Torta rovesciata alle pere con paletta per dolci e cestino di pere

Torta rovesciata alle pere

  • Preparazione: 0h 30m
  • Cottura: 1h 15m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 8 persone
  • Metodo cottura: Forno

Ingredienti per una tortiera svasata da 24 cm di diametro

PER LE PERE

  • Pere dell’Emilia Romagna IGP 900 g
  • Acqua 500 g
  • Zucchero semolato 150 g

PER L’IMPASTO

  • Farina 00 195 g
  • Farina di mandorle 35 g
  • Zucchero semolato 190 g
  • Latte intero 180 g
  • Burro 130 g
  • Uova medie 2
  • Lievito per dolci in polvere 6 g

Procedimento

PER LE PERE

Inizia la preparazione della tua torta rovesciata dalle pere: dopo averle sbucciate e divise in quarti, elimina il torsolo e affettale sottilmente per il lungo con una mandolina.

In una pentola dai bordi alti versa l’acqua e lo zucchero e mettili a scaldare sul fuoco per realizzare uno sciroppo. Immergivi una a una le fettine di pera e lasciale cuocere per 3 minuti a fuoco dolce in modo che non si rompano. Quindi prelevale con delicatezza con una schiumarola e mettile a scolare su una gratella.

Alza la fiamma e porta a bollore lo sciroppo per farlo ridurre e ottenere un bel caramello ambrato. Quando diventerà del colore desiderato, versalo sul fondo di tortiera svasata (con diametro superiore da 24 cm, diametro inferiore da 21 cm e alta 4 cm) in modo da ricoprirlo in modo uniforme e lascialo solidificare.

A questo punto imburra i bordi della tortiera e disponi sulla base caramellata ormai fredda le fettine di pera in cerchi concentrici, sovrapponendole leggermente e procedendo dal bordo esterno verso l’interno dello stampo per riprodurre la forma della corolla di un fiore. Se una volta coperta tutta la superficie dovessero avanzarti delle fettine di pera, puoi utilizzarle per realizzare un secondo strato.

PER L’IMPASTO

Nella ciotola di una planetaria munita di frusta metti il burro a cubetti e lo zucchero, sbatti fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo. Aggiungi le uova una alla volta, continuando a sbattere finché non verranno incorporate, infine versa anche il latte a filo.

Setaccia nella ciotola la farina 00 e il lievito, unisci la farina di mandorle e mescola tutto a mano per rendere il composto omogeneo.

A questo punto trasferisci l’impasto ottenuto nella tortiera, sopra le fette di pera.

COTTURA

Inforna la tua torta in forno statico preriscaldato a 175° e lasciala cuocere per 55 minuti; a metà cottura, controlla che la superficie non si sia scurita troppo, altrimenti coprila con un foglio di alluminio e continua la cottura.

Una volta sfornata, ribalta subito la torta su un piatto da portata o su un’alzatina per dolci e lasciala raffreddare. Non attendere che la torta si raffreddi, altrimenti il caramello si solidifcherá e non riuscirai ad estrarla in modo corretto poiché le pere rimarranno attaccate alla tortiera.
Per rendere lucida la superficie, spennellala con il miele caldo o con della confettura di pere leggermente scaldata, oppure spruzzala con della gelatina spray.

La tua torta rovesciata alle pere è pronta!

Note & consigli

*È importante che la tortiera non sia apribile, altrimenti lo sciroppo fuoriuscirebbe dalla cerniera durante la cottura.

*Utilizza delle pere di varietà Kaiser o Abate, più compatte e che rilasceranno meno acqua in cottura.