Il moscow mule è uno dei cocktail più amati, soprattutto durante i tipici happy hour milanesi. Si tratta di un long drink abbastanza dissetante grazie alla presenza dello zenzero fresco.
La Russia, tuttavia non ha a che fare con questo cocktail. Nasce nel 1941 a New York durante una serie di incontri fortunatissimi: nello stesso locale si trovano per caso il rappresentante della ginger beer e quello della vodka che, dopo aver provato in tutti i modi ad affermare i prodotti senza riuscirci, decidono di unire le forze. Ecco quindi il moscow mule, beverino quanto il mojito.
Mi fa sorridere questo “tranello” sulla nazionalità, che è lo stesso che coinvolge l’insalata russa e la pavlova: nonostante il nome, sono di nazionalità rispettivamente italo-francese ed australiana!
Moscow mule: ingredienti per 1 boccale di rame
vodka secca 60 ml
ginger beer o ginger ale 200 ml
succo di lime 20 ml
zenzero fresco 2 fettine
ghiaccio 5-6
Per decorare
cetrioli
menta fresca e zenzero a piacere
Procedimento
Per fare questo cocktail, poni il boccale in congelatore fino al momento di usarlo. Riempilo di ghiaccio a cubetti. Affetta lo zenzero con una mandolina e mettilo nel bicchiere.
Ricava il succo dal lime e aggiugilo. Versa ora la vodka.
Per ultima, la ginger beer fredda. Mescola per bene e decora il tuo cocktail. Lava il cetriolo e affettalo con il pela verdure, per ottenere dei nastri. Taglia le estremità di sbieco e ponile come decorazione, assieme ad un ciuffo di menta fresca e a una fettina di zenzero, se vuoi. Servi il moscow mule!
Moscow mule: note
I boccali di rame sono tazze in rame battuto, tipici per questo cocktail: come quelli che vedi in foto!
*Per i cocktail, solitamente si indicano le parti e non i grammi. Oppure, si usa come riferimento il jigger: questo è un misurino doppio, dove da una parte contiene 60 ml e l’altra 30 ml.
Moscow mule: conservazione
Una volta fatto, servi immediatamente il moscow mule. Non avanzarlo o prepararlo prima. Non congelarlo.