Quando ero piccola c’erano periodi in cui mi focalizzavo per periodi interi su singole prelibatezze. C’è stata la mia ossessione per i biscotti tirolesi di nonna, quella per la torta di mele, e quella della torta di riso con mele e uvetta. Non mi stancavo mai di mangiarla… la ricordo bene perché mi sembra di sentirne ancora il profumo: il latte che, sobbollendo, cuoce per bene il riso, l’uvetta che sprigiona la sua dolcezza, la scorza di limone che ad un certo punto prende il sopravvento e rinfresca.
La torta di riso è preparata un po’ in tutta Italia: famosa in Liguria così come in Meridione, torta degli addobbi a Bologna… e poi ogni casa. Ci sono tantissime varianti che vedono includere canditi, cannella, frutta secca, una base di brisé, gocce di cioccolato, una copertura di ganache al cioccolato fondente. Io personalmente la prediligo nella versione semplice che ti presento, così che ogni fetta possa essere perfetta nella sua semplicità.
Goditi il taglio e l’assaggio, la sua consistenza compatta e umida, i chicchi di riso cremosi e la dolcezza unica che solo le mele sono in grado di conferire. Ti presento la mia torta di riso!
Torta di riso con mele e uvetta: ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro
Mi raccomando, leggi sempre le etichette degli ingredienti e controlla che gli ingredienti senza glutine siano certificati: sulla confezione deve esserci il marchio della spiga barrata!
riso a chicco piccolo (Sant’Andrea o Originario) 260 g
zucchero semolato 120 g
farina di mandorle 120 g
limone 1 (scorza per il riso e succo per le mele)
latte 1 l
uova medie 5 (a temperatura ambiente)
lievito chimico in polvere 16 g (una bustina)
sale fino 1 pizzico
mele 400 g
uvetta 100 g
Per decorare
zucchero a velo q.b.
Torta di riso con mele e uvetta: procedimento
L’impasto
Per preparare la torta di riso con mele e uvetta, per prima cosa metti l’uvetta in ammollo in una ciotola con acqua o rum per ammorbidirla. Versa il latte in un tegame e aggiungi due cucchiai dello zucchero previsto, la scorza del limone ben lavato e il sale. Porta il latte a bollore e poi unisci il riso; fallo cuocere per almeno 20 minuti, poi una volta cotto, travasa il riso cremoso in una terrina bassa e larga per farlo raffreddare. Coprilo con pellicola trasparente a contatto e lascialo raffreddare.
Sbuccia le mele e tagliale in quarti rimuovendo il torsolo, poi taglia ogni quarto in fettine sottili e uniformi che irrorerai con un po’ di succo di limone per non farle annerire. Tienile da parte.
Separa i tuorli dagli albumi; metti questi ultimi in una ciotola capiente, quindi montali con uno sbattitore elettrico. Non appena diventeranno bianchi, aggiungi lo zucchero in tre riprese e poi unisci un tuorlo alla volta, uno ogni 1 minuto fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
Quando il riso sarà freddo, trasferiscilo in una capiente ciotola: aggiungi l’uvetta e il composto di uova montate poco per volta e mescolando delicatamente. Procedi unendo la farina di mandorle e il lievito setacciati, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Per ultime, aggiungi le fettine di mela.
Cuoci
Imburra e fodera con la carta forno uno stampo a cerchio apribile del diametro di 26 cm, lasciando che sporga di qualche centimetro dai bordi, e versa al suo interno il composto, livellandone bene la superficie. Cuoci la torta di riso con mele e uvetta in forno statico preriscaldato a 180° per 40/45 minuti accertandoti dell’avvenuta cottura pungendola con uno stecchino di legno. Sforna la torta e lasciala intiepidire prima di sformarla e cospargerla con zucchero a velo.
Torta di riso con mele e uvetta: note
Nella torta di riso puoi aggiungere altri elementi, come la vaniglia in bacca, della cannella in polvere o una goccia del tuo liquore preferito: data la presenza delle mele e dell’uvetta, starebbe davvero benissimo un rum aromatico come lo Stroh. In alternativa al limone puoi sicuramente usare la scorza di un’arancia; per una nota più croccante puoi aggiungere all’impasto dei pinoli o delle nocciole tostate.
Torta di riso con mele e uvetta: conservazione
Essendo molto umida consiglio di conservare la torta di riso con mele e uvetta per 2 giorni sotto una campana di vetro oppure in frigorifero. Non consiglio di congelarla.
Ciao si può sostituire il latte normale con latte di mandorle?
Posso usare la semplice fareina 00 al posto di quella di mandorle?
Ciao Matteo. Grazie mi fa tanto piacere. Continua a seguirmi un abbraccio
Prego, ma quindi posso fare questa sostituzione di farine oppure no?
Vorrei sostituire il latte con quello di soia, cosa ne pensi? Grazie
Ciao Giuseppina certo che puoi sostituire con il latte di soja !
Ciao Sonia, il lievito può essere omesso?
Ciao <3 , io ti consiglio di metterlo, così la torta crescerà in altezza e sarà leggera e morbida.
Un abbraccio
Sonia
Ciao Sonia, scusa un alternativa alla farina di mandorle…? Non mi piace il sapore delle mandorle..
Ciao Arianna 🙂 puoi utilizzare una farina di nocciole in alternativa.
buona giornata <3
Sonia
Ciao Sonia, mi dai la dose del latte ? Grazie
Ciao maria! 1 litro, come indicato nell’elenco ingredienti 🙂
Mi rifiuto di usare questi aggeggi per deficienti! La “cucina” non merita di essere offesa dalla tecnologia d’accatto.
😳😳😳😳😳