Torta rovesciata alle pere con paletta per dolci e cestino di pere

Torta rovesciata alle pere

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 1h 15m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno

Una versione alternativa della celebre Tarte Tatin? Dopo quella agli agrumi e quella all’ananas, oggi ti propongo la torta rovesciata alle pere, una variante nostrana del dolce “capovolto” più celebre di Francia, nato per errore ma trasformatosi in una leccornia apprezzata in tutto il mondo. Cos’ha in più rispetto all’originale d’Oltralpe? Una decorazione molto raffinata, che ricorda la corolla di un fiore.

Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro

PER LE PERE

  • Pere dell’Emilia Romagna IGP 900 g
  • Acqua 500 g
  • Zucchero 150 g

PER L’IMPASTO

  • Farina 00 195 g
  • Farina di mandorle 35 g
  • Zucchero 190 g
  • Latte 180 g
  • Burro 130 g
  • Uova medie 2
  • Lievito per dolci in polvere 6 g

Allergeni

Cereali e derivati Frutta a guscio Latte Uova

Procedimento

PER LE PERE

Inizia la preparazione della tua torta rovesciata dalle pere: dopo averle sbucciate e divise in quarti, elimina il torsolo e affettale sottilmente per il lungo con una mandolina.

In una pentola dai bordi alti versa l’acqua e lo zucchero e mettili a scaldare sul fuoco per realizzare uno sciroppo. Immergivi una a una le fettine di pera e lasciale cuocere per 3 minuti a fuoco dolce in modo che non si rompano. Quindi prelevale con delicatezza e mettile a scolare su una gratella.

Alza la fiamma e porta a bollore lo sciroppo per farlo ridurre e ottenere un caramello. Quando diventerà di un bel colore ambrato, versane una parte sul fondo della tortiera in modo da ricoprirlo in modo uniforme e tieni da parte per farlo solidificare.

A questo punto disponi sulla base caramellata ormai fredda le fettine di pera in cerchi concentrici, sovrapponendole leggermente per riprodurre la forma della corolla di un fiore.

PER L’IMPASTO

Nella ciotola di una planetaria munita di frusta metti il burro a cubetti e lo zucchero, sbatti fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo. Quindi aggiungi le uova una alla volta, continuando a sbattere finché non verranno incorporate. Infine versa anche il latte a filo.

In una ciotola a parte setaccia gli ingredienti secchi (le due farine e il lievito) e poi incorporali al composto di burro e uova, mescolando con una frusta a mano per rendere il tutto omogeneo.

A questo punto trasferisci l’impasto ottenuto nella tortiera, sopra le fette di pera.

COTTURA

Inforna la tua torta in forno statico preriscaldato a 175° e lasciala cuocere per 55 minuti; a metà cottura, coprila con un foglio di alluminio per non farla scurire troppo.

Una volta sfornata, ribalta subito la torta su un piatto da portata o su un’alzatina per dolci e lasciala raffreddare.

La tua torta rovesciata alle pere è pronta!

Note & consigli

* Con lo sciroppo avanzato in fase di caramellizzazione delle pere puoi realizzare una bagna per inumidire un’altra torta, per esempio a base di pan di Spagna. Ti basterà aggiungere un po’ d’acqua, mescolarlo e tenerlo da parte in un vasetto pulito, conservandolo in frigorifero.

*È importante che la tortiera non sia apribile, altrimenti lo sciroppo fuoriuscirebbe dalla cerniera durante la cottura.

Varianti della ricetta

Con lo stesso procedimento puoi realizzare torte rovesciate praticamente con qualsiasi frutto, anche in versione monoporzione, ispirandoti alla mia ricetta delle mini Tarte Tatin.

Conservazione

Puoi conservare la tua torta rovesciata alle pere per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con una campana per dolci.

Curiosità

La Tarte Tatin originale è nata in Francia a fine Ottocento. Ma in pochi sanno che questo dolce è frutto della dimenticanza di una delle due sorelle di cui porta il nome, Stephanie Tatin, che un giorno, per colpa della fretta di preparare il dolce, imburrò e cosparse di zucchero una tortiera, ci mise dentro le mele e la infornò, dimenticando  di rivestire di pasta brisée la base dello stampo. Per rimediare all’errore decise di coprire invece la parte superiore e di servire la torta rovesciata, mettendo in vista lo strato di mele caramellate. Il successo fu straordinario, tanto che questa torta “sbagliata” divenne una ricetta codificata, famosa in tutto il mondo, imitata ovunque e reinterpretata con altra frutta o anche in versione salata.

Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità. La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.

 

4.6/5
vota