Chi ha inventato i cookies? Dobbiamo tutto a Ruth Wakefield, che negli anni ’30 aggiunse pezzetti di cioccolato a un impasto di biscotti, sperando che si sciogliessero (spoiler: non accadde).
Quella magica invenzione portò alla nascita dei celebri chocolate chip cookies e, da lì, qualcuno ebbe la brillante idea di trasformarli in una torta. La Torta Cookies è un po’ l’evoluzione golosa di quel classico: morbida dentro, croccante fuori e con un cuore cremoso di crema spalmabile alle nocciole.
Ogni volta che la preparo, l’odore del burro e del cioccolato che si scioglie nell’impasto sembra portarmi dritta in una bakery americana. Perfetta per chi ama i dessert sostanziosi e senza troppi fronzoli, e credetemi, finirà in un battibaleno!
Se i dolci americani ti affascinano devi assolutamente provare la Devil’s food cake, la New York Cheesecake o la Carrot Cake! E che dire della celebre Red Velvet cake e della Pecan Pie? Tutte da provare!!!
Ingredienti
per una tortiera a cerchio apribile di 23 cm di diametro
per la frolla
- Burro a temperatura ambiente225 g
- Light brown sugar 220 g
- Zucchero semolato 140 g
- Uova medie 2
- Farina 00 480 g
- Fiocchi d’avena 60 g
- Lievito per dolci 8 g
- Bicarbonato 8 g
- Gocce di cioccolato 250 g
- Sale 1 pizzico
per il ripieno
- Crema spalmabile alla nocciola 500 g
per decorare
- Gocce di cioccolato fondente 50 g
Allergeni
Procedimento
l’impasto
Nella ciotola di una planetaria munita di frusta metti il burro a temperatura ambiente assieme ai 2 zuccheri e falli montare per almeno una decina di minuti in modo tale che il composto sia chiaro e spumoso.
A questo punto aggiungi le uova una alla volta e lascia montare di nuovo. Una volta che il tuo composto si sarà ben amalgamato, aggiungi la farina setacciata con il lievito in polvere e il bicarbonato, i fiocchi di avena e il pizzico di sale.
Riaziona la macchina e lascia montare il tutto per qualche minuto. una volta pronto, preleva 700 g di impasto, forma una palla, schiacciala e stendila tra 2 fogli di carta da forno fino a raggiungere un diametro di 22 cm.
Stendi anche il resto dell’impasto tra 2 fogli di carta da forno fino a ricavarne un disco del diametro di 30 cm. fai riposare i due dischi in frigo per 15 minuti.
composizione
Rivesti con carta da forno la base della tortiera e imburra i lati. Prendi il disco di impasto più largo e fodera lo stampo. fai aderire bene i bordi alle pareti della tortiera, a questo punto versa la crema spalmabile e livella bene con un cucchiaio.
Adesso recupera l’altro disco e appoggialo sulla crema. Sigilla bene i bordi della torta con il disco superiore e inforna a 170’ C in forno statico per 15 minuti.
Trascorsi i 15 minuti cospargi la superficie della tua torta con le gocce di cioccolato e prosegui la cottura per altri 25 minuti. Trascorso il tempo indicato, fai cuocere la torta per altri 10 minuti con la funzione solo parte inferiore.
Una volta pronta sfornala e lasciala raffreddare, dopo di che sarà pronta per essere gustata in tutta la sua golosità!
Varianti della ricetta
Per adattare questa torta a diverse esigenze alimentari e gusti personali, ecco alcune varianti:
- Versione senza glutine: Sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine (come farina di riso e fecola di patate) e utilizza fiocchi d’avena certificati senza glutine. Anche il lievito deve essere controllato per evitare tracce di glutine.
- Versione senza lattosio: Usa burro senza lattosio o margarina vegetale. Controlla anche la crema spalmabile, che può contenere latte.
- Versione senza uova: Le uova si possono sostituire con 80g di yogurt vegetale o con un “uovo di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati e 3 cucchiai di acqua, lasciati riposare per 10 minuti).
- Versione proteica: Aggiungi 30g di proteine in polvere (gusto vaniglia o cioccolato) all’impasto e riduci leggermente la farina per bilanciarne la consistenza.
- Ripieno alternativo: Invece della classica crema alle nocciole, prova con crema di mandorle, burro d’arachidi o confettura di frutta per una versione più leggera.
