Un dolce ricco a base di pan di Spagna, farcito con crema e amarena e coperto da meringa, che a Napoli non manca mai sulla tavola delle Feste.

Zuppa inglese napoletana

  • Preparazione: 2h 0m
  • Cottura: 1h 0m
  • Riposo: 1h 0m
  • Difficoltà: media
  • Costo: basso
  • Porzioni: 12 porzioni
  • Metodo cottura: Forno
  • Cucina: Italiana, Campana, Napoletana

Ingredienti

per una tortiera da 24 cm di diametro

Per il pan di Spagna

  • Farina 00 110 g
  • Uova medie (250 g)5
  • Fecola di patate 50 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Sale 1 pizzico
  • Scorza di limone (o 1 bacca di vaniglia)1

Per la crema pasticcera

  • Latte intero 625 g
  • Tuorli 150 g
  • Zucchero semolato 160 g
  • Amido di mais 60 g
  • Scorza di limone 1

Per la bagna

  • sciroppo di amarene sciroppate 80 g
  • Alchermes 150 g
  • Acqua 150 g

Per il ripieno

  • amarene sciroppate sgocciolate 100 g

Per la meringa all’italiana

  • Albume d’uovo 180 g
  • Zucchero semolato 350 g
  • Acqua 190 g

Procedimento

Per il pan di Spagna

Dividi i tuorli dagli albumi e metti questi ultimi in una ciotola capiente. Montali a neve a media velocità con uno sbattitore elettrico. Quando cominciano a diventare bianchi, aggiungi 1/3 di zucchero e continua a montare; dopo 2-3 minuti aggiungi un altro terzo di zucchero e dopo altri 2-3 minuti l’ultimo terzo. Sempre sbattendo, unisci i tuorli uno alla volta e sbatti ancora per 5 minuti; in totale dovrai montare per almeno 15-20 minuti.

Aggiungi i semini di una bacca di vaniglia**; infine setaccia all’interno del composto la farina con la fecola e un pizzico di sale.

Amalgama delicatamente con una spatola: mescola dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto. Imburra ed infarina una tortiera a cerchio apribile del diametro di 24 cm, versa il composto e cuoci il pan di spagna in forno statico a 180° per circa 35/40 minuti.

Una volta pronto e dorato in superficie, estrailo dal forno e lascialo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo.

Per la crema pasticcera

Unisci i tuorli in una ciotola assieme allo zucchero e all’amido, mischia con una frusta per amalgamare bene il tutto.

In un pentolino metti il latte, la scorza del limone e accendi il fuoco; aggiungi il composto di uova e mescolando di continuo porta ad addensamento la crema pasticcera.

Una volta pronta trasferiscila in una pirofila e coprila con la pellicola a contatto. Lascia raffreddare completamente e trasferiscila poi in un sac a poche con una bocchetta liscia da 1 cm.

Per la bagna

Unisci il succo delle amarene, l’acqua e l’alchermes e metti il composto ottenuto in un biberon da cucina.

Per la meringa all’italiana

Metti gli albumi nella planetaria munita di fruste.

In un pentolino metti l’acqua assieme allo zucchero e accendi il fuoco. Appena lo sciroppo raggiungerà la temperatura di 114°, comincia a montare gli albumi. Quando lo sciroppo avrà raggiunto poi i 121° puoi versarlo a filo negli albumi che ormai avranno preso corpo e volume. Quando verserai lo sciroppo, rasenta la parete della ciotola per non farlo schizzare. Continua a montare ininterrottamente fino a che la meringa non risulterà fredda (te ne accorgerai toccando la ciotola della planetaria).

Una volta fredda, metti la meringa in una sac à poche munita di bocchetta a stella.

Composizione

Taglia a metà le amarene sciroppate e tienile da parte.

Prendi il pan di Spagna e dividilo in 3 dischi di uguale spessore alti circa 1,5 cm. Prendi il primo disco e adagialo su di un piatto da portata, quindi imbevilo con 1/3 della bagna; spremici sopra metà crema pasticcera in modo regolare fino a ricoprire tutta la superficie. Livella la crema con una spatolina e cospargi la con metà delle amarene sciroppate. Adagia sopra la crema il disco centrale e procedi con la stessa operazione, prima 1/3 della bagna, poi la crema pasticcera fino a terminarla ed infine le restanti amarene. Ricopri con l’ultimo strato di pan di Spagna e imbevilo con la restante bagna. Metti la torta in frigorifero per un’ora sotto una campana ad assestare e raffreddare.

Trascorso il tempo di raffreddamento in frigorifero, ricopri l’intera torta con la meringa spremendo degli spuntoni con la sac a poche partendo dalla base fino a salire; prova a darle una forma un po’ a cupola aumentando la dose di meringa sulla parte superiore.

Una volta terminata la tua zuppa inglese alla napoletana prendi un cannello ed incomincia a fiammeggiare la meringa facendola dorare leggermente.

La tua zuppa inglese alla napoletana è pronta per essere gustata!

Note & consigli

* Nel pan di Spagna classico non serve aggiungere il lievito, ma se vuoi essere certo che la tua montata si gonfi in cottura, puoi metterne la punta di un cucchiaino

*La bacca di vaniglia è davvero un aroma tanto delizioso quanto prezioso: impara a sfruttarla al meglio con il mio tutorial!

*La meringa all’italiana è più sicura e più stabile: per farla però è davvero indispensabile un termometro da cucina!