Semplice, farcita o glassata, la torta al cioccolato conta innumerevoli ammiratori e viene accolta con grande entusiasmo in qualsiasi situazione la si proponga. Da sempre è la torta che preparo per addolcire i pomeriggi di studio delle mie ragazze: la sforno e, quando è ancora tiepida, la spolverizzo con dello zucchero a velo ma solo dopo averne tagliata una fetta per me, che invece la preferisco al naturale e senza troppi “fronzoli”.
Quando voglio proprio concedermi una coccola monto della panna con poco poco zucchero a velo e l’accompagno alla mia fetta di torta al cioccolato: il contrasto che si crea è davvero fenomenale, oltre ad essere un grande classico. E si sa, i classici non stancano mai, come i cupcake, il salame dolce o il budino, la torta tenerina… non trovi?
Torta al cioccolato: ingredienti per uno stampo di 23 cm di diametro
farina 00 160 g
burro 200 g (a temperatura ambiente)
uova medie 6 (a temperatura ambiente)
zucchero semolato 180 g
cioccolato fondente 120 g
cacao amaro in polvere 50 g
lievito chimico in polvere 16 g
sale 1 grosso pizzico
Torta al cioccolato: procedimento
Trita grossolanamente il cioccolato fondente e scioglilo a bagno maria o al microonde. Per la prima opzione devi porre il cioccolato dentro un piccolo pentolino che poggerai su un pentolino più grande contenente acqua bollente; il fondo del pentolino piccolo non deve toccare però l’acqua sottostante. Fai fondere il cioccolato mescolando di tanto in tanto, poi lascialo raffreddare*.
Sbatti in una ciotola capiente il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e quando otterrai un composto morbido e cremoso, aggiungi le uova a temperatura ambiente una alla volta sempre sbattendo. Quando il composto sarà gonfio, aggiungi il cioccolato fuso ormai freddo e il sale.
Una volta terminato, mescola, poi unisci in una ciotola la farina, il cacao e il lievito; setaccia le polveri sopra la ciotola e mescola con un mestolo di legno per amalgamare per bene il tutto. Imburra e infarina (o rivesti con carta forno) una tortiera a cerchio apribile del diametro di 23 cm e versa all’interno il composto al cioccolato.
Inforna in forno statico preriscaldato a 170° per circa 50 minuti. Prima di estrarre la torta al cioccolato dal forno fai la prova stecchino**. Una volta cotta, elimina il cerchio apribile e lascia raffreddare la torta al cioccolato su di una gratella.
Quando sarà fredda, puoi estrarre la torta dallo stampo e adagiarla su di un piatto da portata. Taglia la tua fetta e gusta la golosissima torta al cioccolato!
Per spolverizzare la tua torta al cioccolato
Zucchero a velo? A me piace vedere il colore del cioccolato sulla superficie della torta, ma alcuni amano il contrasto che il bianco dello zucchero a velo crea con il colore bruno dell’impasto, a te la scelta!
Un’altra idea veloce per ricoprire la torta al cioccolato? Spennellala con della confettura di albicocche e spargici sopra della granella di nocciole e di pistacchi!
Torta al cioccolato: note
*Se utilizzi il microonde, metti il cioccolato fondente tritato dentro ad una ciotola di ceramica, plastica o vetro (che possano andare nel microonde) ma non di metallo; aziona il microonde alla massima potenza per 10 secondi alla volta e mescola di tanto in tanto. Stai molto attento a non prolungare il tempo di esposizione, altrimenti il cioccolato potrebbe bruciarsi e sarà solo da buttare. Anche in questo caso, lascia raffreddare il cioccolato fuso.
** Usa uno stuzzicadenti lungo o uno stecchino da spiedo per capire se la tua torta è pronta: forala dal centro arrivando in profondità, se ne esce pulito o solamente umido allora il tuo dolce è cotto! Se estraendolo noti tracce di impasto allora lascia in forno il dolce ancora una decina di minuti. Qui sotto puoi vedere il mio video!
Torta al cioccolato: conservazione
Una volta raffreddatasi puoi conservare la torta al cioccolato a temperatura ambiente sotto una campana di vetro, oppure intera o a fette in un contenitore ermetico. Non è l’ideale ma puoi anche congelarla.
Torta al cioccolato: sapevi che…
Eh sì lo so, è proprio impossibile resistere di fronte al cioccolato! Come puoi immaginare, vanta una lunghissima lista di estimatori e tra questi anche artisti, scrittori e persino re. Qualche esempio? Sappiamo che Maria Antonietta era solita viaggiare con il proprio cioccolatiere personale, che D’annunzio, Manzoni e Sciascia ne andavano letteralmente pazzi, proprio come Strauss e Voltaire. Non a caso il cioccolato e la cioccolata compaiono in numerose opere del passato, e non solo: basti pensare al recente film “Chocolat” o al romanzo per ragazzi di Roald Dahl “La fabbrica di cioccolato”, dove l’ambito biglietto d’oro diventa la chiave per aprire la porta al magico mondo tutto al cioccolato di Willy Wonka!
Ricetta meravigliosa! Fatta e mangiata!
Ciao Sonia,
vorrei prepararla per un compleanno, ma una delle bambine è allergica alle proteine del latte per cui vorrei sostituire il burro con il burro di mandorle e poi ho comprato il cacao crudo, ma non posso mettere la tavoletta di cioccolato, perchè non se ne trovano senza tracce di latte…
Quindi quanto cacao devo mettere se non metto il cicoccolato? e quanto burro di mandorle?