- Versione più leggera: Riduci la quantità di zucchero e sostituisci parte del burro con yogurt per ottenere un impasto più morbido e meno calorico.
Conservazione
Conservazione a temperatura ambiente
La torta cookies può essere conservata a temperatura ambiente per 2-3 giorni, preferibilmente sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico. Assicurati di tenerla lontana da fonti di calore e umidità per evitare che perda la sua consistenza.
Conservazione in frigorifero
Se desideri conservare la torta più a lungo, puoi metterla in frigorifero, sempre ben coperta, per fino a 5 giorni. Prima di consumarla, lasciala a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per riacquistare la sua morbidezza.
Conservazione in freezer
Puoi congelare la torta cookies già cotta. Avvolgila in pellicola trasparente e mettila in un sacchetto per freezer. Si conserva fino a 2 mesi. Scongelala in frigorifero per una notte e poi riportala a temperatura ambiente prima di servirla.
Intolleranze & allergie
Allergeni comuni:
- Uova: Sono presenti nell’impasto della base. Le persone allergiche alle uova dovrebbero evitarne il consumo. Una possibile alternativa è l’uso di sostituti vegani come aquafaba (acqua di cottura dei ceci) o una miscela di semi di lino e acqua.
- Latticini: Il burro è un ingrediente chiave della ricetta. Non è adatto a chi è intollerante al lattosio o allergico alle proteine del latte. Si può sostituire con burro senza lattosio o margarina vegetale.
- Glutine: La farina 00 e i fiocchi d’avena (se non certificati senza glutine) contengono glutine, rendendo la ricetta inadatta ai celiaci. Per una variante gluten-free si può usare una miscela di farine senza glutine adatte alla pasticceria.
- Frutta a guscio: La crema spalmabile alle nocciole contiene nocciole, un allergene comune. È possibile sostituirla con una crema al cioccolato senza frutta a guscio o una crema di semi di girasole.
Intolleranze specifiche:
- Zucchero: La ricetta contiene due tipi di zucchero. Chi segue diete a basso indice glicemico o ha problemi di diabete può optare per dolcificanti alternativi come eritritolo o stevia.
- Bicarbonato e lievito: Alcune persone possono essere sensibili agli agenti lievitanti. Si può sostituire con una miscela di cremor tartaro e bicarbonato in parti uguali.
Suggerimenti per adattare la ricetta:
- Per vegani: Sostituisci il burro con margarina vegetale o olio di cocco, e le uova con alternative come aquafaba o semi di lino.
- Per celiaci: Sostituisci la farina 00 con una miscela senza glutine e utilizza fiocchi d’avena certificati gluten-free.
- Per chi è intollerante al lattosio: Usa burro senza lattosio o un’alternativa vegetale.
- Per chi è allergico alla frutta a guscio: Sostituisci la crema spalmabile alle nocciole con una crema di semi di girasole o una ganache al cioccolato fondente.
Curiosità
La Torta Cookies è un dolce che unisce la fragranza del classico biscotto americano con la morbidezza di una torta ripiena. Questa ricetta sta diventando sempre più popolare grazie alla sua semplicità e al gusto irresistibile del ripieno cremoso.
- Origine dell’idea: Questa torta è nata dall’ispirazione dei classici cookies americani con gocce di cioccolato, trasformati in versione “torta” per ottenere un dolce più scenografico e dal cuore morbido.
- Perfetta per ogni occasione: Ideale per feste di compleanno, merende o anche come dessert dopo cena. Si può servire sia appena raffreddata che leggermente scaldata per un effetto ancora più goloso.
- Varianti più diffuse: Alcune versioni prevedono un ripieno di crema al pistacchio, burro d’arachidi o addirittura dulce de leche per una variante ancora più golosa.
- Il segreto della croccantezza: I fiocchi d’avena nell’impasto non solo conferiscono un gusto rustico, ma aiutano anche a rendere il bordo croccante mentre il ripieno rimane morbido.
- Allergie e intolleranze: Questa torta contiene glutine (farina 00 e fiocchi d’avena), lattosio (burro), uova e frutta a guscio (se la crema spalmabile ha tracce di nocciole). Per chi ha intolleranze si possono adottare delle varianti, riportate di seguito.