In questo periodo mia figlia Laura è alle prese con filosofia, una materia che ho sempre fatto fatica a studiare ma che mi affascina molto. Sull’onda del momento ho ripreso in mano il Simposio di Platone, in particolare il punto in cui Aristofane parla del Mito delle due metà. L’esistenza, in fondo, è fatta di parti unite un tempo, poi separate e ricongiunte per caso o per destino…
La mia torta cuore al cioccolato e lamponi nasce pensando a questo affascinante racconto; due metà di un cuore riunite e due ingredienti diversi ma che, essendo perfetti assieme, ho unito per far da collante. Da provare con i miei biscotti di S. Valentino al cacao.
Cioccolato e lampone, così dolce e intenso il primo e così delicato e asprigno il secondo, sono un contrasto perfettamente equilibrato; dimostrano che, per quanto possano essere diversi, due elementi possono formare un binomio buonissimo, abbracciandosi nella morbidezza di un cuore innamorato. Con questa torta cuore al cioccolato e lamponi auguro Buon San Valentino a tutte le metà che han già trovato la completezza, ma mi rivolgo anche a tutte le metà ancora spaiate: non date per scontato di non trovare il giusto abbinamento, l’unione si trova spesso con l’ingrediente più inaspettato!
PREPARAZIONE: 60 min. COTTURA: 65 min. DIFFICOLTÀ: media COSTO: medio
Torta cuore al cioccolato: ingredienti per una tortiera 20×20 cm
farina 00 110 g
burro 120 g (a temperatura ambiente)
cioccolato fondente 90 g
zucchero semolato 120 g
cacao amaro in polvere 35 g
uova medie 4 (a temperatura ambiente)
lievito in polvere per dolci 12 g
latte 20 g
sale 1 g
gocce di cioccolato fondente 50 g
Per la ganache ai lamponi
cioccolato bianco 125 g
panna fresca liquida 250 g
lamponi freschi 150 g
zucchero 50 g
gelatina alimentare in fogli 8 g
Per la ganache al cioccolato fondente
cioccolato fondente 75 g
panna 75 g
burro 30 g
Per decorare la torta
lamponi 200 g
Torta cuore al cioccolato: procedimento
Per la torta al cioccolato
Sciogli il cioccolato fondente tritato grossolanamente al microonde* oppure a bagnomaria** e lascialo intiepidire. Metti il burro a pezzetti in una planetaria munita di fruste (puoi anche utilizzare uno sbattitore elettrico) insieme allo zucchero.
Aziona le fruste per almeno 10 minuti fino ad ottenere una crema spumosa e bianca; aggiungi le uova, una alla volta. Sempre sbattendo, unisci anche il cioccolato fuso tiepido e il sale.
Ora setaccia all’interno della ciotola la farina, il cacao e il lievito; mescola con una spatola morbida e alla fine aggiungi anche latte e gocce di cioccolato.
Imburra e rivesti di carta forno uno stampo a forma di cuore delle dimensioni di cm 20 x 20 (e cm 7,5 di altezza); versa all’interno il composto di cioccolato e inforna in forno statico preriscaldato a 175° per circa 60 minuti. Prima di estrarre la torta dal forno fai la prova stecchino*** poi lasciala intiepidire.
Per la ganache ai lamponi
In una ciotola metti in ammollo la colla di pesce ricoprendola con acqua molto fredda e lasciala ammorbidire (ci vorranno 10 minuti). Trita il cioccolato bianco e metti sul fuoco un pentolino con 125 g di panna fresca a sfiorare il bollore. Quando vedrai la panna fremere, spegni il fuoco e versaci dentro il cioccolato, quindi mescola vigorosamente per scioglierlo completamente.
Intanto versa i lamponi in un pentolino con lo zucchero e, a fuoco dolce, riducili in purea mescolando di tanto in tanto. Passali al setaccio per eliminare tutti i semini, poi rimetti la passata di lamponi sul fuoco.
Quando prenderà il bollore aggiungi la gelatina ammorbidita e strizzata e mescola per scioglierla: vedrai che avverrà in un istante. Spegni il fuoco e mischiala al composto di cioccolato bianco e panna, poi versa il tutto in un contenitore largo e basso, copri con la pellicola a contatto con la superficie della ganache e lascia raffreddare in frigorifero fino a che la consistenza non sarà piuttosto solida.