Grazie e come sempre è un piacere leggerti!
Francesca
PS: si tratta di una vera e propria allergia quindi devo fare molta molta attenzione…
Ciao Francesca! Posso consigliarti di fare questa torta sostituendo il burro con l’olio: https://www.soniaperonaci.it/tutorial/come-sostituire-il-burro-nei-dolci/
Per il cioccolato posso consigliarti Venchi, che ha anche una linea senza latte e derivati (io sono intollerante alla caseina quindi ne ho la garanzia) 🙂 Anche al naturasì puoi trovare cioccolati senza latte!
Grazie, come sempre ricetta riuscita! Ci può cortesemente indicare il procedimento per la glassa?
Ciao Deborah! Ecco: https://www.soniaperonaci.it/ricetta/cioccolato/ganache-al-cioccolato-fondente/ 🙂
Grazie cara?
Si sta raffreddando sulla griglia. Il profumo è da svenire. Grazie Sonia: ricetta perfetta!!!
Gigliola ti è venuta proprio bene 🙂 Un abbraccio!
Ciao Sonia siccome avevo pensato di realizzare questa torta per la festa di compleanno di mia figlia utilizzando una teglia rettangolare che misura 25×35 cm devo raddoppiare le dosi degli ingredienti? Grazie mille
Ciao Alessia! Esatto, in questo caso dovresti raddoppiare le dosi 🙂 Per le dosi indicate nella ricetta, ovvero per uno stampo tondo da 23 cm, dovresti usare una teglia rettangolare di 23×18 cm oppure quadrata 20×20 cm 🙂 Buon compleanno in anticipo a tua figlia!
Grazie infinite come sempre gentilissima ?
Che leggerezza!
Veloce da realizzare e di bell’effetto.
Grazie per questa ricetta che fa felice le mie figlie?
Stupenda Claudia! 🙂
fatta! Era ottima! Io l’ho ricoperta con la stessa glassa della sachertorte 😉
io ci metterei anche un pochino di rhum o di cannella…
Ciao Diletta! Certo, può essere personalizzata con ciò che si preferisce 🙂
l’ho fatta ed è venuta buonissima, peccato che mentre cuoceva si è aperta una crepa enorme che ne ha un po’ rovinato l’aspetto
E’ normale che su questo tipo di torte di formino delle crepe 🙂 Puoi provare a coprire la torta con un foglio di carta d’alluminio da metà cottura in poi!
Ciao Sonia, complimenti innanzitutto ed in bocca al lupo per la nuova avventura :))
Volevo chiederti essenzialmente 2 cose: posso utilizzare la farina di kamut anzichè quella 00? E al posto del burro utilizzare la margarina vegetale? Otterrei lo stesso risultato?
Ciao Giuseppe! Si, la farina di kamut è una farina normale 🙂 Puoi anche provare la margarina vegetale ma hai anche un’alternativa con l’olio di semi: ogni 100 gr. di burro dosa 80 gr. di olio 🙂
Ciao Sonia! Posso utilizzare questo impasto in uno stampo a ciambella? Grazie
Ciao Silvia! Certo, puoi provare 🙂
Ciao Sonia, dovrei fare la torta per stasera e volevo sapere se dentro rimane molto asciutta. La dovrei portare per un dopo cena. Grazie
Ciao Jessica! Scusami ma il tuo messaggio mi era sfuggito 🙂 Hai poi fatto questa torta? 🙂
Ciao Sonia e congratulazioni per il tuo bellissimo nuovo sito! Una domanda: questa torta dentro resta umida o asciutta? 🙂
Ciao Ilaria, questa torta resta morbida piuttosto asciutta ma non “gnucca”
Appena provata. Infornata ieri sera. Gustosa e friabile
Ottima?? però io vorrei provare a mettere olio di semi al posto del burro e…..troppe uovaaaaaaa posso fare un vasetto di yogurt bianco intero da 150 gr e 3 uova? Che dici Sonia? Provo e ti faccio sapere?
FAVOLOSA GR SONIA
dimezzando le dosi che misura di teglia devo usare? grazie
Dimezzando le dosi devi usare una tortiera da 18-20 cm
O mamma mia!!! E’ il TOP!
Grazie Giulia 😉
Ciao Sonia!! Prima di tutto, complimenti per il suo nuovo (e bellissimo) sito 🙂
Volevo chiederle se è possibile ridurre un po’ il burro, magari bilanciando con un po’ più di cioccolato? tipo 130/150 di burro e 150/180 di cioccolato?
Grazie!
Ciao Maria Cristina! Puoi provare ma potrebbe cambiare la consistenza della torta 😉
Buongiorno Sonia,secondo Lei posso ridurre le uova a 2?6 mi sembrano tante…
Grazie!
Cinzia
Ciao cara,
le uova sono calibrate per questa ricetta e per lo stampo che ho utilzzato. Se vuoi proprio diminuirle, metti 4 uova e aggiungi 100 ml in più di latte 🙂
Ciao, Sonia! Buona fortuna con il tuo nuovo progetto! Questa è sicuramente una ricetta da fare!
Un saluto 😀
Ciao Mirko, grazie mille! 🙂