“Al contadino non far sapere….” lo conosci questo vecchio proverbio vero? Ed in effetti io credo che se dovessi scegliere tra tutti i formaggi uno da gustare con le pere, il gorgonzola sarebbe perfetto. E dato che adoro sperimentare, mi sono ricordata di un vecchio piatto assaggiato qualche anno fa durante un viaggio, in cui con il formaggio mi avevano servito una sfoglia al cacao.
È così che nascono i piatti più buoni e sorprendenti nella mia cucina, succede anche a te? La pasta al cacao, con il suo retrogusto aromatico e lievemente amarognolo, si unisce alla dolcezza delle pere e alla sapidità del gorgonzola creando un connubio davvero sublime, che vi farà fare un figurone, da ristorante stellato!
Se anche tu ami sorprendere e lasciarti stupire, mano al grembiule e vieni in cucina con me a preaparare gli straccetti al cacao, gorgonzola e pere!
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta al cacao
farina 00 300 g
cacao amaro 70 g
uova medie 4 + 1 tuorlo
Per il condimento
pere Williams 500 g
gorgonzola dolce 400 g
panna fresca liquida 300 g
gherigli di noci 70 g
sale q.b
pepe q.b
noce moscata q.b
timo q.b
Procedimento
Per la pasta al cacao
Nella ciotola di una planetaria munita di foglia metti la farina assieme al cacao amaro setacciati; aggiungi le uova una alla volta fino e impasta fino a che il composto non si staccherà dalle pareti risultando liscio ed omogeneo.
Trasferisci la pasta fresca su una spianatoia leggermente infarinata, forma una palla e lasciala riposare per una mezz’oretta coperta da una ciotola rovesciata. A questo punto stendila con la sfogliatrice in una sfoglia molto sottile (arriva fino alla tacca 7 della macchinetta, cioè a uno spessore di meno di 1 mm). Con un taglia pasta (o un coltello) tagliala in due nel senso della lunghezza (in modo da ottenere due strisce alte 7 cm) e poi ricava dei rettangoli da 7 x 13 cm.
Mano a mano che li realizzerai, adagiali su una teglia coperta con un canovaccio infarinato.
PER Le pere
Nel frattempo, sbuccia le pere, elimina il torsolo e tagliale a cubetti di circa 1 cm di lato; per non farle annerire, tuffale nell’acqua bollente e non appena l’acqua tornerà a bollire attendi un minuto dopodichè scolale e tienile da parte.
PER La crema di gorgonzola
Elimina la crosta dal gorgonzola e taglialo a pezzetti, poi versa la panna in un pentolino e aggiungi il gorgonzola. Fai scaldare lentamente la panna in un pentolino senza portarla a bollore ma arrivando ad una temperatura di 60° sempre mescolando per sciogliere il formaggio.
Una volta che avrai ottenuto una fonduta omogenea, aggiusta di sale, pepe e noce moscata a piacere.
Cuoci e assembla
Lessa per pochi minuti i tuoi straccetti nell’acqua bollente salata;** metti in un’ampia padella *** la crema di formaggio e metà delle pere, scola gli straccetti all’interno, mantecali per bene, dividi gli straccetti in quattro piatti da portata, cospargili con le pere rimanenti, i gherigli di noci, un po’ di timo sfogliato e servi tutto ben caldo!
Note
* La quantità esatta delle uova dipende molto dalla loro dimensione e dall’umidità della farina: io ti consiglio di unire le prime due e poi di aprire il terzo in una ciotola, sbatterlo e aggiungerlo poco a poco al tuo impasto, che sarà perfetto quando sarà liscio ma malleabile.
** Non tutti i formati di pasta si cuociono nello stesso modo lo sapevi? Ho scritto una piccola guida per svelarti ogni segreto!
*** La scelta migliore è una padella dal fondo largo, in cui potrai mantecare agevolmente la pasta con il tuo condimento! Andrà benissimo anche una padella per mantecare, come quella di cui ti parlo in questa scheda.
Pasta fresca mon amour!
Fare la pasta fresca in casa è un gesto quasi terapeutico: mentre le mani si muovono rapide ripetendo gesti meccanici, la testa può spaziare dove preferisce, non trovi anche tu? Io amo preparare la pasta in casa, sopratutto la domenica: che siano lasagne, tagliatelle o paste ripiene, sono il modo attraverso cui comunicare cura a chi mi sta attorno! Ti lascio alcune delle mie ricette preferite!
- Tagliatelle al basilico con salsa al limone
- Lasagne di verdure
- Sagne e fagioli (pasta e fagioli molisana)
- Maltagliati
- Ravioli di ricotta e spinaci
Conservazione
Puoi conservare gli straccetti al cacao anche per 24 ore, lasciandoli essiccare all’aria ben distanziati. Puoi conservare in frigorifero anche la crema di zola, ma non ti consiglio di conservare il piatto una volta pronto, perchè non darebbe più il meglio di sè. Sconsiglio la congelazione.