Una volta raffreddata, prendi la crema, sbattila con le fruste di uno sbattitore elettrico per renderla di nuovo cremosa e unisci 125 g di panna montata, delicatamente; metti la crema in una sac à poche munita di beccuccio a stella e riponila in frigorifero per mezzora.
Per la ganache al cioccolato fondente
Scalda la panna in un pentolino e, quando sfiorerà il bollore, aggiungi il cioccolato fondente tritato, spegni il fuoco e mescola fino a scioglierlo completamente. Aggiungi il burro freddo e mescola per amalgamarlo e scioglierlo. Versa la ganache in una ciotola, copri con pellicola a contatto e falla raffreddare e rassodare in frigorifero finché la consistenza sarà piuttosto densa ma spalmabile.
Assemblaggio della torta
Sforma la torta su una gratella, tagliala a metà.
Decora la base e spremi sul suo perimetro tanti ciuffi di ganache al cioccolato bianco e lamponi, quindi riempi anche l’interno con la ganache; arricchisci la farcitura con i lamponi e copri con l’altra metà della torta.
Spalma la ganache al cioccolato fondente sulla superficie della torta senza coprire i lati; poi fai dei graziosi ciuffi di ganache ai lamponi tutto intorno al perimetro della torta. Posiziona sui ciuffi di crema dei lamponi freschi e delle foglioline di menta e la tua torta cuore al cioccolato e lamponi è pronta.
Torta cuore al cioccolato: note
*Se usi il microonde, azionalo 20 secondi per volta per evitare che il cioccolato bruci e mescola finchè non sarà sciolto.
**Procedi così: fai bollire due dita d’acqua in un pentolino, al cui interno ne devi adagiare un altro leggermente più piccolo evitando che il fondo tocchi l’acqua sottostante. In quest’ultimo, metti il cioccolato che, grazie al vapore dell’acqua in ebollizione, si scioglie delicatamente e in maniera graduale.
Al posto delle gocce di cioccolato fondente puoi unire quelle di cioccolato al latte o bianco. Vuoi una dedica speciale? Al centro della torta, con il cioccolato bianco o la stessa ganache al cioccolato bianco e lamponi, puoi scrivere il tuo messaggio!
Questa torta è perfetta per San Valentino, non trovi? Ecco altre ricette per questa occasione!
Torta cuore al cioccolato: conservazione
Conserva la torta cuore al cioccolato in frigorifero dentro ad un porta torte (con coperchio) per 2-3 giorni. In freezer, già tagliata a fette imbustate singolarmente per due mesi.
Torta cuore al cioccolato: sapevi che…
Il lampone era già noto dall’antichità per le sue proprietà e i suoi benefici oltre che per la sua bontà; infatti, è ricco di vitamina B, C, ferro e acido folico. Il suo nome scientifico, Rubus Idaeus, deriva dal fatto che fosse particolarmente diffuso come pianta spontanea sulle pendici del monte Ida, il celebre monte sacro agli dei. La leggenda vuole che la bella Afrodite, passeggiando per i boschi del monte cretese, fosse solita cogliere questi buonissimi frutti per allietare i suoi amanti e il piccolo figlioletto Enea.
Ciao Sonia,
Scusa ma le uova vanno intere o solo rosso?
Ciao Sonia, vorrei preparare questa torta per il compleanno della mia nipotina ma dovrei ricoprirla con la pasta di zucchero. L’insieme risulterebbe troppo dolce?
Ciao Sonia, questa torta è adatta ad essere ricoperta con pasta di zucchero? Ho paura che l’ incontro tra pasta di zucchero e ganache al cioccolato bianco possa risultare troppo dolce..che ne pensi?
Grazie mille per le tue ricette, sei fantastica!
Ciao Sonia! Una domanda, se invece di usare lo stampo 20 x 20 ne uso uno, sempre a cuore, 24 x 26 devo aumentare le dosi? Oppure mi verrà solo più bassa?
Ciao Erika <3 , aumentare le dosi in pasticceria è sempre un po' complicato, come dico sempre la pasticceria è chimica. Mantenendo le stesse dosi con la tortiera più grande, la torta sarà più bassa.
un abbraccio
Sonia
Stupenda! Cosa mi consigli per una versione gluten free?
Ciao Romina <3 , in commercio puoi trovare i mix di farina senza glutine già calibrati per i dolci.
Un abbraccio
Sonia