Spaghettoni integrali con ricotta, melanzane e pomodorini confit

Io lo so che a settembre siete tutti pieni di buoni propositi dopo qualche piccolo stravizio estivo! Anche io ho bisogno di recuperare delle buone abitudini che in vacanza ho per un attimo accantonato! Una di queste è la mia pasta integrale: la amo perché mi permette di fare il pieno di fibre semplicemente gustando uno dei piatti più semplici e goduriosi al mondo. A me piace la pasta lunga, e quando la scelgo integrale amo accompagnarla con un condimento che sia allo stesso tempo rustico ed elegante. 

Gli ultimi pomodorini maturati al sole caldo di questa stagione sono perfetti allo scopo: appena conditi con erbe aromatiche e olio in forno diventano dolci e gustosi, e quando incontrano la morbidezza della ricotta, trasformano la loro semplicità in un piatto da veri gourmet, esaltando la qualità della pasta! La croccantezza dei pinoli e il sapore pieno delle melanzane poi arricchiscono il nostro primo piatto di gusto permettendoci di fare il pieno di bontà e benessere. 

Che ne dici? Secondo me non ci metterei molto a provare la mia ricetta! Prova anche la pasta con le melanzane o la pasta alla norma!

Spaghettoni quadrati integrali pomodorini e ricotta

PREPARAZIONE: 30min. COTTURA: 140 min.  DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico

Ingredienti per 4 persone

Spaghettoni integrali Quadrati n.413  De Cecco 320 g
melanzane 400 g
ricotta 400 g
aglio 1 spicchio
pinoli 30 g
basilico 20 foglie
menta 10 foglie
scorza di 1 lime
olio extravergine di oliva 50 g
sale q.b.
pepe q.b.

Per i pomodorini confit

pomodorini 450 g
origano secco q.b.
sale q.b.
zucchero q.b

Per decorare

qualche fogliolina di menta

Procedimento

Per i pomodorini confit

Per prima cosa prepara i tuoi pomodorini confit: lavali e asciugali bene, tagliali a metà e spremili per eliminare l’acqua e i semini. Disponili uno di fianco all’altro su di una teglia foderata con carta da forno con la parte tagliata verso l’alto. Cospargi ora su ogni pomodorino, un pizzico di sale, di zucchero e l’origano secco. Irrorali con dell’olio evo e falli cuocere in forno statico a 130° per circa 2 ore fino a che non si raggrinziranno.

Una volta pronti estraili dal forno e tienili da parte*.

Per le melanzane

Lava le melanzane ed elimina le estremità, tagliale a fette spesse circa ½ cm e successivamente a listerelle e poi cubetti della stessa dimensione. In una padella antiaderente fai scaldare l’olio assieme all’aglio tagliato e non appena si sarà dorato, eliminalo e aggiungi le melanzane; saltale a fiamma vivace per circa 5 minuti e non appena saranno cotte e dorate salale, pepale, unisci i pinoli e fai saltare a fiamma alta ancora un minuto per farli tostare**.

Spegni il fuoco e aggiungi un trito grossolano di 10 foglie di basilico e la menta. Tieni da parte.

Per la crema di ricotta

Fai bollire una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i tuoi spaghetti lasciandoli al dente***.

Nel frattempo, in una ciotola capiente, metti la ricotta e con una frusta amalgama un goccio di olio, del sale, del pepe, la scorza di mezzo lime, le rimanenti 10 foglie di basilico tritato e circa 220g di acqua di cottura della pasta fino a farla diventare molto cremosa e fluida.

Condisci gli spaghetti

Quando i tuoi spaghetti saranno al dente, scolali e uniscili alla crema di ricotta e manteca bene il tutto. Aggiungi le melanzane, i pomodorini confit (lasciandone qualcuno da parte per la decorazione) e mischia il tutto.

Disponi ora i tuoi spaghettoni integrali in quattro piatti da portata, decora ogni piatto con altri pomodorini confit e qualche fogliolina di menta. I tuoi spaghettoni sono pronti! Buon appetito!

Note

* Una volta pronti puoi conservare i tuoi pomodorini confit coperti di olio in un barattolino a chiusura ermetica

** Tosta sempre i tuoi pinoli: gli regalerai una consistenza e un retrogusto speciali che arricchiranno ogni tuo piatto!

*** Si fa presto a dire: lessate la pasta! Ma tu sai quante tecniche di cottura della pasta esistono? Ti svelo quelle che conosco nella mia scheda di approfondimento!

Pomodorini confit: una storia d’amore e di gusto!

Ammetto di avere un debole per questi pomdorini: ogni estate nel mio frigo, se cerchi bene, ne puoi trovare un barattolino pronto all’uso. Io li aggiungo alle insalate, alla pasta e al riso freddi, alle verdure o anche semplicemente in un panino quando ho poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non voglio rinunciare ad un piatto sfizioso.

Conservazione

Puoi conservare i pomdorini confit, ma i tuoi spaghettoni una volta conditi andranno subito serviti caldi! Ti sconsiglio la congelazione.

4.8/5
vota

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie