Un dolce dal gusto familiare e avvolgente, con un impasto di banane e noci pecan, una decorazione scenografica e caramellata in superficie

Torta rovesciata alle banane

  • Preparazione: 0h 40m
  • Cottura: 0h 45m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana

Ingredienti

PER UNO STAMPO DA 22 CM DI DIAMETRO SUPERIORE (DIAMETRO INFERIORE 20 CM E ALTEZZA 6 CM)

PER IL CARAMELLO

  • Zucchero semolato 120 g
  • Acqua 30 g
  • Burro 20 g
  • Panna fresca liquida 75 g
  • Sale 2 g

PER L’IMPASTO

  • Banane mature200 g
  • Burro a temperatura ambiente110 g
  • Uova medie 2
  • Zucchero di canna 120 g
  • Farina 00 160 g
  • Lievito per dolci 10 g
  • Noci (Pecan o normali)60 g
  • Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
  • Cannella 1 cucchiaio

PER LA DECORAZIONE

  • Banane 400 g

Procedimento

PER IL CARAMELLO

Versa l’acqua in un pentolino, unisci lo zucchero e metti sul fuoco mescolando per farlo sciogliere. Lascia scaldare lo sciroppo e fallo addensare e caramellizzare fino a fargli raggiungere un colore ambrato. Nel frattempo, a parte scalda la panna fino a farle sfiorare il bollore.

Quando il caramello sarà pronto, toglilo dal fuoco e versavi la panna sempre mescolando. Infine inserisci il burro e per ultimo il sale. Mescola bene fino a ottenere una salsa omogenea e versane uno strato sul fondo dello stampo (quanto basta per ricoprirlo completamente).

PER LA DECORAZIONE

Sbuccia le banane, tagliale nel senso della lunghezza a uno spessore di 2 mm (puoi procedere a mano o, se le banane sono abbastanza acerbe, con una mandolina) e disponile sul caramello in cerchi concentrici, con la parte ricurva rivolta verso i bordi dello stampo. Sovrapponi di qualche cm le estremità delle fette dello stesso cerchio e di pochi mm nel senso dello spessore le fette del cerchio concentrico successivo, in modo da ottenere una composizione che ricordi la forma di un fiore. Procedi nello stesso modo una seconda volta per ottenere 2 stati di frutta e infine versa sopra tutto il resto del caramello.

PER L’IMPASTO

Metti in una ciotola le 2 banane mature e schiacciale con una forchetta, poi unisci il burro a temperatura ambiente amalgamando con una frusta a mano. Incorpora anche lo zucchero di canna e le uova e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi completa con la farina, il lievito, le noci tritate grossolanamente, la cannella e l’estratto di vaniglia. Amalgama il tutto e versa l’impasto nello stampo, sopra le banane e il caramello.

COTTURA

Inforna la tua torta di banane in forno statico preriscaldato a 160° per 45 minuti.
Sformala appena uscita dal forno, rovesciandola su un piatto da portata o su un’alzatina per dolci e lasciala raffreddare prima di tagliarla.
La tua torta rovesciata di banane è pronta!

Note & consigli

*È importante che le banane da unire all’impasto della torta siano ben mature per poter essere facilmente schiacciate con una forchetta, invece per le banane da mettere sul fondo dello stampo, ti suggerisco di scegliere dei frutti un po’ più acerbi, in modo che la polpa abbia una consistenza abbastanza compatta da poter essere affettata sottilmente (eventualmente utilizzando una mandolina) senza disfarsi.

*Se non hai le noci Pecan, puoi tranquillamente usare quelle comuni.

*È importante che la tortiera non sia apribile, altrimenti il caramello fuoriuscirebbe dalla cerniera durante la cottura.

*Una volta sfornata, non attendere che la torta si raffreddi prima di estrarla dallo stampo, altrimenti il caramello si solidifcherá e non riuscirai ad estrarla in modo corretto poiché le banane resterebbero attaccate alla tortiera.