In questi ultimi anni ho viaggiato molto nel nostro bellissimo paese: è sempre stata un’esperienza stimolante, ma questa volta, oltre il viaggio mi è stata proposta anche la degustazione e la visita dei caseifici di un prodotto rappresentativo e storico, come il Parmigiano Reggiano!
Si perché il 29 e 30 settembre si terrà “Caseifici Aperti” dove non solo io, ma foodies, curiosi, appassionati di enogastronomia e famiglie sono invitati ad assistere alla produzione della DOP più amata e influente per gli italiani, che vanta nove secoli di storia!
Pensa che esperienza sarebbe vedere nascere il Parmigiano Reggiano, passeggiare per i magazzini di stagionatura e, volendo, poter acquistare il formaggio direttamente da uno dei tanti produttori che aprirà le porte dei propri caseifici apposta per te!
La storia, parte proprio dalla ricetta di questo favoloso prodotto, che fu messa a punto dai monaci benedettini e cistercensi nel XII secolo, creando così un alimento fondamentale nella dieta di tutti ! Come allora, la ricetta prevede solo 3 ingredienti: latte crudo, caglio e sale.
Ma oltre la storia c’è di più: la composizione del Parmigiano Reggiano è fatta dal 30% di acqua e dal 70% di sostanze nutritive, con totale assenza di additivi chimici e conservanti. In più, cosa non trascurabile, è privo di lattosio poiché, dopo 48 ore dalla nascita, si trasforma naturalmente in acido lattico.
Io sono molto curiosa e emozionata per questa esperienza che farò a fine settembre!!! Se vuoi partecipare anche tu, dai un’occhiata al sito www.parmigianoreggiano.it per poter scegliere a quale caseificio fare visita tra i tanti aderenti all’iniziativa.
A questo link puoi facilmente consultare la lista dei caseifici, verificare orari di apertura, eventi e servizi proposti da ogni impianto; inoltre potrai scaricarti l’audioguida Parmigiano Reggiano per la visita al caseificio! Comodo no?
Bene, penso di averti detto proprio tutto, ora tocca a te scegliere la tua visita e… Buon Parmigiano Reggiano!
Lascia un commento