La torta tenerina è un dolce molto sottovalutato secondo me: è tra le torte più semplici che si possano fare e in molti la considerano solo una “torta al cioccolato bassa”. Ma è molto, molto di più: si tratta di un dolce morbido che si scioglie in bocca, umido e semplicissimo da preparare: lo puoi realizzare, infatti in meno di 15 minuti e con pochissimi ingredienti: burro, cioccolato, zucchero, uova e poca farina.
La sua caratteristica principale è proprio il non essere bellissima, come magari ci aspetterebbe oggi da una torta: è bassa e, soprattutto, crepata in superficie. Lo strato esterno, infatti, è sottilissimo e croccante, a chiudere lo strato inferiore che è corposissimo e cioccolatoso. Servila con una pallina di gelato, un ciuffo di crema chantilly, delle fragole fresche… e assaggia!
Ingredienti per uno stampo da 23 cm di diametro
burro 100 g
cioccolato fondente 200 g
zucchero semolato 150 g
uova medie 3
sale fino 1 pizzico
farina 00 40 g ( o fecola di patate)
Per la teglia
burro o spray staccante
Per decorare
zucchero a velo a piacere
Procedimento
Per prima cosa, sciogli il cioccolato fondente nel microonde a 600 Watt per 1 minuto ripetendo il ciclo per 3 volte; in questo modo il cioccolato non si brucerà. In alternativa, usa la tecnica del bagno maria. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare!
Sciogli nel microonde anche il burro, sempre a 600 Watt ma per 20 secondi alla volta, quindi incorporalo al cioccolato mescolando bene e lascia intiepidire.
Rompi le uova, tenendo separati i tuorli dagli albumi. Usa 2/3 dello zucchero per montare i tuorli, fino ad ottenere una spuma molto chiara e leggera.
Versa il cioccolato fuso nel composto di tuorli e zucchero, mescola bene per amalgamarli alla perfezione. Monta ora gli albumi e quando saranno diventati bianchi e spumosi, aggiungi in tre riprese i rimanenti 50 g di zucchero.
Unisci la meringa (albumi e zucchero) ottenuta al composto di cioccolato: prima stemperane un paio di cucchiaiate senza preoccuparti di mescolare con delicatezza, poi uniscine poca per volta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Non ti resta che setacciare la farina all’interno del composto e amalgamare delicatamente. Imburra ed infarina (oppure utilizza uno spray staccante) la teglia e versa il composto al suo interno. Livella la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti.
Decora e servi
Una volta cotta, lascia raffreddare la torta tenerina, poi sformala e cospargila con una spolverata di zucchero a velo. Noterai che la superficie della torta è crepata e croccantina: significa che la torta tenerina è riuscita perfettamente! La consistenza interna, al contrario, sarà molto umida.
Note
* Io ho usato la farina, ma se vuoi renderla senza glutine puoi sostituirla con altrettanti grammi di fecola o amido di riso.
Scopri le mie ricette al cioccolato
La torta tenerina è un grande classico, ma ti consiglio di provare anche queste mie ricette veloci e dal risultato garantito:
- torta al cioccolato
- dolce presto fatto
- fudge al cioccolato
- brownies
- torta al cioccolato senza glutine
Curiosità
Questa torta è magnifica, lo so! E non ha fatto girare la testa solo a noi, ma anche a tante teste coronate: pare infatti che venne creata appositamente verso la fine dell’ ‘800 per la Regina del Montenegro Elena Petrovich, moglie di Vittorio Emanuele III. Per questo, è nota anche come torta montenegrina, ma nonostante il nome, ha origini tutte ferraresi: anzi, il suo nome deriva proprio dal carattere della regina, sposa esemplare e dal cuore tenero.
Conservazione
Una volta fatta, puoi conservare la torta tenerina a temperatura ambiente per 3 giorni oppure in frigorifero. Puoi congelarla.
Ciao Sonia, io ho il forno ventilato, potresti dirmi la gradazione e i minuti? Grazie mille. Anna
Ciao Anna, devi cuocerlo a 170 gradi, direi che il tempo di cottura non si cambia.
Buona cucina
Ciao Sonia, innanzi tutto complimenti per il blog e ricette! Volevo sapere la grandezza della teglia che non lo trovo scritto. Grazie
Ciao cara grazie, per la torta uso uno stampo da 26cm
Ciao, potresti indicare il diametro della tortiera? È un dettaglio che non viene quasi mai indicato, che trovo fondamentale per la buona riuscita di una torta.
Ciao Anna, in tutte le mie ricette prima degli ingredienti viene indicata la misura dello stampo. Anche nel caso della torta tenerina, ho comunque usato uno stampo da 23cm
Buona cucina
Cosa significa farina 220w?
Io vivo a NY, quale farina posso usare?
Grazie, sei bravissima !!!
Ciao Lorena w 220 è la forza della farina per cui ti serve una farina di tipo 0
Ciao,io vorrei fare questa torta buonissima con il cioccolato bianco,visto che di per sé il cioccolato bianco é già molto dolce lo zucchero lo metto o no? Oppure ne metto la metà?Ciao e grazie
Ciao diminuisci di 50 grammi lo zucchero, non dovresti avere problemi
Ciao Sonia!
Posso sostituire il burro con dell’olio di semi per fare un dolce senza latticini? Se si quanto olio dovrei mettere?
Grazie mille,
Veronica
ciao veronica prova a sostituire il burro con 120 g di olio di semi , sicuramente verra molto buona. Una buona giornata
Buonissima sono tutte deliziose tue ricette 😘
2/3 dello zucchero con tuorli sono 100 gr non 50 😉
I 50 sono il terzo dello zucchero da montare con gli albumi
Ciao Laura, credo che Sonia abbia scritto correttamente le proporzioni perché dice di utilizzare 2/3 con i tuorli, e i restanti 50 gr per fare la meringa.
Approfitto di questa Tua domanda Laura per fare una domanda a Sonia:
io normalmente utilizzo tutto lo zucchero solo per la meringa…in cosa può cambiare il risultato finale?
Ciao grazie Silvia
Ciao Silvia , lo zucchero lo divido perché cosi fai una doppia montata, montano sia gli albumi che i tuorli , incorporando aria.
buona giornata