Questa torta è un dolce a cui sono particolarmente legata, in quanto mi è stato preparato a sorpresa da una cara amica in occasione del mio compleanno. Si tratta di un dessert fresco e coloratissimo, con una base di pasta frolla, una farcitura di confettura di lamponi e frangipane alle mandorle (in sostituzione della classica crema pasticcera della maggior parte delle crostate), un frosting al mascarpone e tantissima frutta!
Ingredienti
PER UNO STAMPO QUADRATO MICROFORATO DA 20 CM DI LATO
per la pasta frolla
- Farina 00 230 g
- Burro freddo 135 g
- Tuorlo d’uovo 40 g
- Zucchero a velo 90 g
- Scorza di limone grattugiata1
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Sale 1 pizzico
PER IL FRANGIPANE ALLE MANDORLE
- Mandorle tostate e frullate115 g
- Burro a temperatura ambiente115 g
- Zucchero a velo 115 g
- Farina 00 45 g
- Uova a temperatura ambiente115 g
PER LA FRUTTA SALTATA
- Mele (2 frutti)500 g
- Ananas in succo sgocciolato175 g
- Zucchero di canna 30 g
- Cannella in polvere mezzo cucchiaino
- Burro 10 g
- Scorza di limone grattugiata1
PER IL FROSTING
- Mascarpone 110 g
- Yogurt greco 65 g
- Formaggio spalmabile 35 g
- Panna fresca liquida 110 g
- Latte condensato 35 g
PER LA FARCITURA
- confettura di lamponi 125 g
- Il frangipane preparato
PER LA DECORAZIONE
- confettura di lamponi 2 cucchiai
- Il frosting preparato
- Mirtilli 80 g
- Lamponi 80 g
- More 80 g
- Ananas in succo 80 g
- Menta q.b.
Allergeni
Procedimento
PER LA FRUTTA SALTATA
Metti in una padella il burro, l’ananas e le mele tagliate a pezzetti di grandezza omogenea e fai saltare con lo zucchero, la cannella, il succo e la scorza grattugiata del limone. Attendi che il liquido rilasciato dalla frutta si asciughi poi falla caramellare a fuoco vivace. Spegni il fornello e lasciala raffreddare.
PER LA PASTA FROLLA
Nel frattempo, per preparare la pasta frolla inizia dalla sabbiatura: metti nel cutter la farina e il burro freddo da frigo tagliato a cubetti; aziona la macchina fino ad ottenere un composto dalla consistenza fine come la sabbia.
A questo punto aggiungo lo zucchero a velo, la buccia del limone, la vaniglia e il sale. Introduci infine i tuorli d’uovo e attendi che gli ingredienti si compattino.
Stendi la frolla tra due fogli di carta forno fino a formare un rettangolo dello spessore di 3 mm e mettilo a rassodare in frigo per un’ora.
Passato il tempo di riposo, prendi la frolla dal frigo, e coppala con l’anello quadrato microforato spruzzato di staccante spray per ottenere il fondo della torta e taglia delle strisce per rivestire i bordi dello stampo stesso, tenendolo appoggiato sul foglio di carta forno.
*Fai attenzione a rivestire bene anche gli angoli utilizzando la pasta avanzata, senza lasciare spazi, in modo che la farcitura non fuoriesca durante la cottura.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e metti la tortiera in frigorifero per un’altra ora.
PER IL FRANGIPANE ALLE MANDORLE
Nella ciotola della planetaria munita di frusta monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto molto spumoso. Unisci le uova poco per volta, aggiungi le mandorle in polvere, poi la farina 00 e impasta fino a rendere omogeneo il tutto. Metti il frangipane in una sac à poche e tienilo da parte.
*Per ottenere un frangipane a regola d’arte tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente e il composto non deve essere messo in frigorifero ma utilizzato subito, altrimenti il burro diventerebbe molto duro rendendolo inutilizzabile.
COMPOSIZIONE
Recupera lo stampo con la frolla dal frigorifero, cospargi il fondo con uno strato sottile di composta di lamponi e disponici sopra la frutta saltata in padella. Realizza quindi uno stato di crema frangipane, facendo attenzione a restare mezzo cm al di sotto rispetto ai bordi dello stampo (perché la crema frangipane in cottura tenderà a crescere).
COTTURA
Cuoci la tua torta in forno statico preriscaldato a 170° per un’ora, infornandola nella parte bassa del forno.
*Per non far scurire troppo il frangipane durante la cottura, copri la torta con un foglio di alluminio per gli ultimi 10 minuti di permanenza in forno.
Poi sfornala e lasciala raffreddare (se puoi almeno una notte).
PER IL FROSTING
Metti tutti gli ingredienti nella planetaria munita di fruste e montali fino ad ottenere una consistenza sostenuta. Trasferiscili il tutto in una sac a poche.
PER LA DECORAZIONE
Spennella la superficie della torta con due cucchiai di confettura di lamponi, poi spremici sopra il frosting formando dei ciuffetti.
Completa con frutti di bosco e ananas a pezzetti lasciando solo un giro esterno di ciuffetti di frosting a vista. Infine disponi qua e là qualche fogliolina di menta.
Metti la torta in frigorifero e tirala fuori almeno un’ora prima di servirla.
Qui sotto la foto di me e Patrizia, in occasione del compleanno per il quale mi ha preparato questo dolce delizioso! Era il 2019.
Di recente, anni dopo, Patrizia è stata mia ospite in tv e abbiamo rifatto, tra le altre, anche questa ricetta!
Note & consigli
*Prima della cottura la crema frangipane, è morbida e spalmabile, simile a una pasta densa. Durante la cottura, si solidifica leggermente, mantenendo comunque una texture morbida e vellutata. Dopo la cottura, la crema frangipane può avere una consistenza simile a quella di una torta morbida o di una crema pasticcera cotta, dipendendo dallo spessore e dalla ricetta specifica. È una crema ricca e burrosa, con un gusto marcato di mandorle.
*All’inizio della preparazione è possibile che le uova si “strappino” e che il composto risulti grumoso e scomposto (può dipendere dalla temperatura troppo bassa di alcuni ingredienti), sarà sufficiente aggiungere un po’ di farina (o farina di frutta secca) per recuperare il tutto.
Conservazione
Puoi conservare la torta Sonia in frigorifero per 2-3 giorni coperta da una campana per dolci.