Ho sempre amato il profumo sottile che invade la casa quando sul fuoco borbotta una pentola! Se lo stufato di nonna Ottilia ci svegliava la domenica mattina con il suo profumo, quello di pollo, da mamma, è sempre stata la mia variante più rapida, adatta alle cene da consumare con calma, chiacchierando della giornata appena trascorsa.
Lo spezzatino di pollo è rapido da preparare, puoi crearne tantissime varianti solo sostituendo le verdure, ed è delizioso e confortante soprattutto se accompagnato da delle buone fette di pane casereccio con cui fare la scarpetta nel piatto (o direttamente dalla pentola, quando ormai si vede solo il fondo, ma si vogliono raccogliere gli ultimi scampoli di gusto… so che lo hai fatto anche tu almeno una volta!).
D’altronde ormai lo sai, la carne di pollo è una vera garanzia nelle mie ricette: permette di realizzare tantissimi piatti gustosi, piace tantissimo a grandi e piccini (anzi, è una tra le carni più amate e consumate in assoluto in tutto il mondo), e in cucina è di una versatilità estrema! Scommetto che hai già nel frigorifero tutto quello che occorre, ti va di prepararlo con me?
Ingredienti per 4 persone
petto di pollo 800 g
farina 50 g
olio extravergine di oliva 30 g
burro 30 g
aglio 1 spicchio
carote 30 g
sedano 30 g
funghi champignon 500 g
vino bianco 150 g *
brodo vegetale 400 g **
rosmarino 1 rametto ***
salvia 1 rametto
sale q.b
pepe q.b
Procedimento
Pulisci il pollo dividendo il petto a metà, e togliendo l’ossicino centrale. Puoi consultare il mio tutorial. Dividilo poi a cubetti di 2-3 cm e tienilo da parte.
Pulisci i funghi, eliminando la parte inferiore terrosa, sciacquali velocemente sotto l’acqua fredda corrente, asciugali e tagliali a fettine di circa mezzo centimetro, seguendo la sagoma del fungo. Anche qui, puoi vedere il mio tutorial su come pulire i funghi.
In un tegame dal fondo largo, sciogli il burro con l’olio a fiamma bassa, unisci le erbe aromatiche tritate e l’aglio schiacciato ****.
Taglia a cubetti molto piccoli le carote e il sedano e uniscili in tegame lasciandoli rosolare lentamente per 10 minuti.
Nel frattempo, infarina bene i cubetti di pollo e aggiungili in tegame, alzando la fiamma e facendoli rosolare per qualche minuto.
Unisci i funghi e attendi altri 2-3 minuti mescolando, poi sfuma con il vino bianco, lascia evaporare e aggiungi il brodo vegetale lasciando cuocere tutto per circa 15-20 minuti a fuoco dolce o fino a che non si sarà addensata la salsa.
Mescola di tanto intanto. Appena pronto lo spezzatino, sala e pepa a piacere e servilo ben caldo.
Note
* Sfumare la carne con il vino bianco serve a darle maggiore aroma: per un risultato perfetto scegli lo stesso vino che poi servirai in tavola
** Unisci sempre il brodo caldo alla tua preparazione, altrimenti andrai a fermare la cottura
*** Se non ti piace trovare nel piatto i pezzetti delle erbe aromatiche, avvolgile in una garza e legale ben strette, prima di unirle allo spezzatino: rilasceranno tutto il loro aroma e per te sarà facile toglierle prima di servire il piatto
**** Usare insieme olio e burro serve ad aumentare il punto di fumo del burro: avrai così tutto il suo profumo nel tuo piatto, senza il retrogusto di bruciato.
Tutto in pentola!
Se anche nella tua famiglia amate i secondi piatti a base di pollo, devi assolutamente provare anche queste ricette!
- Pollo alla birra
- Girelle di pollo
- Bocconcini di pollo al latte di cocco e riso pilaf
- Pollo al limone
- Pollo arrosto con patate
- Pollo con anacardi
Conservazione
Lo spezzatino di pollo con i funghi si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per due giorni. Puoi anche congelarlo sempre ben sigillato, e tenerlo in freezer al massimo per un mese.