Spesso, le ricette che sembrano più semplici e scontate sono quelle che ci danno più filo da torcere. Prendiamo il caso della torta allo yogurt: un grande classico, semplice da realizzare e con pochi ingredienti, che però molto spesso risulta un po’ ostico. In tanti mi scrivono di non riuscire a raggiungere la consistenza “perfetta”, soffice al punto giusto.
È capitato tantissime volte anche a me di preparare una torta e passare in pochi secondi dalla soddisfazione per una forma perfetta alla delusione per una consistenza troppo compatta. In quei casi, però, non mi faccio mai prendere dallo sconforto e, come quando si cade in bicicletta, mi rimetto subito ai fornelli per cercare la soluzione che mi soddisfi. Nel caso di questa torta allo yogurt, ho dovuto rifarla ben 4 volte prima di ottenere il risultato perfetto: una torta soffice, anzi sofficissima, e profumata. Se anche tu sei alla ricerca della torta allo yogurt dei tuoi sogni, fammi sapere se ti è piaciuta!
Ingredienti per uno stampo da 23/24 cm di diametro
farina 00 220 g
zucchero semolato 250 g
burro 180 g (a temperatura ambiente) oppure olio di semi 140 g
uova medie 4 (a temperatura ambiente, circa 200 g sgusciate)
yogurt greco intero 250 g
limone scorza grattugiata di 1
fecola di patate 50 g
lievito chimico in polvere per dolci 16 g
sale 2 g
Per guarnire
frutti di bosco q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per fare la torta allo yogurt in una ciotola sbatti il burro a temperatura ambiente con lo zucchero per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto cremso e spumoso. Unisci le uova a temperatura ambiente una alla volta e sempre sbattendo: ci vorranno altri 10 minuti; infine, aggiungi anche lo yogurt. Grattugia all’interno del composto la scorza di 1 limone (biologico o comunque non trattato). Setaccia la farina con la fecola e il lievito.
Uniscili al composto mescolando delicatamente con le fruste manuali per amalgamare gli ingredienti in modo omogeneo. In ultimo, aggiungi il pizzico di sale. Imburra e ricopri di carta forno la tortiera*; trasferisci all’interno l’impasto ottenuto. Cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per circa 45-50 minuti: dopo i primi 40-45 minuti, fai la prova stecchino**; se la torta è pronta, estraila dal forno. Elimina il cerchio apribile e, quando si sarà intiepidita, elimina la base dello stampo; lasciala raffreddare completamente su di una gratella. Una volta fredda, spolverizzala con dello zucchero a velo e, se li gradisci, guarnisci la tua torta allo yogurt con frutti di bosco freschi. Taglia la tua fetta e gustala in tutta la sua soffice bontà!
Note
* Ecco il mio tutorial su come foderare uno stampo con la carta forno!
** Per capire se la tua torta è cotta a puntino, fai questa prova: usa uno stuzzicadenti lungo e trapassa la torta dal centro, se lo stecchino risulta asciutto o solo umido allora sforna il tuo dolce! Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare!
Se non vuoi usare uno yogurt neutro, puoi optare per il tuo gusto preferito!
Dolci allo yogurt
Oltre a questa torta, un vero grande classico, ti presento direttamente dalla mia cucina altre buonissime ricette a base di yogurt:
- mini gelati allo yogurt
- mousse di yogurt e frutta
- gelato allo yogurt
- torta fredda allo yogurt
- plumcake allo yogurt
Conservazione
Conserva la torta allo yogurt al fresco sotto una campana per 3-4 giorni; puoi anche congelarla già tagliata a fette negli appositi sacchetti o contenitori da freezer: conservala non più di 3 mesi.
Sapevi che…
Lo yogurt, devi sapere, fu una scoperta casuale avvenuta in epoca molta antica: le prime testimonianze risalirebbero, infatti, al 6000 a.C in Asia Centrale; successivamente, in seguito ai movimenti migratori, si diffuse in tutta Europa. Lo troviamo citato nella Bibbia, nelle Mille e una Notte, ma anche descritto da Aristotele, Plinio e altri celebri autori. Veniva considerato come una panacea e, a tal proposito, curiosa è una leggenda che narra di una miracolosa guarigione di Francesco I di Francia attribuita proprio ad una cura a base di yogurt!
Ciao Sonia si può addattare al bimby?
Ciao Patrizia! Non uso il bimby e non lo conosco bene 🙂 Non so risponderti dunque alla domanda ma so che esiste un ricettario vasto e dettagliato per questo strumento!
Ciao Sonia io non posso usare latte e derivati né glutine secondo te…per sostituire la farina e lo yogurt non ci sono problemi uso farina di riso o mandorle e yogurt di soia ma x il burro???
Ciao Rosaria! In generale puoi sostituire il burro con l’olio di semi (https://www.facebook.com/lecordonbleuparis/videos/10153561355607108/) ma se devi anche sostituire il glutine allora di propongo la mia sezione dedicata alle intolleranze, dove potrai trovare dolci senza glutine e latticini come questo: https://www.soniaperonaci.it/ricetta/intolleranze/ciambella-allarancia-senza-glutine-e-latticini/ 🙂
Grazie ?
Ciao Sonia posso usare anche lo yogurt intero bianco? O è meglio il greco?
Grazie!
Stefania
Ciao Stefania! Io preferisco quello greco perché ha una consistenza più corposa ma puoi usare anche quello normale 🙂
Ciao Sonia, questa ricetta e’ una favola, l’ho provata a fare un paio di volte e sempre un successo, mavorrei provare una versione light, e’ possibile farla senza zucchero? Oppure con cosa lo si puo’ sostituire?
