Un dolce morbido, umido e con una consistenza che si scioglie in bocca, a base di burro, cioccolato, zucchero, uova e poca farina.

Torta tenerina

  • Preparazione: 0h 10m
  • Cottura: 0h 25m
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 porzioni
  • Cucina: Italiana

La torta tenerina,  è un dolce tipico della pasticceria emiliana, in particolare ferrarese. Si tratta di un dolce al cioccolato, caratterizzato da una consistenza particolare, con una superficie croccantina e un cuore piacevolmente umido e cremoso, che si scioglie in bocca (che ricorda alla lontana i brownies). Ideale per qualsiasi momento della giornata, è ottima per la colazione o l’ora del tè, ma nulla vieta di consumarla anche a fine pasto, magari accompagnata da una pallina di gelato, un cucchiaio di crema pasticcera, di coulis di fragole o un ciuffo di panna montata. Una vera delizia! In più, essendo soprannominata “torta degli innamorati”, può essere una valida idea anche per San Valentino!

Ingredienti

per uno stampo da 23 cm di diametro

  • Burro 100 g
  • Cioccolato fondente 200 g
  • Zucchero 150 g
  • Uova medie 3
  • Sale fino 1 pizzico
  • Farina 00 40 g

Per decorare

  • Zucchero a velo q.b.

Allergeni

Latte Uova Cereali e derivati

Procedimento

Per prima cosa sciogli il cioccolato fondente nel microonde a 600 Watt per 1 minuto ripetendo il ciclo per 3 volte; in questo modo il cioccolato non si brucerà. In alternativa, usa la tecnica del bagnomaria.

Sciogli nel microonde anche il burro, sempre a 600 Watt ma per 20 secondi alla volta, quindi incorporalo al cioccolato mescolando bene e lascia intiepidire.

Rompi le uova, tenendo separati i tuorli dagli albumi. Usa 2/3 dello zucchero per montare i tuorli, fino ad ottenere una spuma molto chiara e leggera.

Versa il cioccolato fuso nel composto di tuorli e zucchero, mescola bene per amalgamarli alla perfezione. Monta ora gli albumi e quando saranno diventati bianchi e spumosi, aggiungi in tre riprese i rimanenti 50 g di zucchero.

Unisci la meringa (albumi e zucchero) ottenuta al composto di cioccolato: prima stemperane un paio di cucchiaiate senza preoccuparti di mescolare con delicatezza, poi uniscine poca per volta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Non ti resta che setacciare la farina all’interno del composto e amalgamare delicatamente. Imburra ed infarina (oppure utilizza uno spray staccante) la teglia e versa il composto al suo interno. Livella la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti.

DECORAZIONE

Una volta cotta, lascia raffreddare la torta tenerina, poi sformala e cospargila con una spolverata di zucchero a velo. Noterai che la superficie della torta è crepata e croccantina: significa che la torta tenerina è riuscita perfettamente! La consistenza interna, al contrario, sarà molto umida.

Note & consigli

* Nell’impasto io ho usato la farina, ma se vuoi rendere la ricetta senza glutine puoi sostituirla con altrettanti grammi di fecola di patate o amido di riso.

Varianti della ricetta

Prova anche la torta tenerina al caffè e la torta tenerina al pistacchio.

Conservazione

Puoi conservare la torta tenerina a temperatura ambiente per 3 giorni oppure in frigorifero. Puoi anche congelarla.

Curiosità

La torta tenerina è detta anche “Montenegrina” o “torta regina del Montenegro”, in onore di Elena Petrovich del Montenegro moglie di re Vittorio Emanuele III, nota per il suo carattere dolce e dal cuore tenero. Il dolce è chiamato anche “torta degli innamorati” perché pare che i due nobili consorti, incontratisi al Teatro La Fenice di Venezia e convolati a nozze 24 ottobre 1896, fossero molto innamorati.

In virtù della sua consistenza morbida che si scioglie in bocca, questo dolce veniva chiamato anche “Torta Taclenta” o “Torta Tacolenta“, che in dialetto ferrarere significa “appiccicosa”.

 

4.7/5
vota