Ingredienti per uno stampo da 23-24 cm
- Farina 00 220 g
- Zucchero semolato 240 g
- Burro a temperatura ambiente200 g
- Uova medie (4 uova)220 g
- Yogurt greco intero350 g
- Scorza di limone 1
- Fecola di patate 80 g
- Lievito per dolci chimico in polvere16 g
- Sale 2 g
Per decorare
- Frutti di bosco q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Allergeni
Procedimento
Per l’impasto
In una ciotola sbatti il burro a temperatura ambiente con lo zucchero per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso. Unisci le uova a temperatura ambiente una alla volta, continuando a sbattere per almeno 10 minuti.
Aggiungi lo yogurt e grattugia all’interno del composto la scorza di 1 limone (biologico o comunque non trattato). Setaccia la farina con la fecola e il lievito. Uniscili al composto mescolando delicatamente con le fruste manuali per amalgamare gli ingredienti in modo omogeneo.
Aggiungi un pizzico di sale al composto e mescola nuovamente. Imburra e ricopri di carta forno la tortiera; trasferisci all’interno l’impasto ottenuto.
Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 175° per circa 50 minuti e una volta trascorso questo lasso di tempo, fai la prova dello stecchino. Se la torta è pronta, estraila dal forno. Rimuovi il cerchio apribile e, quando si sarà intiepidita, elimina la base dello stampo e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
Una volta fredda, spolverizzala con dello zucchero a velo e, se li gradisci, guarnisci la tua torta allo yogurt con frutti di bosco freschi. Taglia la tua fetta e gustala in tutta la sua soffice bontà!
Note & consigli
*Consulta il mio tutorial su come foderare uno stampo con la carta forno per non sbagliare.
*Per capire se la tua torta è cotta fai la prova dello stecchino: usa uno stuzzicadenti lungo e trapassa la torta dal centro, se lo stecchino risulta asciutto o solo umido allora puoi sfornarla.
*Puoi sostituire lo yogurt bianco con uno yogurt del tuo gusto preferito.
*Puoi dare un tocco ancora più goloso alla tua torta aggiungendo delle gocce di cioccolato all’impasto. Aggiungile una volta che avrai trasferito l’impasto nella tortiera.
Domande frequenti
Posso sostituire lo yogurt greco con lo yogurt intero normale?
Sì, io preferisco quello greco perché ha una consistenza più cremosa ma puoi usare anche quello normale.
Se ho una tortiera da 26 cm devo modificare le dosi degli ingredienti?
Sì, per una tortiera di 26 cm devi aumentare tutti gli ingredienti di mezza dose.
Posso sostituire il burro con l’olio?
Puoi sostituire il burro con l’olio di semi considerando che 100 g di burro equivalgono a 80 g di olio di semi.
Varianti della ricetta
Se ti è piaciuta questa torta ti consiglio di provare la ricetta del sofficissimo plumcake allo yogurt. Con lo yogurt puoi realizzare anche dolci al cucchiaio perfetti per coronare un menù estivo con una nota di freschezza, prova la mousse di yogurt e frutta, il gelato allo yogurt o la torta fredda allo yogurt.
Conservazione
Conserva la torta allo yogurt al fresco sotto una campana per 3-4 giorni; puoi anche congelarla già tagliata a fette negli appositi sacchetti o contenitori da freezer: conservala non più di 3 mesi.
Curiosità
La scoperta della yogurt vanta un’origine antichissima e si tratta di un avvenimento del tutto casuale: le prime testimonianze risalirebbero al 6000 a.C. in Asia Centrale; successivamente, in seguito ai movimenti migratori, si diffuse in tutta Europa. Lo yogurt è citato anche nella Bibbia e nelle Mille e una Notte e viene descritto da Aristotele, Plinio e altri celebri autori.