Ciao Gabriella! Non ti consiglio di eliminare lo zucchero o di sostituirlo 🙂 Posso suggerirti al massimo di ridurlo un po’!
Mi sono accorta a metà preparazione che non avevo fecola di patate… ho messo farina di riso ed è andata benissimo. Ottima!
Veramente buonissima, io l’ho fatta con 160 g di olio e mi è piaciuta moltissimo, una fetta tira l’altra. È normale che ha fatto leggermente un rigonfiamento in mezzo e si è crepata? Poi al 45 min ho abbassato la temperatura altrimenti si dorava troppo. Comunque ottima
Ciao Sonia vorrei un informazione: tu nella ricetta indichi una tortiera di 24 cm ma se volessi usare una tortiera da 26 cm devo aumentare qualche dose per non farla venire troppo bassa? O esiste una regola generale? Grazie mille
Ciao Nunzia! Per una tortiera di 26 cm devi aumentare tutti gli ingredienti di mezza dose 🙂
Grazie mille Sonia! ?
Ciao Sonia, ho provato per due volte a fare la torta allo yogurt, la prima volta l’ho tenuta nel forno per 55 min a 175 gradi, la seconda volta l’ho tenuta 70 min a 175 gradi ma entrambe le volte la torta non si è cotta. Cosa potrei correggere? Il sapore comunque era ottimo! Grazie
Grazie in anticipo
Ciao Sonia
Faccio questa torta di rito tutte le settimane. Mio figlio ne va matto!
Ho solo un piccolo problema … Anticipo che inforno mono porzioni in stampini per muffin e i prodotti li lavoro a temperatura ambiente.Ma tolti dal forno ( bellissimi e sofficissimi) tendono ad abbassarsi ( anche se li capovolgo per farli raffreddare).
Sarà perché uso una farina 170w?
O cosa ?
Ciao Caterina! Hai avuto questo problema anche con questa ricetta? Solitamente quando una torta di sgonfia è perché nell’impasto c’è una dose troppo bassa di farina!
Si purtroppo!!! La seguo alla lettera e l’ho ripetuta più volte ma il risultato è sempre uguale! Provo con una dose maggiore di farina? O con una farina più forte? Grazie
Ciao Sonia, ho appena comprato la planetaria e vorrei provare a fare una torta, volevo solo sapere se c’è qualche differenza nella preparazione “classica” e quella appunto con l’impastatrice. Grazie molte
Ciao Tamara! Non c’è alcuna differenza ai fini della ricetta 🙂
Ciao Sonia, scusa la mia ignoranza ma sono alle prime armi… La fecola di patate è uguale alla maizena? Negli ingredienti c’è una cosa e nel procedimento un’altra… Grazie e scusa ancora. Erika
Ciao Erika! Scusami per il ritardo, il tuo messaggio mi era sfuggito! Grazie per la segnalazione! Tranquilla, puoi usare o la fecola o la maizena 🙂
ciao sonia 🙂 ho appena infornato questa torta. ho lavorato il burro a temperatura ambiente con lo zucchero per circa dieci minuti. poi ho inserito le uova una alla volta lentamente. ma il burro ha iniziato ad impazzire quindi per rimediare ho inserito anche la farina alternandola alle uova. come mai? grazie in anticipo
Ciao Martina! Non preoccuparti è normale in questo tipo di impasto 🙂 Aggiungendo poi la farina si aggiusta tutto!
Ciao Sonia,
complimenti per la tua nuova esperienza…
La proverò, anche se mi sembra che ci sia molto burro e zucchero!
Ciao
Barbara
Buonissima!!!! Ho fatto un figurone!! Grazie Sonia!!
Ciao Sonia, che meraviglia il nuovo sito e le tue ricette. Io ho un piccolo problema: ho un forno vecchio che ha i numeri da 1 a 10 senza i gradi quindi per me cucinare diventa un vero problema. Potresti fare un post o darmi qualche consiglio? Secondo me siamo in tanti ad avere questo problemino XD XD Un abbraccio e complimentissimi !!!
Sonia, la torta è veramente soffice!!
Anche sostituendo il burro con 160gr. olio.
Colazione gradita da tutti?
Ciao Sonia. Oggi non riesco proprio ad inoltrare la mia richiesta di chiarimenti. Vorrei sapere se è possibile sostituire il burro con l’olio di semi nella proporzione 100gr burro = 80 gr. olio. Ovviamente modificherei l’ordine di utilizzo degli ingredienti. Grazie per la risposta ma, soprattutto, grazie per averci regalato questo bellissimo sito. Manca solo il caminetto e il vassorio di biscotini da sgranocchiare
Ciao Letizia!! Esatto, la proporzione è corretta e puoi usarla anche in questa torta 🙂 Ti ringrazio molto per la suggestiva immagine! :-*
Ciao Letizia io ho sostituito il burro con olio è venuta perfetta!!
Torta allo yogurt ….. Veramente sofficissima. Fatta per stamattina a colazione, un successo!!!! Sonia sei una garanzia ?
Grazie Rita!! 🙂
Mia figlia e’ intollerante al lattosio. Posso sostituire lo yogurth greco con quello senza lattosio? Grazie e complimenti per il sito, bellissimo e molto curato
Ciao Emanuela! Certo, puoi provare 🙂 Prova anche a dare un’occhiata alla ciambella che trovi nella sezione intolleranze: è senza glutine e senza lattosio 😀
torta strepitosa, fatta con il latte e burro senza lattosio è rimasta morbidissima e sofficissima. grazie sonia sei sempre una garanzia
Grazie a te Emanuela! Sono contentissima che vi sia piaciuta 🙂