Lo spezzatino di vitello ai funghi è un secondo piatto a lunga cottura, ideale per la stagione fredda, magari da accompagnare alla polenta

Spezzatino di vitello ai funghi

  • Preparazione: 0h 20m
  • Cottura: 1h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 4 persone
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • Carne di vitello (reale, cappello del prete)800 g
  • Burro 80 g
  • Olio extravergine d’oliva 40 g
  • Rosmarino 1 rametto
  • Alloro 2 foglie
  • Aglio 2 spicchi
  • Funghi finferli (puliti)300 g
  • Brodo vegetale 500 g
  • Vino bianco 150 g
  • Farina 00 50 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Per preparare il tuo spezzatino di vitello ai funghi unisci in una pentola capiente l’olio extravergine di oliva e 40 g di burro. Aggiungi  l’aglio, il rosmarino e l’alloro e lasciali soffriggere per un paio di minuti poi unisci anche i finferli e saltali a fiamma vivace per 3/4 minuti.

Una volta che i funghi saranno pronti, toglili dalla padella e tienili da parte. Taglia a cubetti di circa 3 cm il vitello e passalo nella farina facendola aderire bene sulla carne, togliendo poi l’eccesso con un setaccio o colapasta. Nella stessa pentola utilizzata per i funghi aggiungi i rimanenti 40 g di burro, scaldalo e unisci i bocconcini di vitello facendoli rosolare fino a quando non saranno ben dorati e tutti i succhi che la carne che avrà rilasciato saranno stati assorbiti.

A questo punto, sfuma lo spezzatino con il vino bianco, aggiungi i funghi e il brodo vegetale. Aggiusta a piacimento di sale e pepe e fai cuocere a fiamma bassa per un 1 ora e 1/2- 2 ore, tenendo lo spezzatino coperto con coperchio e mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo.

Una volta che la carne sarà tenera, spegni la fiamma, aggiusta eventualmente di sale, elimina alloro e rosmarino dalla pentola e servi il tuo spezzatino di vitello ai funghi ben caldo!

Note & consigli

* Il pesce è un taglio del vitello particolarmente adatto per questo tipo di preparazioni, in alternativa puoi usare la noce; altrettanto valida.

*Se non dovessi avere a disposizione i finferli, puoi sostituirli con altre tipologie di fungo, anche i più comuni champignon andranno bene. Ricorda però che sono decisamente meno saporiti dei finferli!