Quando ho a cena persone che non possono mangiare il glutine, non amo preparare per loro dei piatti speciali. Trovo che convivialità significhi anche poter gustare tutti insieme la stessa portata senza distinzioni!
Per questo molte delle mie ricette sono attente alle esigenze speciali che certe diete richiedono: ci sono piatti di pasta così buoni che cucinarli con o senza glutine non fa alcuna differenza, anzi spesso i commensali non se ne rendono nemmeno conto!
Questi spaghetti senza glutine con pesto di noci e verdure sono davvero speciali: ho rubato il pesto di noci dalla mia amata Liguria e ho l’ho usato in combinazione con le prime verdure autunnali per creare un primo ricco di gusto. Fidati, a questo piatto non manca proprio nulla! Sei pronto a scoprirlo con me?
Ingredienti per 4 persone
Spaghetti Senza Glutine n. 12 De Cecco 320 g
broccoli puliti 200 g
pomodori secchi sott’olio sgocciolati 80 g
olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
aglio ½ spicchio
sale q.b.
pepe q.b.
Per il pesto di noci
noci gherigli 100 g
pinoli 20 g
aglio ½ spicchio
Parmigiano Reggiano grattugiato 70 g
olio extravergine d’oliva 120 g
sale q.b.
Procedimento
Il pesto di noci
Metti sul fuoco un pentolino con dell’acqua e portala a bollore, poi immergici i gherigli di noci e falli bollire per un minuto, quindi scolali e tienili da parte facendoli raffreddare.*
Inserisci in un cutter (robot munito di lame) le noci fredde assieme ai pinoli, aggiungi l’aglio privato dell’anima centrale, il Parmigiano grattugiato e l’olio. Aziona la macchina fino ad ottenere una crema; puoi decidere di spegnerla prima e lasciare il pesto più rustico con pezzetti più grossi oppure, prolungando il tempo, il pesto diventerà più cremoso e liscio**. Aggiusta di sale e pepe ed eventualmente, se troppo denso, aggiungi un po’ di olio in più. Tienilo da parte.
I broccoli
Lava ora la testa di broccoli*** e poi taglia il torsolo centrale formando delle piccole cimette. Fai bollire una pentola di acqua salata e sbianchisci le cimette per 2-3 minuti; nel frattempo scalda un po’ di olio evo con uno spicchio di aglio in una padella e quando le cimette saranno pronte scolale e saltale in padella per qualche istante per renderle dorate e croccanti, salale e elimina l’aglio.
Trita grossolanamente i pomodori secchi e uniscili ai broccoli in padella saltandoli per un minuto.
Cuoci e condisci la pasta
Lessa gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a portarli a cottura, lasciandoli sempre un po’ al dente.
In una padella capiente (a fuoco spento) metti il pesto di noci e diluiscilo con un po’ di acqua di cottura fino a ottenere una crema fluida. Scola gli spaghetti e mettili in padella mantecando la pasta, aiutati se necessario con dell’acqua di cottura fino a rendere i tuoi spaghetti belli cremosi. Unisci anche i broccoli e i pomodori secchi, amalgama il tutto e impiatta immediatamente!
Note
* Questa operazione serve per togliere ai gherigli di noce il loro lieve sapore tannico e amarognolo. Sfrega leggermente le noci in un canovaccio quando le avrai scolate: perderanno anche parte della pellicina, regalandoti un pesto più chiaro e bello da vedere!
** Puoi logicamente utilizzare anche un mortaio: otterrai un pesto più grossolano, ma più simile a quello tipico ligure
*** Se non hai a disposizione i broccoli, o se vuoi variare, saranno perfetti per questa ricetta anche delle cimette di cavolfiore o di cavolo romano.
Piatti senza glutine: in cucina per tutti!
Spesso capita di avere ospiti che non possono mangiare glutine e capita che il cuoco non sappia come destreggiarsi nella preparazione di due pietanze differenti. Personalmente preferisco sempre evitare e cucinare un unico piatto per tutti: gustosi e ricchi di sapore, non deluderanno proprio nessuno!
- Pane ai semi di finocchietto senza glutine
- Pagnotta alle olive senza glutine
- Panzerotti alla pugliese senza glutine
- Charlotte alle mele senza glutine
- Cheesecake senza glutine in barattolo
- Ciambella senza glutine alla melagrana
- Sacher senza glutine al cioccolato bianco
Conservazione
I tuoi spaghetti senza glutine con pesto di noci saranno deliziosi gustati appena fatti. Ti sconsiglio di conservarli o congelarli.