La torta di mele è la regina delle torte casalinghe: richiama subito alla mente la nostra infanzia, quando la preparavamo insieme alla nonna, per una merenda dolce e gustosa.
È una torta soffice, profumata e dolce al punto giusto, perfetta per ogni occasione: a colazione, a merenda o a conclusione del pasto. La sua ricetta è molto semplice e prevede pochi ingredienti genuini come farina, uova, zucchero, burro, latte e, appunto, mele.
In questa ricetta utilizzo le mele Fuji, ma puoi utilizzare qualsiasi tipo di mela e, volendo, puoi anche mischiare diverse varietà. Io preferisco la semplicità, ma, se vuoi, puoi ottenere una torta ancora più golosa arricchendo l’impasto a tuo piacimento aggiungendo un pizzico di cannella, delle gocce di cioccolato, dell’uvetta o della frutta secca.
Ingredienti per una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm
- Farina 00 250 g
- Lievito per dolci in polvere16 g
- Burro temperatura ambiente125 g
- Latte intero 100 g
- Uova 4
- Zucchero semolato 125 g
- Mele Fuji medie2
- Vaniglia 1 bacca
- Scorza di limone 1
- Sale 1 pizzico
Allergeni
Procedimento
In una ciotola aggiungi il burro morbido a temperatura ambiente e lo zucchero. Monta con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Continuando a sbattere aggiungi le uova una alla volta, il latte, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale e i semi interni estratti dalla bacca di vaniglia. Non preoccuparti se vedrai un composto grumoso, una volta aggiunta la farina, i grumi se ne andranno. Unisci la farina setacciata e il lievito. Mescola bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Puoi aggiungere al tuo impasto dei pinoli per renderlo più croccante, oppure, puoi aromatizzarlo con della cannella.
Occupati ora delle mele, quindi lavale, elimina il torsolo, sbucciale e tagliale in quarti. Se non hai un leva-torsolo, una volta che avrai tagliato in quarti le mele, eliminalo con un coltellino. Ricava da ogni quarto di mele 4-5 fettine fini.
Prendi la tortiera a cerchio apribile, imburrala e rivesti il fondo e i lati con la carta forno, puoi utilizzare anche lo staccante spray se lo desideri. Versa all’interno l’impasto della torta. Fai attenzione a foderare bene la tortiera, per non sbagliare guarda il mio tutorial su come foderare una tortiera con la carta forno.
Disponi le fettine di mele in verticale poggiando nell’impasto la parte più sottile (quella vicina al torsolo) rivolta verso il basso. Mi raccomando non affondare la fetta. Dovrai disporle a raggera. Distanzia le fette in egual misura, disponi le prime 4 fettine a croce, dividendo così il perimetro della torta in 4 parti uguali. Disponi la prima fettina a ore 12, la seconda a ore 3, la terza a ore 6 e la quarta a ore. Non esagerare con la quantità di mele in quanto tendono a rilasciare molta acqua, motivo per cui la torta risulterà abbastanza umida internamente.
Disponi altre 4 fette esattamente a metà degli spazi ottenuti e così via, fino a riempire tutto il perimetro di fettine di mele. Per il centro rimasto vuoto e più piccolo, taglia le fettine a metà e disponile anch’esse a raggera.
Cottura
Inforna la torta di mele in forno statico preriscaldato a 175° per circa 40 minuti. Sfornala, lasciala intiepidire e rimuovi i bordi della tortiera. Lascia raffreddare completamente la tua torta di mele e servila!
Domande frequenti
Posso utilizzare le mele che voglio per preparare la torta di mele?
Certo! Per preparare la tua torta di mele puoi utilizzare le mele che preferisci: Renette, Golden, Granny Smith, Annurca.
Posso sostituire il burro con l’olio?
Assolutamente sì, considera che 100 g di burro equivalgono a 80 g di olio.
Varianti della ricetta
Le mele sono un vero e proprio passepartout in fatto di dolci. Non hai tempo di preparare l’impasto? Prova le mele spadellate caramellate o le mele cotte al forno.
Se invece sei appassionato di dolci alle mele, hai solo l’imbarazzo della scelta!

Crostata di roselline di mele

Torta di riso con mele e uvetta

Charlotte alle mele senza glutine

Apple pie

Sbriciolata alle mele

Tortine alle mele e cannella

Tarte tatin

Torta invisibile alle mele

Charlotte alle mele

Torta di mele di Sant’Orfeo

Strudel di mele, noci e fichi

Pie di mele, prugne e noci

Torta di mele rustica

Pite (torta di mele della Carnia)

Chiffon cake alle mele

Crostata di mele

Ghirlanda di rose alle mele

Torta di brisée alle mele e cannella

Torta alle mele irlandese sbriciolata (irish apple crumble cake)

Cheesecake alle mele
Conservazione
Una volta pronta, puoi conservare la tua torta alle mele per 3-4 giorni sotto una campana di vetro. Puoi anche congelarla da cotta e conservarla in freezer.
Curiosità
La torta di mele, oltre ad essere diffusa e apprezzata in tutto il mondo, vanta una storia antichissima; si dice che il dolce nacque nel Regno Unito sotto forma di apple pie, ma solo durante il periodo della colonizzazione divenne uno dei simboli delle cucina americana. E’ certo però, che la torta di mele nacque prima dell’invenzione del frigorifero come ricetta antispreco: le mele, non potendo essere conservate in modo appropriato, venivano impiegate per realizzare questo dolce.
La torta di mele divenne famosissima in New Englad con il nome di American Pie.