Torta di polenta con radicchio spadellato e fonduta di taleggio su tovaglia a quadretti rossi e bianchi

Torta di polenta con radicchio spadellato e fonduta di taleggio

  • Preparazione: 0h 5m
  • Cottura: 0h 30m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti per una teglia del diametro di 28 cm

Per la polenta

  • polenta istantanea 190 g
  • Acqua 800 g
  • Burro 15 g
  • Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
  • Sale grosso q.b.

Per la farcitura

  • Radicchio rosso di Treviso tardivo IGP 450 g
  • Taleggio 200 g
  • Scalogno 1
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Per la polenta

Per preparare la base della tua torta, parti dalla polenta.
Metti sul fuoco una pentola d’acqua con un cucchiaio d’olio e il sale grosso. Quando avrà raggiunto il bollore, versavi a pioggia la polenta mescolando continuamente con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Prosegui la cottura per 7-8 minuti (in ogni caso verifica i tempi di preparazione indicati sulla confezione della polenta), infine inserisci il burro e mescola fino a che non sarà stato completo assorbito.

Una volta pronta, versa la polenta nella teglia unta d’olio e appiattiscila al centro aiutandoti con il dorso di un cucchiaio in modo da ottenere una sorta di “cornicione” esterno (che simuli quello di una pizza).

Per la farcitura

In una padella antiaderente fai scaldare un filo d’olio e fai appassire lo scalogno affettato finemente. Aggiungi poi le foglie del radicchio pulite e tagliate a pezzi di circa 2 cm.

Fai rosolare a fiamma alta per qualche minuto, poi abbassa la fiamma e prosegui la cottura a tegame coperto per 3-4 minuti in modo che il radicchio si ammorbidisca. Quindi trasferisci tutto in una ciotola e lascia intiepidire.

Composizione e cottura

Per comporre la tua torta di polenta distribuisci uniformemente sulla base il taleggio tagliato a cubetti e inforna a 200° in forno statico preriscaldato fino a quando non si sarà sciolto.

A questo punto estrai la pizza dal forno, e distribuiscivi la farcitura di radicchio, senza coprire uniformemente la superficie bensì creando dei mucchietti sparsi qua e là sulla base di formaggio.
Completa con una generosa spolverata di pepe nero.

Servi immediatamente la tua pizza ben calda tagliata a fette.

Note & consigli

Esistono molte tipologie di radicchio, che appartengono tutte al gruppo delle cicorie, ma si differenziano per forma e colore delle foglie: rosso, bianco, verde, variegato.
Il Radicchio rosso di Treviso è considerato il più pregiato: si coltiva nelle province di Treviso, Padova e Venezia e, dal 1996, è protetto dal marchio IGP. Si distingue in due varianti: quello “precoce” (meno pregiato), e quello “tardivo” (considerato il re dei radicchi).

Altre varietà di radicchio protette dal marchio IGP sono il Radicchio di Chioggia IGP, il Radicchio variegato di Castelfranco IGP e il Radicchio di Vero IGP.