Torta invisibile alle mele

Questo dolce altro non è che una torta di mele con una quantità di farina veramente minima.

Infatti questa saporita torta di origine francese è composta essenzialmente di sottili fettine di mela e di una pastella abbastanza fluida, molto simile come consistenza alla pasta per crêpes.

La pastella viene assorbita dalle mele durante la cottura di modo che la torta, una volta sfornata, sembra davvero composta di soli strati di frutta.

Ti riporto una notizia curiosa relativa alla ricetta: la prima versione della torta di mele invisibile è stata scritta nel 2008 dalla blogger francese “Eryn Folle Cuisine”. Nonostante il blog non sia più attivo la ricetta ha continuato a circolare in rete, con varianti e personalizzazioni, diventando famosa prima in Giappone e poi nel resto del mondo.

E adesso forza, è giunta l’ora di sbucciare le nostre mele e preparare una delle torte più famose del web!

Torta invisibile di mele fetta tagliata e pronta da gustare

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 40 min. DIFFICOLTÀ: facile. COSTO: economico.

Ingredienti per uno stampo del diametro di 20 cm

mele golden 1 kg
farina 00 80 g
uova medie 3 (sgusciate 150 g)
zucchero semolato 60 g
panna fresca liquida 70 g
lievito in polvere per dolci 16 g
limone, la buccia grattugiata di 1
vaniglia 1 bacca (o 1 cucchiaino di estratto)
sale 1 pizzico

Procedimento

Per preparare la tua torta invisibile alle mele inizia dalla frutta: sbuccia le mele, elimina il picciolo e il torsolo, poi tagliale in quarti e affettale finemente aiutandoti con una mandolina* e tienine da parte 100 g.

Sbatti le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a che si formerà un composto chiaro e spumoso (ci vorrà qualche minuto), aggiungi la panna e sbatti ancora per un minuto.

A questo punto unisci la buccia grattugiata del limone e il sale, poi setaccia all’interno del composto ottenuto la farina mista al lievito e mescola con una spatola.

Aggiungi all’impasto la maggior quantità di fettine di mele e amalgama delicatamente in modo da mischiare tutto omogeneamente senza rompere la frutta.

Imburra e infarina uno stampo a cerchio apribile**, poni sul fondo un disco di carta forno e versa all’interno il composto di mele. Livella bene la superficie aiutandoti con un cucchiaio e poi disponi sulla superficie le restanti 100 g di mele. Cospargi le fettine con dello zucchero semolato, poi inforna in forno statico preriscaldato a 170° per 60 minuti. Dopo i primi 40 minuti, se la superficie dovesse diventare troppo scura copri la torta con un foglio di alluminio e continua la cottura.

Una volta cotta, sforna la torta di mele, lasciala intiepidire e poi sformala posizionandola sul piatto prescelto. Spruzza la superficie con della gelatina spray oppure spennellala con della confettura di mele cotogne (o albicocche o pesche) per lucidarla. Taglia una bella fetta e servi la tua torta invisibile di mele!

Torta invisibile di mele

Note

* La mandolina è un attrezzo da cucina estremamente utile: si tratta di un apparecchio perfetto per velocizzare la maggior parte delle preparazioni e per tagliare frutta e verdura in modo ottimale con il minimo sforzo. Chiamata anche affetta verdure o taglia verdure, è molto diffusa sia in ambito professionale che domestico

** Se preferisci, puoi spruzzare il tuo stampo con un buon staccante spray.

Il tempo delle mele

Ricordi questa frase? Era il titolo di un famoso film romantico anni ’80 che mi ha fatto compagnia durante tutta l’adolescenza! Tutte le volte in cui preparo un dolce a base di mele mi viene in mente questo film e penso sempre che in effetti le mele, tra i vari frutti, piacciono proprio a tutti.

Eccoti allora una carrellata dei miei dolci con le mele come protagoniste assolute. Le ricette sono molto diverse tra loro ma il copione è sempre lo stesso: i dolci con le mele finiscono in un baleno!

Conservazione

Ti con consiglio di conservare la tua torta invisibile al fresco, preferibilmente sotto una campana di vetro per dolci, per 3-4 giorni al massimo. Puoi anche congelarla già tagliata a fette e riporla negli appositi sacchetti da freezer conservandola per massimo 3 mesi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie