Un involucro di pasta sottile e fragrante che avvolge un ripieno a base di mele, uvetta ammollata nel rum, pinoli e cannella

Strudel di mele

Vegetariana
  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 0h 40m
  • Riposo: 1h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: medio
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Altoatesina

Ingredienti

per la pasta

  • Farina manitoba 260 g
  • Acqua 100 g
  • Uova medie 1
  • Olio di semi di girasole 20 g
  • Sale 5 g

Per la farcitura

  • Mele golden 800 g
  • Zucchero semolato 50 g
  • Cannella in polvere 4 g
  • Uvetta sultanina 100 g
  • rum Stroh (o rum aromatico)100 ml
  • Scorza di limone grattugiata1
  • Pinoli 50 g
  • Burro 50 g
  • Pangrattato 100 g

Per la ricopertura

  • Zucchero a velo 10 g

Per la conservazione

  • Olio di semi di girasole q.b.

Procedimento

Per la pasta

Versa in una ciotola la farina e fai una conca nel mezzo; sciogli il sale nell’acqua, poi aggiungila assieme all’uovo e all’olio nella conca, impastando fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo al quale darai la forma di una pallina e metterai in una ciotola oliata; ricopri la pallina di olio di semi e lasciala riposare per un’ora.

Preparazione impasto per strudel di mele

Per la farcitura

Metti in ammollo l’uvetta nel rum (io utilizzo lo Stroh austriaco perché è profumatissimo, ma va benissimo qualunque altro rum aromatico) e tienicela per almeno mezz’ora, nel frattempo puoi dedicarti a sbucciare le mele. Quando avrai finito, tagliale in quarti, elimina il torsolo centrale e poi affettale sottilmente con la mandolina (o con un coltello), facendole cadere in una ciotola media.

Preparazione farcia strudel di mele: mele e rum

Grattugia nella ciotola la scorza di un limone non trattato e poi aggiungi anche il suo succo, quindi unisci lo zucchero, la cannella in polvere, l’uvetta ben scolata e i pinoli; mescola delicatamente, poi lascia riposare e insaporire per almeno mezz’ora.

Preparazione farcia strudel di mele: aggiunta limone e zucchero

Tieni da parte la farcitura.

Preparazione farcia strudel di mele: aggiunta cannella, pinoli e uvetta

In una padella sciogli il burro, al quale aggiungerai il pangrattato che farai tostare per 10 minuti a fuoco dolce, mescolando di continuo. Fai intiepidire e poi uniscilo al composto di mele, amalgamando per bene.

Preparazione farcia strudel di mele: aggiunta burro e pangrattato

Composizione

Prendi l’impasto dello strudel, sgocciola l’olio e infarinalo leggermente, poi schiaccialo, dagli forma rettangolare (puoi anche aiutarti con un matterello) e comincia a tirarlo leggermente in modo da allargarlo; infarina il dorso delle mani tenendo le dita verso il basso per non bucarlo e allargalo fino ad ottenere un rettangolo di 60  x  40 cm, che andrai ad adagiare su un canovaccio (o della carta forno) pulito e infarinato.

Strudel di mele lavorazione impasto

Questo particolare tipo di impasto deve risultare davvero molto sottile e il segreto per poterlo fare è la sua elasticità. Fallo ricadere delicatamente sul dorso delle tue mani, distanziandole di volta in volta in modo tale che la gravità allunghi e distenda l’impasto. Ci vuole molta calma e molta pazienza, ma vedrai che non è difficile come sembra!

Versa il composto di mele lungo uno dei lati più corti, creando una specie di montagnetta allungata che rasenti il bordo. Aiutandoti con il canovaccio, comincia ad arrotolare la pasta sopra le mele, girando più volte fino ad arrivare al lato opposto; assicurati che la chiusura dello strudel stia al di sotto di esso.

Assemblaggio strudel di mele

Prendi le estremità della pasta, attorcigliale a mo’ di caramella e poi infila la pasta attorcigliata dentro allo strudel, da entrambe le parti.

Chiusura strudel di mele

Metti lo strudel sulla leccarda foderata con carta forno, pratica alcuni piccoli taglietti sulla superficie per impedire che la pasta durante la cottura gonfi e rimanga un vuoto sopra la farcitura.

Teglia con strudel di mele

Inforna lo strudel in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Estrailo dal forno quando la superficie sarà ben dorata e lascialo intiepidire prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo e servirlo ancora tiepido.

Cottura strudel di mele

Note & consigli

Per i dolci solitamente si usa la mela renetta ma io non la amo particolarmente proprio per la sua caratteristica principale, la farinosità. Preferisco le golden o comunque delle mele dolci e succose, ma tu puoi usare la tua preferita senza che lo strudel ne risenta.

Servi lo strudel accompagnandolo con una pallina di gelato alla crema o con della panna zuccherata semi montata, cosparsa con un pizzico di cannella. Mia nonna usava irrorare con il burro fuso lo strudel appena sfornato e poi cospargerlo con lo zucchero a velo vanigliato.

E se, come me, non riesci davvero a resistere al binomio mele e uvetta, non ti resta che provare i miei buonissimi tortelli!