Adoro settembre perché richiama la stagione dell’uva della vendemmia! E, nello specifico, io sono innamorata dell’uva fragola: la conosci? Si tratta di una varietà particolarmente zuccherina, perfetta da utilizzare in cucina per preparare lievitati, dolci e dessert al cucchiaio; ma ahimè, dura davvero poco! Per questo, avendone fatto incetta al mercato, ho deciso di riproporla in questo bicchierino davvero speciale, un ottimo fine pasto che stupirà i tuoi ospiti con il suo intenso colore e la sua indiscussa bontà: i sugoli di uva fragola.
Fossi in te, proverei anche una bella ciaccia con l’uva fragola o una semplicissima confettura di uva fragola. Come le cose più belle e deliziose, purtroppo, come ti ho detto, l’uva fragola è di breve durata; solo settembrina. Nonostante i sugoli si possano fare con tutti i tipi di uva, ho voluto dedicarli a lei per assaporarne appieno il sapore unico. Oltre alla mia ciaccia con uva fragola e alla mia confettura di uva fragola, prova i sugoli d’uva fragola e capirai immediatamente che, in effetti, non serve loro nient’altro!
Sugoli di uva fragola: ingredienti per 6 bicchierini da 120 gr l’uno
uva fragola 1 kg
acqua 100 g
amido di mais 50 g
zucchero extrafine 100 g*
Sugoli di uva fragola: procedimento
Per fare i sugoli di uva fragola, lava bene e asciuga l’uva. Sgrana i chicchi e trasferiscili in un tegame antiaderente.
Aggiungi lo zucchero e mescola bene l’uva per condire tutti gli acini. Lascia cuocere per 30 minuti, fino al disfarsi dell’uva. Posiziona un passa verdure su una ciotola e versa al suo interno la polpa dell’uva fragola.
Passa a questo punto bucce e polpa, per ottenere una salsa liscia, senza semi. Rimetti la salsa ottenuta nel tegame.
In una ciotolina a parte sciogli l’amido di mais nell’acqua e aggiungi poi l’emulsione all’uva. Procedi la cottura per altri 15 minuti.
Fai attenzione però a non restringere troppo il composto, non preoccuparti se lo vedi liquido, si rassoderà raffreddandosi. Versa la salsa nei bicchierini e lasciali raffreddare in frigorifero o a temperatura ambiente. I tuoi sugoli di uva fragola sono pronti!
Sugoli di uva fragola: note
Consiglio a chi segue un’alimentazione vegana di prestare attenzione allo zucchero che si acquista, considerando che la riuscita della ricetta sarà un successo con ogni tipo di zucchero.
*A mio gusto e parere 100 g di zucchero sono perfetti per addolcire senza coprire troppo il sapore già intenso dell’uva fragola. Se preferisci, però, puoi provare a ridurlo ma senza scendere sotto i 50 g.
Sugoli di uva fragola: conservazione
Puoi conservare i sugoli di uva fragola in frigorifero, coperti con pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Non consiglio di congelarli.
Ciao Sonia,
posso usare anche l’uva fragola bianca? Nel mio giardino ho una vecchia vite che ne produce tantissima ogni anno!
Grazie in anticipo e complimenti per le tue meravigliose ricette!
Ciao Simona
Ciao Simona, certo che puoi usarla, il procedimento è sempre quello! Non sapevo esistesse quella bianca sarà sicuramente buonissima ed avrai un ottimo risultato.
Buona cucina
Buonissimi e di facile esecuzione. Grazie!
Che ne dici se aggiungessi dei gherigli di noce freschi?
Ciao Patrizia, certamente potrai personalizzarli come vuoi
buona giornata
Cara Sonia, oltre alle due ricette di sugoli e marmellata di uva fragola , potrei anche fare un liquore visto che ne ho un po’ di più di uva ? Quest’anno è andata bene! Grazie anticipatamente
Ciao certo che puoi, immagino sarà buonissimo
Buona giornata
Come Hai fatto a mantenere quel colore brillante?
Lo farò domani. Dimmi il segreto😉
Ciao Mari, se seguirai la mia ricetta alla perfezione otterrai anche tu quella lucentezza 🙂
un bacio
Sonia
Buonissimo anche con Lambrusco. …
Un caro amico di Mantova ha preparato il sugolo con il Lambrusco ….! Era ottimo!!!
Io lo sto provando di uva fragola. ..poi ti racconterò come è andata
Ciao cara e grazie delle buone ricette che ci proponi…
Attendo tue Laura, così poi provo anche io 🙂
Ciao Sonia,
questo sugo si può mettere in barattoli di vetro e sterilizzarlo?
Vorrei conservarlo x l’inverno e magari abbinarlo ai formaggi.
Ciao da Simona
Ciao Simona! Questo dolce non è adatto alla lunga conservazione 🙂 Puoi però fare la confettura di uva fragola! https://www.soniaperonaci.it/ricetta/frutta/confettura-di-uva-fragola/
Grazie mille Sonia!
Sei bravissima
Sonia ma potrei usare questa ricetta per metterla su una crostata!?
Ciao Miriana! No, ma sul sito trovi la confettura di uva fragola 🙂
Ho una pianta di uva fragola, ma dalle mie parti non è ancora matura. Appena possibile li provo, posso usare zucchero di canna integrale? E poi voglio provare anche la tua ricetta della marmellata. 😋
Ciao Samantha! Certo, puoi provare 🙂
cosa farne dei fastidiosi semini che ti ritrovi? Grazie Anna
mai, mai…non li avevo mai sentiti nominare. Non vedo l’ora di provare a farli!! E che colore meraviglioso!!
Io di solito facevo i sughetto con mosto di vino e farina di mais, tipici marchigiani, ma ho trovato l’uva fragola al supermercato ed ho provato i sugoli. Un grande successo, sono andati a ruba, ma attenzione a maneggiare l’uva cotta, macchia facilmente con il suo viola intenso.
Utilissimo consiglio Saverio!! Grazie mille 🙂
Davvero unici Sonia!!!! Li ho appena preparati ed ero attaccata alla pentola a respirare quel profumo inebriante che mandavano! Pensavo…si potrebbero fare anche con qualche altro tipo di frutta?
Che bella immagina Maria Sole 🙂 Puoi provare con qualsiasi uva!
Che meraviglia! Mia mamma ne andava matta.
Mi piacerebbe provare ma temo che lo mangerei solo io a casa.. chissà, mai dire mai.
Grazie comunque per la ricetta!
Fammi sapere Laura 🙂