
Categoria: Pasqua
La senti? L’aria frizzante, il profumo intenso dei fiori, la cucina in fermento addobbata a festa… è arrivata la Pasqua! A casa mia, devi sapere, è sempre un importantissimo appuntamento che chiama a raccolta proprio tutti tra amici e parenti: d’altronde, quale modo migliore per condividere questa occasione se non insieme? Per me, il pranzo di Pasqua è anche un momento in cui mettermi alla prova: ogni anno cerco qualcosa di originale da proporre per il mio menù tra antipasti, primi e secondi piatti oltre agli immancabili grandi classici della tradizione che non devono mai mancare. In questa pagina puoi trovare tutti i sapori e le ricette della mia tavola pasquale: non ti resta che scoprire i tuoi preferiti e portarli anche a casa tua!
Un inizio in grande stile: gli antipasti pasquali
Gli antipasti, a mio parere, sono un vero e proprio biglietto da visita; molto spesso, infatti, sono tra le portate più attese, quelle sfiziosità che sulla tavola vanno sempre a ruba. Tra i miei preferiti in assoluto, ci sono le torte salate (come la quiche o il kugelhopf), il casatiello napoletano, la torta pasqualina o la crescia, grandi protagonisti dei ricettari pasquali. E che dire poi delle uova? Per portate originali, puoi puntare su specialità internazionali come le uova alla scozzese classiche o nella versione con erbette: come vedi, hai solo l’imbarazzo della scelta!
Tra primi e secondi piatti
Se gli antipasti sono stati l’inizio perfetto per il tuo menù, perché non proseguire con primi piatti d’eccezione? Conchiglioni di carciofi e patate, e spatzle con costolette di agnello sono solo alcune delle idee che ho preso direttamente dal mio ricettario e che voglio preparare insieme a te in questo giorno speciale! Per gli amanti della carne, inoltre, consiglio gli arrotolati oppure il carrè di agnello, che, in questa occasione, è uno dei piatti più preparati.
Un trionfo di verdure
Ma non solo! La primavera porta con sé anche tantissime verdure colorate che fanno capolino in cucina; sono perfette per realizzare strepitosi flan e contorni saporiti da gustare a colpi di forchetta. Qualche esempio? Basti pensare ai carciofi alla giudia e ai carciofi alla romana: che bontà! Questa stagione, inoltre, chiama anche le puntarelle, le fave e, perché no, un bel pinzimonio da accompagnare ad una cremosa maionese classica o senza uova.
I dolci della tradizione pasquale
Per concludere in bellezza il tuo pranzo, non c’è niente di meglio che puntare su un bel dolce pasquale. Puoi optare per una gustosa fetta di colomba con lievito madre preparata con le tue mani (a proposito, conosci la storia della colomba pasquale?) oppure, se hai problemi di intolleranze o sei celiaco, niente paura: ecco per te una buonissima colomba senza glutine e senza latticini perfetta per ogni evenienza. Ma non è finita! Con un originale ed elegante rotolo di cassata puoi stupire i tuoi ospiti al primo assaggio e, credimi, con il babka, un dolce della tradizione polacca e russa, li conquisterai letteralmente! Scopri i miei dolci pasquali!
Pensando a Pasquetta
Ma quando Pasqua è finita, è il momento di prepararsi per Pasquetta! Pasquetta è tempo di grigliate, di gite fuori porta e di pic-nic all’aria aperta in compagnia. Il mio consiglio? Puntare su sfiziosi spiedini di carne o di verdure, sulla frittata di spaghetti o fragranti lievitati che profumano di primavera, come la fougasse o la spiga di pane, ottimi per accompagnare queste deliziose giornate e riempire il cestino del pic-nic. E anche qui, il dolce è d’obbligo; se la crostata è sempre un grande cavallo di battaglia, per i più piccoli ti consiglio il mio rotolo alla Nutella o alla confettura: il successo sarà garantito!
Tutte le ricette pasquali























