
Focaccia con bresaola, stracciatella e pomodorini: una ricetta facile e gustosa dal cuore morbido e dal sapore intenso, perfetta da condividere.
Focaccia con bresaola, stracciatella e pomodorini: una ricetta facile e gustosa dal cuore morbido e dal sapore intenso, perfetta da condividere.
Impara a preparare l’originale pinsa romana con farine miste e lunga lievitazione: fragrante, leggera e incredibilmente saporita.
Le briochine al burro sono soffici dolcetti da forno, perfetti per colazione o merenda. Con una lunga lievitazione e un impasto burroso, sono ideali da gustare con confettura.
Il pane nero in cassetta si distingue per l’utilizzo di farine integrali, come la farina di segale e la farina integrale di grano tenero, che gli conferiscono il caratteristico colore scuro e un sapore rustico.
Questo pane, realizzato con semola rimacinata a pietra e un pizzico di farina manitoba per renderlo ancora più soffice, risulterà dorato, croccante e molto profumato.
Il tortano è un lievitato salato tipico napoletano, ripieno di salumi, formaggi e uova, che viene tradizionalmente preparato in occasione della Pasqua
La focaccia con le cipolle è un lievitato fragrante e dorato, che unisce il sapore neutro con qualche nota sapida dell’impasto con la dolcezza della cipolla
Una specialità greca a metà strada tra un pane e una piadina che viene servita farcita con vari ingredienti e richiusa su se stessa.
Il calzone fritto è uno street food tipico napoletano, preparato con l’impasto della pizza, farcito con pomodoro e mozzarella e chiuso a mezzaluna prima di essere cotto in olio bollente fino a risultare dorato e croccante
I Bretzel sono panini tipici del Trentino Alto Adige, con una crosticina scura fuori e un interno morbido, caratterizzati da una forma particolare con tre buchi
Una fetta di pane in cassetta all’avena, con una farcitura di avocado, salmone e uovo poché: il risultato è una versione originale dell’avocado toast, un must per il brunch o per uno spuntino completo e salutare
I filoncini alle olive sono un lievitato saporito ideale da presentare nel cestino del pane, in cui al gusto neutro dell’impasto vengono aggiunte abbondanti olive per una spinta di sapore in più.
Un pane dalla forma particolare che ricorda quella di un fiore, a base di farina di cereali e con un bel colore brunito
La pizza ad alta idratazione si prepara con un impasto molto diverso da quello della classica pizza napoletana, che lievita a lungo e dopo la cottura risulta alto e alveolato. Per le farciture c’è l’imbarazzo della scelta: in questo caso pomodoro e mozzarella come la più classica pizza margherita!
La pizza fritta è una versione ancora più golosa del celebre street food napoletano, che si prepara con il tradizionale impasto della pizza, che viene farcito, richiuso su se stesso e fritto. Provalo con ricotta, mozzarella, mortadella e salamino piccante!
La pizza napoletana è lo street food italiano più famoso al mondo. Per prepararla bastano farina, acqua, lievito, pomodoro, mozzarella di bufala e basilico.
La reinterpretazione dello street food più celebre d’Italia, in cui l’impasto della pizza è steso sottilissimo e utilizzato a strati
La focaccia gold è un lievitato fragrante e delizioso, che deve il suo nome all’aggiunta della curcuma che le conferisce una colorazione ambrata. Il tocco in più? Le olive in superficie!
Lo street food principe della tradizione italiana, nonché il sinbolo della cucina italiana nel mondo, rivisitato in chiave gluten-free.
Una via di mezzo tra un lievitato salato e un dolce: i filoncini all’uvetta sono un tipo di pane con un tocco zuccherino sorprendente!
Una ricetta dal nome accattivante sotto il quale si nasconte un lievitato dorato e fragrante che si prepara senza planetaria!
Una ricetta dal nome un po’ fuorviante ma dal risultato garantito e soddisfacente. Il segreto? Si impasta tutto in ciotola, senza planetaria!
Lievitazione lunga, base fragrante e topping di burrata, alici e fiori di zucca: ecco una pinsa che unisce tradizione, gusto intenso e ingredienti genuini.
La rivisitazione in versione ridotta e “crunchy” di uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la pizza! In questo caso farcita solo con pomodoro, aglio, olio e basilico.
Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario