Tortino al cioccolato con cuore fondente

La cucina è sperimentazione, è colore e sorpresa, in una parola: emozione. A me piace pensare che i miei piatti trasmettano sensazioni sempre diverse, soprattutto se si tratta di accostare abbinamenti e consistenze differenti. Il dolce, lo sai, è la mia grande debolezza; a lui riservo sempre un posticino speciale nel mio menù: guai se dovesse mancare!

Vuoi mettere la gioia nel trovarti davanti ad una bella fetta di torta appena preparata o ad un invitante dolce cremoso a fine pasto? Davvero un piacere impagabile! Se poi voglio stupire al primo colpo, conosco già la giusta soluzione: apro il mio ricettario e vado dritta dritta al tortino al cioccolato con cuore fondente, una ricetta difficilmente imbattibile in quanto a golosità.

È la mia arma segreta che sfodero per conquistare i miei ospiti, ed ogni volta il copione è sempre lo stesso: in un silenzio serafico affondano prima la punta del cucchiaino, e poi danno una sbirciatina al suo interno. Questo dessert, infatti, nasconde un grande segreto, anzi, un dolce segreto, fatto di morbido cioccolato fondente… chissà perché ma mi chiedono sempre il bis! Ti regalo la mia ricetta!

PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 12 min. DIFFICOLTA‘: media COSTO: economico

Ingredienti per 5 tortini, in stampini di 7,5 cm di diametro

cioccolato fondente 200 g
burro 150 g
farina 00 45 g
uova medie 3
zucchero semolato 60 g
cacao amaro in polvere 5 g
bacche di vaniglia 1

Per gli stampini

cacao amaro in polvere 1 cucchiaino
burro morbido una noce

Procedimento

Trita grossolanamente il cioccolato e scioglilo a bagnomaria* oppure al microonde**. Qui sotto ecco per te il mio video su come fare!

Una volta fuso, aggiungi il burro a dadi e mescola per farlo sciogliere nella massa. Tieni il composto da parte e lascialo intiepidire.

Tortino al cioccolato

Rompi le uova a temperatura ambiente in un tegame. Incidi per il lungo la bacca di vaniglia con una lama sottile; raschia delicatamente i semini all’interno, che puoi aggiungere poi alle uova. Inizia a montare gli ingredienti con uno sbattitore elettrico, aggiungendo anche lo zucchero.

Tortino al cioccolato con cuore fondente

Monta le uova e lo zucchero per almeno 10 minuti, fino a che il composto non diventerà piuttosto spumoso, chiaro e denso. Unisci a questo punto il cioccolato sciolto col burro; in ultimo setaccia assieme farina e cacao unendoli al composto.

Tortino al cioccolato con cuore fondente

Imburra degli stampini di alluminio (delle dimensioni di 7,5 cm di diametro superiore, 5,5 cm di diametro inferiore e con capienza di 120 g di acqua fino all’orlo) e fai aderire al burro la polvere di cacao, poi riempili fino al bordo con il composto ottenuto; infornali in forno statico preriscaldato a 190° per 12 minuti. Qui viene il bello, o meglio, la difficoltà reale di questa ricetta: la cottura. Spesso i forni cuociono in maniera diversa uno dall’altro e anche un minuto di troppo, soprattutto in un forno piuttosto aggressivo, potrebbe trasformare il tuo cuore fondente in una soffice tortina, molto buona, ma senza l’effetto cremoso al centro! Ti consiglio quindi di fare una prova con un solo tortino per testare il tempo di cottura ideale del tuo forno e ottenere il così tanto ambito cuore fondente. Una volta cotti a puntino, estrai i tuoi tortini; lasciali riposare un minuto e poi sformali su di un piattino capovolgendoli. Servili ancora caldi, spolverizzandoli di zucchero a velo o accompagnandoli  con una pallina di gelato o panna fresca montata.

Tortino al cioccolato

Note

* Per preparare un bagno maria posiziona un piccolo pentolino con i manici dentro ad un altro leggermente più grande nel quale avrai messo 1-2 dita di acqua a bollire. Fai attenzione che l’acqua in ebollizione non tocchi il fondo del pentolino più piccolo; in questo modo il calore indiretto, cuocerà più delicatamente gli ingredienti

** Per sciogliere il cioccolato al microonde, inseriscilo in una ciotola di vetro o materiale adatto per questa cottura (niente metallo, mi raccomando!); aziona il microonde alla massima potenza per circa 10 secondi, poi spegni e ripeti questa operazione mescolando ogni volta, fino a che il cioccolato non si scioglierà completamente. Fai molta attenzione a non protrarre la cottura poiché rischi che il cioccolato si bruci e, una volta bruciato, sarà irrecuperabile.

Tortini golosi!

Se questo tortino ti ha ingolosito, ecco per te qualche dolce idea assolutamente da provare!

Conservazione

Puoi congelare i tortini al cioccolato ancora crudi, disponendoli delicatamente nel congelatore e facendo attenzione a non rovesciarli. Quando dovrai usarli, mettili direttamente in cottura senza farli scongelare. Una volta cotti consiglio di consumarli rapidamente e quando sono ancora tiepidi. Non consiglio il congelamento da cotti.

4.7/5
vota

47 Commenti

  1. Ciao Sonia, volevo chiederti se utilizzo gli stampi in ceramica, quali accorgimenti devo adottare, e quali sono i modi e i tempi di cottura in forno. Grazie mille. 💞😘

I commenti sono chiusi.

Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie