Oggi ho deciso di strafare e presentarti un piatto che non è destinato – ahimè – alla tavola di tutti i giorni. Si tratta di una ricetta sofisticata, dal costo un po’ elevato e costituita da ingredienti ricercati e che mai avresti detto di assaggiare nello stesso piatto: ti presento le mie tagliatelle al ragù di anatra, cacao e frutti rossi.
La carne di anatra è molto particolare, ma ti assicuro che la cottura lenta di questo ragù la rende tenerissima e molto saporita. Per smorzare e allo stesso tempo esaltare il suo sapore caratteristico e selvaggio, ho aggiunto il cacao amaro per conferire rotondità al piatto, e infine la freschezza leggermente acidula dei frutti rossi misti. Le tagliatelle, che siano con funghi porcini o con finferli e speck, sono uno dei miei formati di pasta preferiti e se vuoi puoi anche farle in casa per rendere questo piatto davvero super.
Assaggia questo primo piatto fenomenale o le mie tagliatelle al tartufo, per un’occasione speciale da rendere davvero indimenticabile!
Tagliatelle al ragù di anatra, cacao e frutti rossi: ingredienti per 4 persone
tagliatelle 320 g*
Per il ragù
anatra 650 g al netto degli scarti
cipolle bianche 120 g
sedano 50 g
carote 100 g
timo 1 rametto
rosmarino 1 rametto
salvia 1 foglia
concentrato di pomodoro 30 g
vino rosso 100 ml
ginepro in bacca 3
frutti di bosco 120 gr
brodo di pollo caldo q.b.
sale e pepe q.b.
olio extravergine di oliva 50 g
cacao amaro in polvere la punta di un cucchiaino
Tagliatelle al ragù di anatra, cacao e frutti rossi: procedimento
Per fare il ragù devi innanzitutto mondare sedano, carote e cipolle per tagliarle poi a cubetti molto piccoli. Ponili a rosolare in una capiente pentola irrorata con l’olio extravergine di oliva. Un buon soffritto dovrebbe appassire per una decina di minuti a fuoco basso.
Rimuovi la pelle dall’anatra e tagliala a cubetti di 1 cm circa.
In una padella a parte e a fuoco alto scotta l’anatra per 3 minuti, nell’olio extravergine di oliva ben caldo. Condisci con sale e pepe e pomodoro concentrato.
Aggiungi la carne al soffritto e prosegui la cottura a fuoco alto anche qui, per 3 minuti. Cuoci per 3 minuti e versa ora il vino rosso per farlo sfumare completamente. Ora aggiungi il cacao e mescola bene.
Aggiungi anche i frutti rossi ben lavati, cuocili per 3 minuti e versa ora un po’ di brodo di pollo caldo e il ginepro pressato con la lama di un coltello. A questo punto, puoi abbassare la fiamma e proseguire la cottura lenta per 80 minuti circa. Condisci con sale e pepe: ragù di anatra pronto!
Porta a bollore abbondante acqua salata e lessa le tagliatelle.
Scolale al dente direttamente nel ragù. Manteca per bene e impiatta! Tagliatelle al ragù di anatra, cacao e frutti rossi pronte!
Tagliatelle al ragù di anatra: note
*Se vuoi farle fresche, puoi seguire la mia ricetta delle tagliatelle all’uovo! Prova anche le tagliatelle ai funghi porcini.
Tagliatelle al ragù di anatra, cacao e frutti rossi: conservazione
Una volta pronte, consuma subito le tagliatelle al ragù di anatra, cacao e frutti rossi. Puoi preparare il ragù con un po’ di anticipo, per scaldarlo prima di condire la pasta.
Mi piace questa ricetta. Ma per quanti persone sono le quantita?
Ciao! Le dosi indicate sono per 4 persone. Un caro saluto 🙂
Ciao Sonia mi potresti indicare la quantità di cacao? Grazie mille
Certo cara, la punta di un cucchiaino!
Posso utilizzare solo il petto d anatra? Grazie mille
Ciao Sara, si certo a seconda dei tuoi gusti!