Nelle giornate “no”, quelle che proprio non funziona nulla come dovrebbe, in cui la stanchezza è inspiegabilmente più presente, quelle che quasi non vedono pensieri positivi, solo una cosa potrebbe salvare la situazione: i waffle al cacao.
Immaginali davanti a te ancora tiepidi, soffici, con una cascata di ganache al cioccolato a tua disposizione e un cestino pieno di lamponi freschi e brillanti che ammiccano. Ti ho strappato un sorriso, non è così? Anche solo il pensiero non può che far tornare il buon umore e sarà soprattutto l’acquolina a trovar soddisfazione pura dopo l’assaggio!
PREPARAZIONE: 10 min. COTTURA: 15 min. DIFFICOLTÀ: facile COSTO: economico
Ingredienti per 6 waffle
uova medie 2
zucchero semolato 40 g
latte fresco intero 100 g*
farina 00 100 g
cacao amaro in polvere 10 g
lievito chimico in polvere 4 g
sale fino 2 g
olio di semi 20 g + q.b. per la piastra**
Procedimento
Per fare i waffle al cacao, separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola monta gli albumi, aggiungendo lo zucchero in tre volte. Incorpora anche i tuorli, uno alla volta.
In un’altra ciotola ottieni un’emulsione unendo latte e olio, che puoi unire a filo al composto senza mai smettere di tenere le fruste in azione. Aggiungi il sale.
Setaccia assieme nel composto farina, lievito e cacao amaro, per ottenere alla fine una pastella liscia senza grumi.
Ungi leggermente lo stampo dei waffle*** e versa al suo interno, con un mestolino, 50 g circa di impasto per ogni waffle. Chiudi bene il coperchio e cuocili per 5 minuti. Quando li estrai, i waffle potrebbero essere uniti: separali con forbici o coltello, quindi rifinisci anche i bordi. Ecco pronti i tuoi waffle al cacao!
Note
* Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il latte fresco intero con la stessa dose di latte di soia, di mandorla o di riso
** Per la piastra consiglio di prediligere l’olio al burro, perché quest’ultimo si brucia più facilmente
*** I waffle sono una preparazione molto antica che nei decenni ha subito molte varianti. Ciò che accomuna tutte le versioni, tuttavia, è la cottura ovvero deve essere contemporaneamente da entrambi i lati. Per questo motivo è necessaria l’apposita piastra per waffle. Dove puoi trovarla? La trovi facilmente nei negozi di articoli per casalinghi oppure online!
Varianti
Questi waffle al cacao sono buonissimi, ma ti consiglio di provare anche i:
- belgian waffle, ossia la versione classica e tradizionale
- waffle senza glutine, perfetti se sei celiaco o intollerante al glutine
- waffle in versione salata
Come gustare i waffle?
Ogni giorno un accompagnamento diverso: provali con la salsa al caramello, panna montata, una cascata frutta fresca (io adoro i frutti di bosco o la frutta tagliata a rondelle), noci e nocciole, mandorle, granella di pistacchio. Sono talmente tante le combinazioni che, fossi in te, ne proverei a sperimentare una diversa al giorno! Insomma, largo alla fantasia!
Conservazione
Consiglio do consumare subito i waffle al cacao, ma se ne avanzano puoi conservarli in frigorifero, chiusi in un contenitore o coperti da pellicola trasparente. Non preparare la pastella molto tempo prima, perché nell’attesa si sgonfierebbe. Congela i waffle cotti senza problemi, separandoli per impedire che si attacchino l’uno con l’altro.