zeppole al forno con crema pasticcera e mirtilli

Zeppole di San Giuseppe al forno

  • Preparazione: 1h 0m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 3h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 10 pezzi
  • Metodo cottura: Frittura
  • Cucina: Italiana, Napoletana

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono una variante più leggera ma altrettanto golosa delle tradizionali zeppole di San Giuseppe fritte, dolci tipici della festa del papà, celebrata il giorno 19 marzo. La preparazione di questa ricetta è uguale a quella classica, se non per la cottura, che avviene appunto al forno anziché avvalendosi della frittura, il che la rende più salutare. L’impasto, a forma di ciambellina,  è simile a quello dei bignè ed è farcito con crema pasticciera e amarene.

Questo dolce soffice e profumato è ideale da preparare in occasione della festa del papà, ma può essere gustato tutto l’anno come deliziosa merenda o dessert.

Ingredienti

Per la crema pasticciera

  • Latte fresco 700 g
  • Panna fresca liquida 300 g
  • Zucchero 280 g
  • Amido di mais 80 g
  • Tuorli 16
  • Scorza di limone 2
  • Sale 1 pizzico

Per le zeppole

  • Farina 00 240 g
  • Acqua 250 g
  • Burro 120 g
  • Uova medie 300 g
  • Zucchero 50 g
  • Scorza di limone 1
  • Sale 5 g

Per decorare

  • Amarene sciroppate30
  • Zucchero a velo q.b.

Allergeni

Latte Cereali e derivati Uova

Procedimento

Per la crema pasticciera

In un tegame metti tutti gli ingredienti: la panna, il latte, lo zucchero, il sale e i tuorli separati dall’albume. Mescola bene con una frusta e aggiungi anche l’amido di mais e la scorza grattugiata, evitando la parte bianca amara appena sottostante.

Scalda tutto e fai addensare la crema senza smettere di mescolare. Una volta pronta, trasferiscila in una pirofila bassa e larga e lasciala in frigorifero per un paio d’ore a raffreddarsi, coperta con della pellicola trasparente a contatto in modo tale che la superficie non si secchi.

Per le zeppole

In un tegame dai bordi alti scalda l’acqua con lo zucchero, il pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti.

Prima che sfiori il bollore togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina setacciata: mescola bene e vigorosamente per incorporarla omogeneamente.
Riponi il tegame sul fuoco e mescola l’impasto fino a notare una evidente patina bianca sul fondo. A questo punto, la base è pronta per essere trasferita nella tazza della planetaria. Azionala e lavora l’impasto per lasciare che si raffreddi leggermente. Aggiungi un uovo alla volta, dopo aver pesato la dose in modo preciso. Aspetta che ognuno sia assorbito completamente prima di aggiungere il successivo.

Unisci ora la scorza grattugiata. Trasferisci l’impasto denso e corposo in una sac à poche con punta a stella delle dimensioni di 18 mm.

Forma su una leccarda foderata con carta forno 10 zeppole di 8-9 cm di diametro, belle regolari e distanziate tra loro, quindi infornale (posizionando la teglia nel gradino appena sotto la metà del forno) in forno statico preriscaldato a 180° per i primi 15 minuti e poi a 170° per altri 20 minuti.

Finita la cottura, tieni leggermente aperto lo sportello del forno bloccandolo con un cucchiaio di legno, per far fuoriuscire l’umidità: impiegherà una 20 minuti.
Una volta pronte, toglile subito dalla leccarda per evitare che continuino a cuocersi.

Composizione

Travasa la crema pasticciera ormai fredda in una ciotola e lavorala con le fruste elettriche per renderla nuovamente morbida, quindi trasferiscila in una sac à poche.

Taglia a metà le zeppole e farciscile con 100 g di crema pasticciera all’interno, posiziona l’altra metà della zeppola e decora con altri 50 g di crema al centro, un bel ciuffetto.

Decora ogni zeppola con 3 amarene e spolverizzale infine con lo zucchero a velo. Le tue zeppole di San Giuseppe al forno sono pronte.

Note & consigli

*Lo zucchero è facoltativo dato che, a prescindere dalla farcitura dolce o salata, la pasta choux è neutra.

*Per essere sicuro che l’umidità fuoriesca completamente e per evitare così che le zeppole si affloscino, a fine cottura puoi punzecchiare le zeppole prima di lasciarla altre 20 minuti in forno spento come da ricetta.

*Crema pasticciera perfetta? Nel mio tutorial puoi trovare tutti i miei consigli.

La cottura in forno a due temperature differenti è fondamentale perché le zeppole risultino ben cotte anche all’interno. La consistenza delle zeppole al forno risulta soffice seppur meno croccante rispetto alle zeppole di San Giuseppe fritte, che hanno anche un volume maggiore proprio grazie alla frittura

Varianti della ricetta

In occasione della festa del papà tradizione vuole che non si preparino soltanto le zeppole, bensì tanti altri dolci, molti dei quali base di caffè come la torta del nonno al caffè, la torta tenerina al caffè o il caffè in forchetta.

Ciascuna regione poi, vanta le sue ricette locali; in Sicilia si preparano gli sfinci di San Giuseppe e le crispelle di riso.

Conservazione

Ti consiglio di gustare le zeppole di San Giuseppe al forno immediatamente oppure di mantenerle sotto una campana di vetro per qualche ora, un giorno al massimo. Se non intendi mangiarle subito, farciscile al momento per evitare che la zeppola si ammorbidisca troppo a contatto con la crema.

4.2/5
vota