Cioccolato, solo a pronunciare questa parola si apre un mondo di dolci possibilità! Torte, salse, biscotti, cremosi al cucchiaio… e l’elenco potrebbe tranquillamente continuare! Mia figlia Laura ne sa qualcosa; tutte le volte che in cucina mi vede armeggiare con tavolette di cioccolato bianco, fondente o al latte, le sue aspettative sono sempre altissime. Ma io ho la mia arma segreta e sono pronta a svelartela: ti dico solo che il mio tortino nasconde uno spettacolare cuore fondente che più morbido non si può, ed è anche senza glutine! In dolcezza e cremosità ha la stoffa di un vero campione, un dessert che solo a guardarlo ti farebbe dire: “Eh sì, quando ci vuol ci vuole!”.
Per renderlo ancora più irresistibile puoi completarlo con una pioggia di freschi frutti di bosco e una spolverata di zucchero a velo, che con il cioccolato fanno davvero una gran bella figura. Io sono già pronta, cucchiaino alla mano. E tu?
Tortino al cioccolato senza glutine: ingredienti per 5 tortini
Sulla confezione dei prodotti senza glutine deve esserci sempre il marchio della spiga barrata: solo così avrai certezza degli alimenti che stai acquistando!
farina di riso 30 g
fecola di patate 15 g
cacao amaro in polvere 5 g
zucchero semolato 60 g
burro 150 g (o 140 g di olio di semi di girasole)
cioccolato fondente 200 g
uova medie 3 (a temperatura ambiente)
sale 1 pizzico
Tortino al cioccolato senza glutine: procedimento
Trita grossolanamente il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o al microonde. Qui sotto puoi vedere il mio video su come fare!
Aggiungi il burro tagliato a pezzetti e quando si sarà incorporato completamente lascia raffreddare il composto.
Separa i tuorli dagli albumi e comincia a montare questi ultimi sbattendoli con le fruste di uno sbattitore elettrico; quando cominceranno a diventare bianchi, unisci gradualmente lo zucchero: un terzo subito, dopo un minuto il secondo terzo e infine ciò che rimane. Aggiungi agli albumi un tuorlo alla volta sempre sbattendo.
Quando il composto sarà bello spumoso e liscio incorpora anche il cioccolato fuso. Setaccia poi la fecola di patate assieme al cacao, quindi anche la farina di riso. In ultimo il pizzico di sale. Amalgama delicatamente le polveri fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburra 5 pirottini di alluminio, di quelli che trovi facilmente al supermercato; al posto della farina, cospargili con del cacao amaro in polvere; così, quando estrarrai i tortini dai pirottini, non saranno biancastri a causa della farina. Distribuisci il composto nei pirottini.
Inforna i tortini al cioccolato in forno a modalità statica per 12 minuti a 190°, ponendo la teglia esattamente al centro del forno, nè troppo in alto e nè troppo in basso. Non cuocerli un minuto di più, altrimenti rischi che il cuore del tortino non rimanga più morbido e fondente, ma diventi asciutto, come una torta. Capovolgi i tortini su dei piattini da portata; servili immediatamente accompagnandoli, se vuoi, con del gelato alla crema o alla vaniglia, con un coulis di fragole o della panna montata.
Tortino al cioccolato senza glutine: note
Ogni forno ha una potenza di cottura diversa dagli altri; ti consiglio, quindi, di fare una prova prima con un solo tortino al cioccolato per constatare se 12 minuti sono esattamente quelli che ci vogliono per ottenere il risultato perfetto, cioè il cuore morbido e fondente.
Se non hai problemi con il glutine allora ti consiglio di vedere l’altra mia ricetta del tortino al cioccolato con cuore fondente.
Tortino al cioccolato senza glutine: conservazione
Conserva i tortini al cioccolato senza glutine per un giorno in frigorifero; scaldali per qualche secondo al microonde prima di gustarli. Puoi congelare i tortini ancora crudi (prima di infornarli) direttamente nei pirottini di alluminio e al momento di cuocerli, mettili in forno ancora congelati. Invece di 12 minuti dovrai cuocerli per 15 minuti.
Buonissimi fatto ❤️❤️❤️ grazie x la ricetta 🤗😘😘😘❤️
È possibile sapere con queste dosi quanti tortini vengono? Graziee
Ciao Federica, con queste dosi otterrai 5 tortini. Ti faccio tanti auguri di buon Natale e buone feste 🙂
Ciao Sonia, una curiosità il lievito in questi tortini non ci va?
Ciao Vanessa, la ricetta non prevede l’uso del lievito. Ti mando un caro abbraccio e tantissimi auguri di buone Feste 🙂
Ciao Sonia e sempre complimenti per le tue ricette!!
Una domanda: posso usare la farina 00 al posto di quella di riso? Grazie mille
Soniaaaaaaa , ho appena fatto i tortini al cioccolato scordandomi di mettere la farina , già messi nei pirottini , che faccio butto tutto ? o escono uguale !!!!!
Aiuto, mi è capitata la stessa cosa…. Non ho messo la farina di riso
Devo ritirare il tutto???
Ciao Sonia ..non trovo la farina di riso…ma solo un mix di farine a base di farina di mais e amido di mais…posso firettamebte sostituire con questa i 45g di farina + fecola della tua ricetta ? Grazie per la risposta
Ciao Sonia, piccola curiosità….si può sciogliere il cioccolato insieme al burro nel microonde? Buona serata!
Ciao Alessio! Meglio di no 🙂 Il burro deve sciogliersi nel cioccolato già fuso e ben caldo per fare in modo che si incorpori alla perfezione e gradualmente 🙂
Ciao Sonia complimenti per la ricetta, descrizione perfetta seguita nel dettaglio. Risultato eccellente. BUONISSIMI.
Grazieeee! 🙂
Sonia ciao! Posso eventualmente preparare l’impasto il mattino per poi infornarli alla sera? Grazie in anticipo ?
Ciao Ada! Si, puoi fare così 🙂
Mmmmmmmmm che bontà!
😀
Ciao Sonia! Io li ho preparati ieri ma ho seguito la ricetta di GZ! Sono venuti perfetti e squisiti! In più’ al posto dello zucchero a velo li ho spolverati con farina di cocco rapè! Che te lo dico a fa… una delizia! Grazie sempre per tutte le ricette bellissime e buonissime che ci proponi, sei fantastica!!!
Bene Alessia! Prova anche la mia recente versione, migliorata e rivisitata, e fammi sapere cosa ne pensi 😉 Ottima variante, cocco e cioccolato sembrano nati per stare assieme 😛
Ricetta perfetta…sono stati molto apprezzati!! ?
Stupendi 😀
Grazie!! ?
Grazie!! ??