Torta di mandorle molisana

Senza glutine
  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: medio
  • Porzioni: 6 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Molisana

Ingredienti per una tortiera a cerchio apribile di 23 cm

Per la torta

  • Mandorle farina200 g
  • Uova (300 g)6
  • Zucchero semolato 180 g
  • Mandorle a lamelle succo e scorza1
  • Sale q.b.

Per guarnire

  • Mandorle lamelle50 g
  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

Per preparare la torta di mandorle molisana per prima cosa rompi le uova, separando i tuorli dagli albumi. Con uno sbattitore elettrico monta gli albumi a neve con 1/3 dello zucchero per una decina di minuti e tienili da parte.

In una ciotola a parte monta i tuorli assieme ai restanti 2/3 di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci il succo e la scorza di limone, il sale e continua a sbattere.

Aggiungi anche la farina di mandorle: dovrai ottenere un impasto abbastanza consistente. Unisci un paio di cucchiaiate di albumi montati e mescola velocemente per ammorbidire il composto, poi aggiungi gli altri albumi con delicatezza per non smontarli.

Imburra e fodera il fondo della tortiera con carta forno. Trasferisci il composto ottenuto, livella la superficie e cospargila con le mandorle a lamelle.

Cuoci la torta in forno statico a 180° per circa 30 minuti**

Una volta cotta, sfornala e falla raffreddare prima di sformarla. Prima di servirla cospargi la torta con dello zucchero a velo a piacimento. La tua torta di mandorle molisana è pronta!

Note & consigli

* Perchè le uova montino perfettamente abbi cura che siano a temperatura ambiente.

** Se il tuo dolce ad un certo punto, dovesse scurirsi troppo, copri la superficie con un foglio di alluminio e ultima la cottura.