Oggi voglio presentarti la ricetta di uno dei fine pasto più famosi e amati per eccellenza, un grande classico che rinfresca e lascia il segno. Eccolo qui, in tutto il suo splendore: il sorbetto al limone, da mangiare rigorosamente al cucchiaio e da servire in una grazioso calice, accompagnandolo magari come ho fatto io con una fettina di limone, o in una ciotolina colorata con qualche zesta in superficie come tocco finale.
Che sia estate o inverno, lo dico sempre, c’è sempre un piccolo spazio per il sorbetto! Ma ti dirò di più: il mio è anche senza gelatiera, un vero vantaggio se non possiedi questo strumento e non vuoi rinunciare a questa golosa bontà. Il bello, inoltre, è che se ti avanza, puoi semplicemente lasciarlo in freezer in un contenitore ermetico e portarlo in tavola ogni qual volta lo desideri. Non voglio svelarti di più; lascio a te la ricetta di questo prelibato e profumatissimo dessert che sono certa ti conquisterà al primo assaggio!
Ingredienti per circa 1 l di sorbetto (4/6 persone)
limone succo 250 g + scorza grattugiata dei limoni utilizzati
acqua 500 g
zucchero 250 g +30 g
albume pastorizzato 60 g
Procedimento
Per preparare il sorbetto al limone senza gelatiera, in un pentolino, versa l’acqua, lo zucchero e la scorza dei limoni grattugiata. Porta a bollore mescolando per sciogliere lo zucchero; spegni il fuoco, poi passa il liquido attraverso un setaccio a maglie fini eliminando le scorze.
Spremi 250 g di succo di limone e aggiungilo al composto, quindi mescola e versalo in un contenitore largo e basso. Lascia raffreddare a temperatura ambiente quindi mettilo in freezer per 30 minuti.
Nel frattempo, monta gli albumi e, quando saranno diventati bianchi, aggiungi 30 gr di zucchero e continua a montare ancora per un minuto, fino ad ottenere un composto molto cremoso.
Aggiungi l’albume montato al composto di limone freddissimo, mischia delicatamente con una frusta, e adagialo in freezer per 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato prendi il composto e mischialo/spezzalo con la frusta, poi rimettilo in freezer per altri 30 minuti e ripeti la stessa operazione per spezzare i cristalli di ghiaccio. Più volte lo farai e più fine sarà il tuo sorbetto. Quando avrai ottenuto un risultato soddisfacente, metti il sorbetto nelle coppe o nelle bucce scavate dei limoni e servilo! Se lo vuoi più cremoso, tiralo fuori dal freezer, mescolalo con una frusta fino a che diventerà della consistenza desiderata, altrimenti puoi frullarlo per pochi secondi e renderlo cremoso.
Note
Dopo aver unito gli albumi montati a neve, puoi aggiungere al sorbetto al limone anche un bicchiere di prosecco o un bicchierino di Vodka.
Sorbetto e dintorni!
Lo so, il sorbetto al limone è un grande classico e, inoltre, quello che ti ho proposto è anche senza gelatiera! Ma se vuoi finire in grande stile, ti suggerisco anche questi golosi dolci al cucchiaio:
- sorbetto al cetriolo
- gelato al basilico
- panna cotta
- cremoso al pistacchio
- cremoso al gianduia
- cremoso alla fragola
- panna cotta ai tre gusti
- panna cotta alla menta
- macedonia in barattolo
- mousse di yogurt e frutta
- macedonia con gelato
Conservazione
Una volta pronto puoi conservare in freezer il tuo sorbetto al limone per circa 1 mese, riposto accuratamente in un contenitore ermetico.