Già ti ho raccontanto (e cucinato) la buonissima torta delle rose, una ricetta della tradizione mantovana di antica memoria che ancora oggi delizia la tavola e il palato con il suo meraviglioso aspetto d’altri tempi. Ma oggi voglio fare di più: voglio partire proprio da questo lievitato dolce e rileggerlo in chiave salata per creare qualcosa di nuovo. Che i formaggi e i salumi siano estremamente versatili questo è cosa nota: riescono a dare una marcia in più a trecce, ciambelle, crostate e renderle estremamente (anzi, aggiungerei irrimediabilmente) irresitibili in ogni occasione.
Ecco, la torta salata di rose era proprio quello che mi mancava per implementare il mio già ricco e variegato reparto dei lievitati: trovo sia un’idea perfetta per il cestino del pic-nic o una ricetta ideale da condividere per un aperitivo tra amici, dove ciascuno può gustare la propria soffice parte. Anzi, posso dirti che è stata sufficientemente testata dalla mia redazione e ha superato a pieni voti la fatidica prova assaggio, per cui non ti resta che controllare la lista della spesa e metterti all’opera!
Torta salata di rose: ingredienti per una tortiera del diametro di 24 cm
farina manitoba 500 g
zucchero semolato 40 g
lievito di birra disidratato 7 g
latte fresco intero 200 g
olio di semi 80 g
uova medie 2 (100 g sgusciate)
sale 8 g
Per la farcitura
formaggio Stelvio o Fontina 300 g
misto di salumi (prosciutto cotto, salame piccante, speck, ecc..) 300 g
Torta delle rose salata: procedimento
Per l’impasto
Per preparare la torta salata di rose, metti nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, il lievito di birra e lo zucchero.
In un recipiente poni le uova e il latte a temperatura ambiente, quindi sbatti tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
Aziona la planetaria e versa a filo il composto a base di latte e uova e lavora il tutto per 10 minuti fino a quando si sarà formato un impasto che si incorderà al gancio della planetaria lasciando i lati della ciotola puliti*. A questo punto, aziona di nuovo la macchina e aggiungi poco per volta l’olio, facendolo assorbire bene prima di aggiungerne dell’altro : questa operazione richiederà almeno 10 minuti. Unisci anche il sale e lavora ancora per altri 2-3 minuti. Dovrai ottenere un impasto liscio ed elastico.
Ungi il piano di lavoro con un goccio di olio di semi e trasferisci al di sopra l’impasto che lavorerai fino ad ottenere una palla liscissima. Olia una ciotola capiente e ponici all’interno l’impasto; sigilla la ciotola con la pellicola alimentare (oppure un coperchio) e fai lievitare in forno spento per almeno 2- 3 ore fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
Nel frattempo, trita uno per volta finemente il formaggio e i salumi misti in un robot da cucina munito di lame e tienili da parte.
Composizione
Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e stendilo con un mattarello sul piano infarinato fino a ottenere un rettangolo della misura di 35×50 cm.
Distribuisci in maniera uniforme il formaggio e i salumi tritati su tutta la superficie, lasciando però un bordo vuoto di 3 cm su uno dei lati più lunghi. Spennella con un po’ di acqua (che fungerà da collante) il bordo, quindi comincia ad arrotolare sul lato più lungo opposto a quello lasciato vuoto, facendo sì che la striscia vuota rimanga sotto al rotolo in modo che lo sigilli. Ora taglia il rotolo ottenuto in pezzi della lunghezza di cm 6.
Imburra e infarina lo stampo (in alternativa, puoi anche utilizzare lo staccante spray che trovi facilmente in commercio oppure rivestirla di carta da forno), quindi adagia al suo interno i pezzetti ottenuti, con il taglio verso l’alto. Lascia lievitare la torta per altri 40-60 minuti, coprendo con la pellicola trasparente o ponendo la tortiera nel forno spento.
Cottura
Ora puoi procedere con la cottura: in forno statico preriscaldato a 170° per circa 35 minuti. Una volta pronta, lascia intiepidire lo stampo e poi sfila il cerchio apribile**. Una volta fredda, puoi servire la torta salata!
Torta di rose salata: note
* Se necessario, ferma la macchina e con un lecca pentola smuovi la farina rimasta sui lati e sotto l’impasto per incorporarla meglio
** Così facendo, la torta avrà modo di respirare e non si formerà la condensa fino al completo raffreddamento.
Se ti dovesse avanzare un rotolino di impasto perché non sei riuscito ad inserirlo nella tortiera, niente paura: puoi adagiarlo in un pirottino di alluminio o in un piccolo stampino tondo e cuocerlo assieme alla torta. Potresti anche decidere di cuocere tutti i rotolini individualmente in singoli pirottini o stampini!
Torta salata: conservazione
Una volta cotta, conserva la torta salata di rose per 2 giorni al massimo in frigorifero coperta con della pellicola trasparente. Puoi congelarla da cotta, magari porzionandola in sacchetti per alimenti.
Ciao Sonia,
Abbiamo realizzato questa ricetta con un buon risultato, complimenti! Fossi in te, aggiungerei comunque qualche foto della preparazione e i tempi di lievitazione assieme alla preparazione e alla cottura, o qualche distrattone neofita come il sottoscritto potrebbe non farci caso mentre si organizza! 😉
Un saluto,
Enrico
Ciao Enrico grazie, provvederemo quando possibile.
Buona cucina.
Grazie, ottima davvero! La prossima volta credo che userò questo impasto per farla in versione dolce…. Che ne dici?
Ti ringrazio
Alessandra
Ciao Alessandra, vedrai che sarà un successo!