minuti.

Largo alla fantasia! Una volta pronti, puoi farcire i tuoi scones con confetture oppure creme di formaggio spalmabili; anche arricchirli con salumi e formaggi.

Se vuoi conoscere altre ricette anglosassoni, ti consiglio di provare il mio pudding, la Guinness cake, la Victoria cake e il banana bread!

Se vuoi realizzare degli scones salati colorati al pomodoro, dovrai sostituire la dose di latte con un cucchiaino e una buona passata di pomodoro condita leggermente con sale, pepe e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Scones: conservazione

Puoi conservare i tuoi scones in un luogo fresco e asciutto per circa 2 giorni. Puoi congearli senza farcitura, conservandoli in freezer in sacchetti alimentari.

4.6/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie