
Salsiccia e friarielli è un piatto tipico napoletano che combina il sapore deciso della salsiccia con l’amaro delle verdure. Facile da preparare, ideale per una cena saporita.
Quando devo realizzare un menù dalla A alla Zeta non lascio davvero nulla al caso. Mi piace pensare che ogni portata si inserisce secondo un preciso un disegno, come se trattasse di una scala musicale in cui gli elementi sono in perfetta armonia. Quindi, dopo uno sfizioso antipasto e dopo un gustoso primo, che ne dici di portare ancora più sapore con dei buonissimi secondi piatti? La lista è davvero lunga e ce n’è davvero per ogni occasione: carne, pesce verdure! La tradizone, poi, si sa, offre sempre grandi spunti da cui partire, ispirazioni e suggestione da non lasciarsi certo sfuggire.
Il mio ricettario è una vera fucina di idee e non scherza in quanto a secondi piatti! Che sia una profumata scaloppina, un arrosto della domenica, un dorato fritto misto o un trionfo di verdure non ti resta che scegliere la ricetta che fa per te e… sguainare la forchetta!
Salsiccia e friarielli è un piatto tipico napoletano che combina il sapore deciso della salsiccia con l’amaro delle verdure. Facile da preparare, ideale per una cena saporita.
Una frittata arrotolata con spinaci nell’impasto e un ripieno di speck e stracchino. Facile da preparare e perfetta per antipasti, brunch o pranzi veloci.
La salsiccia al sugo è un piatto tradizionale, con salsiccia rosolata e cotta a fuoco lento in un sugo di pomodoro saporito. Gustosa da sola o perfetta per condire la pasta.
La polpa di manzo, viene marinata nel vino rosso, spezie e un trito di verdure, poi cotta lentamente per ore fino a sfaldarsi.
Un piatto che unisce la delicatezza del salmone fresco alla ricchezza di un ripieno filante di patate, provola e salmone affumicato, il tutto avvolto in una croccante rete di pasta sfoglia dorata.
I pop corn di pollo sono un finger food sfizioso e croccante che unisce la succulenza del petto di pollo alla croccantezza dei fiocchi di mais, creando un’esplosione di sapore irresistibile ad ogni morso grazie anche all’aggiunta di paprika affumicata alla panatura.
La Cotoletta Palermitana si distingue per la sua leggerezza e semplicità. A differenza delle comuni cotolette impanate è cotta alla piastra o al forno e impreziosita da un mix aromatico di erbe e pangrattato, che la rende croccante e saporita senza risultare pesante.
Le cosce di pollo al forno sono un piatto succulento e semplice da preparare, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo con amici. Questo taglio di carne è noto per la sua tenerezza e sapore ricco, che si esalta ulteriormente grazie alla cottura in forno.
I calamari in umido sono un delizioso secondo piatto di mare che racchiude i sapori autentici della cucina mediterranea. Questa ricetta prevede la cottura dei calamari freschi in un ricco sugo di pomodoro, aromatizzato con aglio, erbe aromatiche, olive e un tocco di vino bianco, per un risultato finale tenero e saporito.
La Fondue Bourguignonne è un piatto tradizionale svizzero che trasforma ogni pasto in un’esperienza conviviale. Questa fondue consiste nel cuocere bocconcini di carne in olio caldo, offrendo a ogni commensale la possibilità di intingerli in svariate salse.
Semplice, veloce, da abbinare a ciò che si vuole: a chi non piace la frittata? Ecco la mia versione, da preparare anche all’ultimo minuto!
Un secondo piatto saporito e corposo a base di ossobuchi di vitello che vengono cotti e serviti su un letto di funghi.
Involtini di manzo con prosciutto cotto, scamorza, tante erbe aromatiche profumate e una leggera infarinatura che li rende dorati e gustosi.
Le panadas sono tortine salate tipiche della cucina sarda, realizzate con un involucro simile alla pasta frolla e un ripieno di carne di maiale e lardo
Il lesso alla picchiapò (o spezzatino alla romana) è una ricetta laziale golosa per non sprecare la carne bollita.
Un secondo piatto tipico della tradizione palermitana, in cui le sarde chiuse a involtino assumono un gusto piacevolmente agrodolce grazie all’aggiunta di uvetta, pinoli, zucchero e arancia
Lo spezzatino di vitello ai funghi è un secondo piatto a lunga cottura, ideale per la stagione fredda, magari da accompagnare ad una buona polenta.
Sembrano tradizionali pizzette ma in realtà sono delle polpettine di carne, farcite in superficie con pomodoro, formaggio e basilico e cotte al forno
Un secondo piatto di pesce semplice da preparare, con un filetto di tonno in crosta di pistacchi da accompagnare a una fresca insalata di contorno
Il vitello al latte è un secondo piatto dal gusto delicato, che si prepara come un arrosto tradizionale, ma con l’aggiunta del latte che rende la carne morbida e succosa
I bocconcini di tacchino alla panna sono un secondo piatto gustoso e vellutato, che sembra uno spezzatino ma con una deliziosa salsina
Le scaloppine sono un secondo piatto rapido da preparare ma ricco di gusto: quelle ai funghi ti portano subito a passeggio nel bosco con il loro spiccato profumo!
I carciofi ripieni al pomodoro sono un secondo piatto tipico della tradizione siciliana, in cui questo delizioso ortaggio viene farcito con pangrattato, uova e formaggio, fritto e poi ripassato in un semplice sugo di pomodoro e basilico
Un antipasto o secondo piatto di pesce raffinato, ideale per Natale, Capodanno o San Valentino, a base di aragosta, pomodorini, cipolla e citronette.
Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni cookie
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario