Torta della nonna al cioccolato Ricetta golosa della torta della nonna al cioccolato con crema fondente e frolla al cacao.

Torta della nonna al cioccolato

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 60m
  • Riposo: 0h 45m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

per una teglia dal fondo rimovibile del diametro di 24 cm

pre la frolla al cacao

  • Farina 00 390 g
  • Burro freddo a cubetti270 g
  • Zucchero a velo 230 g
  • Tuorli (3)60 g
  • Cacao amaro in polvere 40 g
  • Sale 1 pizzico

per la crema pasticcera al cioccolato

  • Latte intero 500 g
  • Cioccolato fondente 55% 250 g
  • Tuorli (4)80 g
  • Zucchero semolato 50 g
  • Amido di mais 30 g
  • Sale 1 pizzico

per la decorazione

  • Pinoli 35 g
  • Zucchero a velo q.b.

per spennellare

  • Uova medie 1
  • Latte intero 1 cucchiaio

Procedimento

la pasta frolla al cacao

Inizia mettendo nel robot da cucina la farina, il cacao amaro e un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e frulla tutto fino a ottenere un composto sabbioso.

Ferma il robot e aggiungi lo zucchero a velo e i tuorli. Se ti va, puoi anche aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia per dare un profumo extra! Frulla di nuovo fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.

A questo punto, dividi la frolla in due parti, una delle quali deve pesare 600 g.

Stendi il panetto da 600 g con un mattarello tra due fogli di carta da forno, fino a formare un disco di 28 cm di diametro. Fai la stessa cosa con l’altro panetto, ma questa volta stendilo fino a ottenere un diametro di 24 cm.

Dopo aver steso la pasta, metti i dischi in frigorifero a riposare. Quando si saranno rassodati, sarà finalmente il momento di dare vita alla nostra torta!

la crema pasticcera al cioccolato

Versa il latte in un pentolino e scaldalo, senza farlo bollire.

Nel frattempo, metti i tuorli in una ciotola assieme allo zucchero e all’amido. Con la frusta mescola bene fino a ottenere una crema liscia, senza grumi.

Trita il cioccolato, mettilo in una ciotola e scioglilo al microonde, con mandate di un minuto a 600 watt, poi mescola finché non sarà sciolto completamente.
L’alternativa è il bagno maria.

Versa il latte caldo nella ciotola con le uova, mescolando per amalgamare tutti gli ingredienti, poi rimetti tutto nel pentolino, aggiungi il cioccolato fuso, amalgama e lascia addensare a fuoco dolce sempre mescolando.

Quando la crema sarà pronta, mettila in una pirofila (o in un contenitore largo e basso) appoggiaci sopra la pellicola trasparente a contatto, così non si formerà quella pellicina antipatica e poi lasciala raffreddare bene prima a temperatura ambiente e successivamente una mezz’oretta in frigorifero.

componi la torta della nonna

Per prima cosa prendi la teglia (io ne ho usata una dal fondo rimovibile), imburrala bene dappertutto o, in alternativa, puoi spruzzarla con lo spray staccante e fodera la base con un disco di carta forno.

Adesso prendi il disco di pasta frolla più grande e stendilo dentro la tortiera, se i bordi dovessero fuoriuscire, ripiegali e falli aderire bene sui bordi con l’aiuto delle dita.

Se avanza della pasta, tagliala via con un coltellino.
Bucherella il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta senza però oltrepassare la pasta, così da non farla gonfiare in cottura.

Metti la tortiera in frigorifero per un quarto d’ora, così si indurisce un po’.

Nel frattempo, riprendi la crema pasticcera ormai fredda e mescolala vigorosamente con la frusta per farla tornare cremosa come prima.

Prendi la base della torta dal frigo e versaci dentro tutta la crema. Livellala bene con una spatola, in modo che sia uniforme dappertutto e la superficie sia liscia.

Ricopri la torta con l’altro disco di frolla al cacao, poggiandolo sopra e sigillando i bordi dei due dischi. Togli la pasta che avanza dai bordi e chiudi bene i due strati di pasta con le dita.

Con uno stuzzicadenti fai dei buchini su tutta la superficie della pasta. Poi prendi un uovo, sbattilo con la forchetta e spennellalo sopra la torta.

Infine, cospargici sopra i pinoli. E adesso in forno statico già caldo a 175 gradi, per circa 50 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.

Poi disponila su un piatto da portata e spolverizzala con un po’ di zucchero a velo.
La torta della nonna al cioccolato è pronta per essere gustata!