Conosci la stracciatella alla romana? Questa minestra, saporita e sostanziosa, è un piatto povero della tradizione contadina tipica del Lazio e anche di Marche e Abruzzo; con piccole varianti regionali a seconda delle diverse località.
Oggi voglio proportela in tutta la sua semplice bontà: uova e tanto Parmigiano vengono tuffati in un saporito brodo di carne che creano un effetto “a straccetti”, da cui il nome, incredibilmente ricco al palato e davvero gustoso.
Durante le ricorrenze più importanti questa ricetta non può mancare sulle tavole del centro Italia; spesso viene servita come antipasto che apre i banchetti dei giorni di festa, soprattutto a Pasqua. Mettiti ai fornelli e prova a prepararla con me, vedrai: il lavoro è pochissimo, e il risultato ti sorprenderà.
Con pochi semplici passaggi porterai in tavola un caldo e gustoso comfort food d’altri tempi, che ancora oggi non ha perso la sua bontà!
Ingredienti per 4 persone
uova medie 4
Parmigiano Reggiano grattugiato 100 g
prezzemolo 1 ciuffo
brodo di carne* 1,2 l
noce moscata in polvere un pizzico
limone la scorza di ¼ (opzionale)
sale q.b
pepe q.b.
Procedimento
Per preparare la stracciatella alla romana inizia tritando finemente il prezzemolo.
In una ciotola capiente rompi le uova e aggiungi il formaggio grattugiato, il prezzemolo, il sale, il pepe, la scorza di limone e la noce moscata. Amalgama gli ingredienti con una frusta fino a ottenere una bella crema omogenea.
Porta a ebollizione il brodo di carne e versaci il composto frustando energicamente, se vuoi ottenere un composto molto fine. Altrimenti mescola con un cucchiaio per ottenere un composto con pezzi più grossi.
Cuoci per 2-3 minuti a fuoco medio basso e servi la tua stracciatella ben calda: buon appetito!
Note
* Vuoi cimentarti nella preparazione di un brodo davvero ricco e saporito per rendere indimenticabile la tua stracciatella alla romana? Non posso che consigliarti il brodo di cappone. Sentirai che delizia!
Brodo di carne: di cosa si tratta?
Generalmente questo brodo è a base di manzo o pollame, in tagli non eccessivamente magri: è proprio il grasso dell’animale a conferire corpo e sapore al brodo!
Se la carne è di un’unica tipologia, ad esempio manzo, il brodo è definito “di prima”; se invece vengono mischiati due animali (ad esempio pollo e manzo), il brodo diventa “di seconda” e così via.
Per ottenere un sapore ancora più ricco e rotondo, puoi arricchire il tuo brodo di carne con ortaggi e spezie, a seconda dei tuoi gusti.
Vuoi sapere quante tipologie di brodo esistono, e quali sono le caratteristiche salienti di ognuno? Leggi il mio articolo, il brodo per te non avrà più segreti!
Uova, versatili e gustose
Le uova si prestano a mille ricette e interpretazioni e in cucina sanno regalare tante soddisfazioni. Eccoti qualche idea per utilizzi creativi di questo semplice ma essenziale ingrediente. Provale tutte, sono una più gustosa dell’altra!
- uova alla greca
- uova ripiene al tonno
- tramezzino sgombro e uova
- asparagi alla milanese
- uova alla scozzese di verdure
- lasagne al pesto con asparagi e uova sode
- uova alla scozzese
Conservazione
Ti consiglio di consumare la tua stracciatella alla romana appena pronta e ben calda. Sconsiglio la congelazione.