Questa ricetta è molto speciale per me. Non solo perché era una delle mie preferite ai tempi di Giallozafferano, ma anche perché ho deciso di rifarla per un motivo preciso: Nespresso ha in attivo un funzionalissimo programma di riciclo di capsule e caffè, il quale è riutilizzato come compostaggio destinato alle piantagioni di riso. Il riso qui coltivato è donato da Nespresso al Banco Alimentare, per beneficenza. Hanno chiesto anche a me di fare una ricetta con questo specifico ingrediente, ed ecco quindi il mio timballo di riso.
Perfetto per una cena con tanti commensali, un centro tavola splendido da presentare, un’occasione per riciclare verdure, salumi e formaggi che si hanno in casa. Insomma, un vero e proprio trionfo di sapore, per una buona – anzi buonissima, succulenta – causa.
Timballo di riso: ingredienti per uno stampo da cm 22 cm di diametro
Per il risotto
riso Carnaroli 500 g
cipolle 1
burro 30 g
vino bianco secco 80 ml
formaggio grattugiato 100 g
sale e pepe q.b.
brodo vegetale 1 l
olio extravergine di oliva a piacere
Per il ripieno e per foderare lo stampo
mozzarella 90 g
pancetta a cubetti 90 g
salame piccante 90 g
piselli 120 g
burro per imburrare 20 g
pancetta tesa 12 fette
Timballo di riso: procedimento
Il risotto
Per fare il risotto, trita finemente la cipolla e falla rosolare per almeno 10 minuti nell’olio extravergine di oliva e nel burro. Deve appassire per bene, solo a questo punto fai tostare il riso per un paio di minuti, in modo da lasciare ogni chicco bello croccante. Sfuma con il vino e lascialo evaporare.
Porta a cottura il riso aggiungendo poco brodo caldo per volta. Mi raccomando non mescolare in modo insistente il riso, solo ogni tanto. A cottura al dente, spegni il fuoco e manteca con il formaggio grattugiato. Aggiusta eventualmente di sale e di pepe. Lascia riposare il risotto qualche minuto.
Prepara lo stampo e assembla
Per preparare lo stampo, usa un pennello da cucina per spennellarne con il burro ammorbidito tutta la parete interna. In alternativa usa uno spray staccante. Mi raccomando: soffermati per bene su eventuali scanalature. Disponi le 12 fette di pancetta tesa a raggiera.
Versa e distribuisci metà del risotto nello stampo, facendola aderire bene ai bordi foderati con la pancetta. Crea una sorta di conca nel risotto, per il ripieno. Riempi con metà dose di pancetta a cubetti e metà di salame tagliato a tocchetti.
Copri ora con i piselli e la mozzarella. Ultima la stratificazione con i rimanenti salumi a tocchetti. Usa il risotto rimanente per chiudere il ripieno e livellare bene la superficie.
Cuoci il timballo
Il tuo timballo di riso è pronto per essere cotto, in forno statico preriscaldato a 180° per 40-50 minuti. Lascialo a riposo qualche minuto prima di sformarlo!
Timballo di riso: note
Nel timballo di riso hai la massima libertà di espressione: puoi aggiungere altri tipi di salumi, altri formaggi a cubetti; puoi usare fette sottili di zucchine grigliate oltre alla pancetta tesa per foderare; ancora, puoi usare i piselli direttamente nel risotto anziché metterli come ripieno.
Timballo di riso: conservazione
Una volta pronto, consiglio di servire immediatamente il timballo di riso; in alternativa puoi conservarlo in frigorifero, intero o a fette. Non congelarlo.
Ciao Sonia, ho già preparato questa ricetta, con le dosi consigliate, per la mia famiglia, adesso vorrei prepararla x 10 persone, potresti darmi le dosi giuste o come adattare la ricetta, visto che non è chiaro x quante persone è predisposta quella pubblicata, e non c’è il diametro dello stampo?
Grazie mille.
Ciao Giuseppina, c’era un errore di trascrizione per cui, nella ricetta, mancava il diametro che è 22 cm per un altezza di 15. Con questa dimensione, puoi ottenere 8 porzioni abbondanti.
Buona giornata