Tiramisù al limoncello Dessert al cucchiaio con savoiardi, crema pasticcera e bagna al limoncello.

Tiramisù al limoncello

Vegetariana
  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 20m
  • Riposo: 3h 0m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Fornello
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

per un contenitore di cm 21,5 x 15 x 7,5

per la base

  • Savoiardi 20

per la crema pasticcera

  • Latte intero 200 g
  • Panna fresca liquida 200 g
  • Limoncello 200 g
  • Tuorli 170 g
  • Amido di mais 32 g
  • Amido di riso 32 g
  • Zucchero semolato 130 g
  • Scorza di limone grattugiata2

per la crema del tiramisù

  • Mascarpone 550 g
  • Crema pasticcera preparata 700 g
  • Panna fresca liquida 150 g
  • Limoncello 50 g
  • Zucchero a velo 50 g

per la bagna

  • Zucchero semolato 175 g
  • Acqua 90 g
  • Limoncello 90 g

per decorare

  • Panna fresca liquida120 g
  • Zucchero a velo 30 g
  • Limone 1
  • Crema pasticcera rimasta50 g

Procedimento

la bagna

In un pentolino metti lo zucchero con l’acqua e il limoncello, accendi la fiamma e porta a sfiorare il bollore, mescolando per far sciogliere lo zucchero. Quindi togli dal fuoco e lascia raffreddare.

la crema pasticcera

In una ciotola unisci gli amidi e lo zucchero, aggiungi i tuorli e amalgama il tutto con una frusta a mano in modo da ottenere un composto uniforme.

Versa la panna e il latte in un pentolino, aggiungi la scorza di limone tagliata a listarelle e porta a sfiorare il bollore.
Appena il composto sarà caldo, elimina la scorza di agrume e versalo sul composto di tuorli nella ciotola, mescolando vigorosamente con una frusta a mano.

A questo punto riporta tutto sul fuoco e lascia addensare a fiamma media, sempre mescolando.
Unisci ora anche il limoncello e continua a mescolare fino a quando la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza, liscia e vellutata.

Quindi trasferisci la crema in una pirofila bassa e larga, coprila con la pellicola a contatto e lasciala raffreddare prima a temperatura ambiente e successivamente in frigorifero.

la crema del tiramisù

Nella ciotola della planetaria munita di frusta sbatti il mascarpone fino a renderlo bello cremoso. Quindi riprendi la tua crema pasticcera ormai raffreddata e frustala per ridarle vigore, prelevane 700 g (tenendo il resto da parte per la decorazione finale) e aggiungila in planetaria, facendola amalgamare. Poi inserisci anche lo zucchero a velo, la panna e il limoncello.

Riaziona la macchina fino a rendere la crema liscia e cremosa e trasferiscila in una sac a poche. Tienila da parte in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

composizione

Prendi la pirofila in cui andrai a montare il tuo tiramisù.

Versa la bagna in un recipiente basso e largo e, uno a uno, immergici rapidamente i savoiardi, senza inzupparli troppo. Disponili sul fondo della pirofila e coprili con uno strato uniforme di crema (utilizzando la metà di quella contenuta nella sac a poche).

Forma un secondo strato di savoiardi immersi nella bagna e completa con la crema rimasta, lisciando la superficie del dolce con l’aiuto di una spatola.

Metti la crema pasticcera tenuta da parte in un conetto da pasticcere e usala per realizzare delle striscioline orizzontali, parallele sul lato corto del contenitore su tutta la superficie.

Poi con l’aiuto di uno stuzzicadenti traccia delle linee dall’alto verso il basso in modo alternato. Infine decora il perimetro del tiramisù con la panna montata, delle zeste di limone e al centro una fetta di limone arrotolata su se stessa.
Lascia per un’oretta il tuo tiramisù al limoncello in frigorifero prima di servirlo.

Note & consigli

Nel momento in cui immergi i savoiardi nella bagna per 3-4 secondi, assicurati che questa sia tiepida, altrimenti rischierebbero di inzupparsi troppo.
Più calda è la bagna e più in fretta si inzupperanno i savoiardi! Ricordati inoltre di scolarli tenendoli in verticale prima di riporli nel contenitore del dolce.