Conosci la storia della tarte Tatin? Se non ne hai mai sentito parlare, ti consiglio di dare un’occhiata al racconto che trovi qui!
In poche parole la tarte Tatin è la dimostrazione pratica che, in cucina come nella vita, ciò che conta non è il non commettere errori, ma l’essere capace di fronteggiare gli imprevisti con spirito di iniziativa e fantasia. Spesso le idee migliori nascono dalla necessità! Ed è stata proprio la necessità di preparare in quattro e quattr’otto una cenetta con i fiocchi con i pochi ingredienti che avevo in casa a farmi sfornare la meraviglia che ti propongo oggi.
Gustosa e colorata, la tarte tatin salata con pomodorini è una gioia per occhi e palato. Credimi quando ti dico che il lavoro in cucina è poco, ma il risultato è da leccarsi i baffi. Che aspetti? Mettiti ai fornelli con me e fidati… non ne rimarrà nemmeno una briciola!
Ingredienti per una tortiera di diametro 26 cm
Per la frolla salata
farina 00 250 g
Parmigiano Reggiano grattugiato 40 g
burro 140 g
uova medie 1
timo 6 rametti
sale e pepe q.b.
Per il ripieno
pomodorini ciliegini gialli 300 g
pomodorini ciliegini rossi 300 g
zucchero semolato 20 g
aglio 1 spicchio
timo 4- 5 rametti
sale e pepe q.b.
pinoli 15 g
Procedimento
Occupati della frolla salata
Per preparare la tua tarte tatin salata con pomodorini inizia dalla frolla: metti in un cutter* la farina e il burro freddo a pezzetti; frulla per qualche istante fino a ridurre il burro in briciole finissime.
Aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato, l’uovo, il timo, il sale e il pepe e frulla di nuovo finché tutti gli ingredienti si compatteranno.
A questo punto rovescia il composto sul piano di lavoro e impasta velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Con l’impasto forma una palla e, servendoti di un matterello, stendila tra due fogli di carta forno, una volta ottenuto un cerchio di circa 28 cm riponilo in frigorifero a rassodare.
Prepara il ripieno
Prendi una tortiera o padella idonea per la cottura in forno con diametro 26 cm e metti sul fondo un po’ di olio extravergine e uno spicchio di aglio. Fai soffriggere e dorare l’aglio poi eliminalo e metti in padella i pomodorini** assieme alle foglie di timo, allo zucchero, al sale e al pepe quindi fai cuocere il tutto per 5-10 minuti e poi spegni il fuoco.
Assembla e cuoci
Prendi la frolla salata e disponila sui pomodorini calcando i bordi esterni verso l’interno della padella come per abbracciarli. Puoi aiutarti in questa operazione con una spatola o marisa.
Pungi con uno stecchino di legno la frolla salata e inforna la tarte tatin in forno statico preriscaldato a 175° per circa 35 minuti.
Sfornala, attendi 15 minuti in modo che il succo dei pomodori venga assorbito dalla frolla e capovolgila su un piatto da portata. Aggiungi qualche pinolo tostato in superficie, qualche fogliolina fresca di timo e taglia la tua fetta di gustosa tarte tatin salata con pomodorini!
Note
* Il cutter è un robot da cucina munito di lame
** Per rendere la tua tarte tatin ancora più speciale puoi disporre i pomodorini alternando i colori o in modo che formino un disegno.
Torte salate, gustose e perfette in ogni occasione
Amo preparare le torte salate: sono perfette come originale antipasto, si prestano alla perfezione per ricchi buffet ma possono anche trasformarsi in una idea salvacena leggera e irresistibile!
Se come me sei sempre alla ricerca di nuove idee da provare, ecco una carrellata di delizie:
- torta salata di pane
- torta salata di rose
- crostata salata con radicchio e robiola
- crostata morbida con mozzarella, verdure e gocce di pesto
- torta salata con roselline di verdure
- migliaccio salato
- torta pasqualina integrale con carciofi
- chiocciola salata ripiena
- torta pasqualina
- cream tart salata
- torta salata con roselline di verdure
Conservazione
Se non la consumerai subito conserva la tua tarte tatin salata ai pomodorini per un paio di giorni. Puoi anche congelarla, già tagliata a fette in modo da scongelare solo le porzioni necessarie.